Notizie di ricerca%ue
Mappato il genoma del virus H1N1
I dati della mappatura dell'agente patogeno dell'influenza A saranno messi a disposizione dei ricercatori per sviluppare un vaccino
L"Health Protection Agency di Londra ha annunciato la mappatura del codice genetico del virus responsabile dell"influenza A in Europa, l"H1N1. Lo studio permetterą ai ricercatori di confrontare il microrganismo che col... »»

Watson e Veronesi contro i limiti alla ricerca
I limiti imposti alla ricerca sugli OGM, dettati da paure non supportate da prove scientifiche, vanno rimossi. E' questo il pensiero che i due scienziati porteranno in convegno a Venezia
Dal biologo James Watson, premiato nel 1962 con il Nobel per la Medicina grazie alla scoperta della struttura del Dna, arriva l'esortazione a non fermare la scienza per paura ed ignoranza. Lo scienziato, a Milano per... »»

La Ricerca in Italia, il punto di vista di Maiani e Tabellini
Il Presidente del CNR ed il Rettore della Bocconi, discutono del futuro e dei problemi del sistema Italia, ed un confronto con l'estero
Di seguito una sintesi di un"intervista rilasciata dal Prof. Maiani, Presidente del CNR, ed il Prof. Tabellini, Rettore dell"Universitą Bocconi di Milano.
Entrambi i professori hanno risposto ad una serie di doman... »»

Ad Andrea Taddei il Premio Lorini per i ricercatori under 40 impegnati contro tumori e AIDS
Il premio è stato assegnato per una scoperta associata al sistema vascolare
È stato assegnato ad Andrea Taddei, 28 anni, ricercatore della Fondazione IFOM (Istituto FIRC di Oncologia Molecolare) la prima edizione del "Premio Lorini" destinato a sostenere giovani scienziati attivi nella la r... »»

L'8x1000 dei Valdesi per la ricerca sulle cellule staminali
Aumentano le quote, più di 200mila italiani vedono nei Valdesi la destinazione dell'8 per mille alternativamente alla chiesa cattolica
I contribuenti italiani mostrano un aumento di gradimento nei confronti dei valdesi, confessione protestante che nel 2008 si è distinta per battaglie come quella a favore di Beppino Englaro e del testamento biologic... »»

Luce sulla metà oscura del nostro patrimonio ereditario
L'origine evolutiva delle sequenze ripetute va ricercato nei trasposoni che si comportano secondo un programma definito e in grado di influenzare la vita delle cellule
D'ora in poi sarà vietato snobbarlo o definirlo, come in passato, "spazzatura": quella metà del nostro genoma costituita da sequenze di DNA ripetute centinaia di migliaia di volte che sembravano prive di si... »»

Una speranza per la sclerosi multipla dal mondo felino
Il gatto è in grado di riparare i danni riportati dalla mielina, e secondo ricercatori americani l'evento si potrebbe applicare anche all'uomo
Una ricerca condotta dall'università americana di Wisconsin-Madison, pubblicata dalla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, ha dimostrato che i gatti sarebbero in grado di riparare i danni rip... »»

Finanziamenti a 20 ricercatori vincitori di Ricerca.tissimi
Rientrano nell'ambito delle "life science" i lavori presentati dai ricercatori, ma in Italia ancora è vietata la donazione autologa di cellule staminali
Roberto Formigoni, presidente della Regione e Gianni Rossoni, vicepresidente e assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro, hanno premiato a Palazzo Pirelli i 20 ricercatori lombardi, vincitori del "Premio Ricerca ... »»

Nuovo progetto per creare una rete di risorse microbiologiche paneuropea
10 organizzazioni di ricerca europee formano l'EMBARC, consorzio con lo scopo di creare una banca dati di materiale microbiologico per capire e conservare la biodiversità
Una nuova iniziativa finanziata dall'UE ha lo scopo di creare una rete paneuropea di centri specializzati nella raccolta, analisi e conservazione di campioni di materiale microbiologico come batteri, virus e funghi m... »»

Svolta degli anticorpi nella ricerca sulla malattia della "mucca pazza"
La cristallografia a raggi X ha svelato come l'anticorpo ICSM18 si lega alle proteine prioniche ostacolando il procedere dell'encefalopatia spongiforme
Ricercatori dell'università di Liverpool (Regno Unito) hanno scoperto la struttura atomica del "legame" tra una proteina del cervello e un anticorpo che potrebbe essere essenziale per la scoperta di una cura per... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88
Pagine archivio: