Notizie di ricerca%ue
Alcuni ricercatori individuano una molecola che protegge il fegato dal cancro
Un'équipe europea di ricercatori ha individuato un percorso molecolare che protegge il fegato dall'epatite e dal cancro.
Il lavoro, finanziato in parte a titolo dell'area tematica prioritaria «Scie... »»

Un nuovo centro nanotecnologico richiama i ricercatori in Turchia
In Turchia, un nuovo istituto di ricerca sulle nanotecnologie sta richiamando in patria alcuni scienziati che si erano trasferiti all'estero per i loro studi.
La costruzione del nuovo edificio di sei piani... »»

Confermata da gruppo di ricercatori toscani l’esistenza della “Sclerosi Multipla Benigna”
Sono stati pubblicati su Brain, una delle più importanti riviste internazionali in ambito neurologico, i risultati ottenuti da un gruppo di ricerca costituito in Toscana che ha focalizzato l’attenzione su forme di sclero... »»

Potocnik chiede di migliorare la procedura etica per la ricerca sulle cellule staminali
Il commissario europeo per la Scienza e la ricerca Janez Potocnik ha chiesto al Gruppo europeo sull'etica nelle scienze e nelle nuove tecnologie (GEE) di elaborare un parere sul modo di migliorare la procedura etica ... »»

CORNET: una piattaforma per rafforzare la ricerca collettiva in Europa
La rete per la ricerca collettiva ERA-NET CORNET («COllective Research NETworking»), ha come obiettivo la maggiore efficienza degli aspetti politici e pratici della ricerca collettiva in Europa.
CORNET, parte ... »»

Evoluzione genetica condizionata dai fattori ambientali
Nella ricerca si osserva che i terremoti hanno causato un'impronta genetica nella popolazione dello Stretto di Messina
Uno studio condotto da due ricercatori italiani (un ematologo e una biologa) che lavorano nei laboratori della Banca del cordone ombelicale a Sciacca (Ag), sembra dimostrare che l'evoluzione del DNA è influenzata dai... »»

L'interferone diminuisce il rischio di ricadute per cancro al fegato
La ricerca italiana dimostra che a quattro anni il rischio di recidive diminuisce del 30%
Uno studio italiano coordinato dalla Fondazione Irccs Istituto nazionale dei tumori (Int) di Milano e sostenuto da fondi pubblici dà una nuova speranze contro il tumore al fegato nei pazienti affetti da epatite C: sommin... »»

Inaugurazione del Centro di Genomica Funzionale Vegetale
I ricercatori dell’Istitut des Sciences de la Vigne e du Vin di Bordeaux “studiano la vite” nei laboratori di Verona
Il Centro di Genomica Funzionale Vegetale dell’ateneo veronese intende proseguire, in un primo momento, gli studi di analisi dell’espressione genica della vite, per poi trasferire le proprie competenze anche ad altre p... »»

A Terni un Centro Europeo per la ricerca sulle cellule staminali
Il centro dovrebbe diventare operativo in tempi brevi e sarà diretto da Angelo Vescovi
A Terni sorgerà un centro europeo per la ricerca sulle cellule staminali e sarà diretta da Angelo Vescovi, uno dei massimi esperti del settore.
L'Azienda territoriale per l'edilizia residenziale sta ristrutt... »»

L'evoluzione genica dipende dallo splicing nella maturazione dell'RNA
I ricercatori potrebbero sviluppare tecniche genetiche per produrre proteine migliori che potrebbero essere usate per terapie
Secondo una ricerca condotta da Laurence Hurst dell’Università di Bath insieme ad un gruppo di ricercatori dell'Università di Losanna, le proteine presenti nel corpo umano non sono "perfette" perchè le sequ... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88
Pagine archivio: