Notizie di ricerca%ue
Ricercatori gettano luce sull'evoluzione del cervello
Un'équipe di ricercatori finanziata dall'UE ha fatto risalire l'evoluzione dell'ipotalamo, una regione del cervello, ad antenati marini simili ai vermi, gettando nuova luce sullo sviluppo del cervell... »»

Network europeo per la prevenzione dei tumori
L'idea è quella di investire nella ricerca per la prevenzione basata su farmaci a bassa tossicità e farmaci
Nel corso del convegno "Prevenzione Farmacologica in Oncologia" che si è svolto a Milano, presso l'IRCCS Mulitimedica, è nata l'idea di realizzare un Network Europeo per la prevenzione dei tumori, basat... »»

Aperte le candidature per i Premi della ricerca europea
Sono aperte le candidature per i prossimi Premi della ricerca europea, comprendenti i Premi Descartes per la ricerca collaborativa transnazionale e quelli per la comunicazione scientifica. L'importo totale offerto da... »»

Sostegno dell'Ungheria alla ricerca comunitaria sull'obesità
Il ministro della Salute ungherese di nuova nomina ha assicurato il proprio appoggio politico al progetto EARNEST, finanziato dall'UE, che si occupa di lotta all'obesità infantile.
Il progetto, fin... »»

Ricercatori fanno luce sull'evoluzione del sistema nervoso centrale
Sebbene, ad occhi profani, i vermi e gli esseri umani sembrino avere molto poco in comune, se non addirittura niente, un'équipe di ricercatori del Laboratorio europeo di biologia molecolare (EMBL) ha appena conf... »»

Farmindustria in crescita ricerca e esportazioni, segno negativo per occupazione
Rieletto presidente Sergio Dompè, all'Assemblea sono intervenuti anche Romano Prodi e Luca Cordero di Montezemolo
Dall'Assemblea pubblica di Farmindustria, svoltasi a Roma, sono emersi dati significativi riguardo lo stato di salute della nostra industria farmaceutica.
Nel 2006 l'esportazione di prodotti dell'industri... »»

Le ricercatrici propongono creazione di una banca europea di cellule staminali del cordone
Diventerebbe un punto di riferimento in Europa, dovrebbe essere pubblica, e i costi di dovrebbero essere divisi tra i Paesi
Durante il convegno Wonbit svolto a Roma, su donne e biotecnologie, Branca Nikolic direttrice del dipartimento di ginecologia e ostetricia dell'Università di Belgrado, ha avanzato il progetto di costituire una b... »»

Nuovo progresso tecnologico per GEANT2, la rete europea per ricerca e educazione
I ricercatori potranno sfruttare una velocità di 10 Gbps e una potenza combinata di 200 teraflops delle infrastrutture di supercalcolo europee
A Cambridge è stato annunciato un nuovo progresso tecnologico che riguarda la rete europea di supercomputer: l'infrastruttura europea per applicazioni di supercalcolo DEISA (Distributed European Infrastructure f... »»

Ottenute cellule staminali da embrioni di macaco clonati
I ricercatori americani hanno usato la tecnica di trasferimento del nucleo
Un gruppo di scienziati americani dell'Oregon National Primate Research Center, coordinati da Shoukhrat Mitalipov, hanno annunciato in un convegno svoltosi in Australia, di essere risuciti ad ottenere due tipi di cel... »»

Il ruolo delle donne nelle biotecnologie
Nonostante siano moltissime le donne coinvolte nel settore, non hanno potere decisionale
Per la prima volta si è tenuto un incontro dal titolo "Wonbit: Donne e biotecnologie, approcci femministi e scientifici a confronto", presso la sede del Cnr a Roma, organizzato dall'Associazione Donne e scienza ... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88
Pagine archivio: