Notizie di ricerca%ue
L'autofagia cellulare contro la neurodegenerazione
Ricercatori mostrano come contrastare diverse malattie genetiche e neurodegenerative - compresi Alzheimer e Parkinson – grazie ai meccanismi con cui le cellule eliminano molecole tossiche
Pulizia uguale salute: una regola che vale anche per le cellule. In uno studio pubblicato sul Journal of Cell Biology*, Francesco Cecconi, ricercatore Telethon presso l'IRCCS Fondazione Santa Lucia e l'Universit&... »»

Scoperti i geni legati alla psoriasi
Grazie a una ricerca condotta su scala mondiale è stata compresa la doppia natura della psoriasi e i geni coinvolti nella manifestazione della sua forma più grave, l'artrite artropatica
Un importante studio mondiale, che ha coinvolto anche l'Italia, ha portato alla scoperta di numerose mutazioni genetiche legate alla malattia e alla codifica della sua mappa genetica; i dati raccolti permetteranno di... »»

Un esame delle urine per la diagnosi di tumore alla prostata
Secondo alcuni ricercatori inglesi il livello della proteina MSMB nelle urine degli uomini potrebbe individuare, diversi anni prima, il rischio di sviluppare cancro alla prostata
Solo in Gran Bretagna, ogni anno, dieci mila uomini perdono la vita a causa del tumore alla prostata: per questo alcuni ricercatori inglesi si sono adoperati per trovare un nuovo metodo di diagnosi.
Il coordinatore ... »»

Scoperte 30 regioni del genoma responsabili dell'obesità
Una ricerca ha individuato quali regioni genomiche influiscono sull'indice di massa corporea e quali sono responsabili della distribuzione del grasso corporeo
Nature Genetics riporta i risultati di una duplice ricerca, portata avanti dal un team di oltre 400 scienziati provenienti da 280 centri di ricerca, che dimostra l'esistenza di regioni genomiche responsabili dell... »»

Nuova luce sulla rigenerazione delle cellule nervose periferiche
I ricercatori hanno scoperto che il cosiddetto segnale efrina-B dipende dal Sox2, un fattore di trascrizione responsabile dell'auto rinnovamento delle cellule staminali embrionali
Già da molto tempo gli scienziati hanno identificato le differenze tra nervi periferici e del midollo spinale: i primi sono in grado di auto rigenerarsi dopo una lesione. La domanda però è: perché? Un team di ricercato... »»

Determinare le cause della schizofrenia
L'UE ha sostenuto la ricerca attraverso il progetto UE-GEI con oltre 11 milioni di euro e coinvolgendo istituti di ricerche ed imprese in diversi paesi europei
Ricercatori dell'Unione europea stanno tentando di individuare le cause della schizofrenia e dei relativi disturbi psicotici, esaminando il ruolo che svolgono i geni e i vari ambienti nell'insorgenza di questi di... »»

Segui la Notte dei Ricercatori su MolecularLab
MolecularLab partecipa all'evento con collegamenti ad università e il CERN di Ginevra, inoltre parteciperanno anche Riccardo Iacona, Luca De Biase e Piero Angela ed interviste a Montalcini
Il 24 settembre 2010 si svolgerà in tutta Europa la "Notte dei Ricercatori", promossa dalla Commissione Europea all'interno del 7° Programma Quadro in Ricerca e Sviluppo Tecnologico. L'evento è volto ... »»

In Umbria nuovi centri di ricerca su genomica e staminali
Pronta la sede del laboratorio di genomica, pronto anche il laboratorio per la produzione di cellule staminali
I centri di alta ricerca scientifica sulla genomica a Perugia e sulle cellule staminali a Terni saranno presto attivati in Umbria e lavoreranno in stretta collaborazione. E' questo quanto emerso al termine di un vert... »»

Finanziamenti pubblici per la ricerca su malattie scheletriche
140.000 euro in tre anni verranno dati all'Azienda Ospedaliera-Università di Modena all'interno del progetto "Programma per la Ricerca Sanitaria 2008"
L'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena si conferma motore della ricerca oncologica a livello regionale. Un programma scientifico diretto da Massimo Dominici - ricercatore in oncologia medica della Struttura co... »»

Un nuovo Centro comune di ricerca europeo
Il CCR aumenterà il suo impegno nella politica fornendo più possibilità ai clienti chiave
Da adesso e fino al 2020, il Centro comune di ricerca (CCR) della Commissione europea aumenterà il suo impegno nella politica fornendo più possibilità ai clienti chiave. Il CCR - un'organizzazione dell... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88
Pagine archivio: