Notizie di  rischio
Il ruolo di carne e latticini nel cancro al seno
	
			 Con l'alimentazione e corretti stili di vita si riducono della metà i rischi di tumori, una ricerca evidenzia l'importanza di avere grassi saturi per meno del 10% delle calorie giornalie
              
              	 Con l'alimentazione e corretti stili di vita si riducono della metà i rischi di tumori, una ricerca evidenzia l'importanza di avere grassi saturi per meno del 10% delle calorie giornalie
              
"L'idea che il cibo possa influenzare la comparsa delle malattie non è certo nuova: è presente in molte medicine tradizionali, come quella cinese o indiana, e in quella medievale occidentale", sottolinean... »»
			  
              
La valutazione del rischio degli alimenti geneticamente modificati
	
			 Un progetto di ricerca finanziato dall'UE ha svolto un innovativo esperimento di 90 giorni per valutare la sicurezza di due varietà di mais GM
              
              	 Un progetto di ricerca finanziato dall'UE ha svolto un innovativo esperimento di 90 giorni per valutare la sicurezza di due varietà di mais GM 
              Ricercatori finanziati attraverso il progetto GRACE hanno recentemente condotto un esperimento di alimentazione di 90 giorni sui ratti per valutare la sicurezza di due diverse varietà di mais MON810 geneticamente mo... »»
			  
              
I 107 geni dell'autismo
	
			 Identificate una serie di mutazioni che genetiche che aumentano il rischio di disturbi di tipo autistico
              
              	 Identificate una serie di mutazioni che genetiche che aumentano il rischio di disturbi di tipo autistico
              
Analizzando il sequenziamento dell'esoma, ovvero quella parte del genoma che codifica per proteine, ricercatori di New York hanno identificato più di 107 geni che con tutta probabilità influenza il rischio di insor... »»
			  
              
Stop ai finanziamenti per virus mutanti
	
			 La Casa Bianca ferma i finanziamenti negli studi sull'evoluzione di virus di SARS, aviaria e MERS, per valutare rischi e benefici di queste ricerche
              
              	 La Casa Bianca ferma i finanziamenti negli studi sull'evoluzione di virus di SARS, aviaria e MERS, per valutare rischi e benefici di queste ricerche 
              Dovrebbe esser permesso creare virus mutanti, più pericolosi di quelli naturali?
La Casa Bianca entra nel dibattito con un annuncio sorprendente con cui taglierà i finanziamenti per questi studi, rendendoli... »»
			  
              
I giocatori d'azzardo con il Parkinson
	
			 Una ricerca rivela il ruolo dei farmaci e del nucleo subtalamico nei malati di Parkinson, nella percezione del rischio
              
              	 Una ricerca rivela il ruolo dei farmaci e del nucleo subtalamico nei malati di Parkinson, nella percezione del rischio 
              L'8% dei pazienti con Parkinson sviluppa un curioso effetto collaterale alle cure: si trasforma in un giocatore d'azzardo, un vero e proprio scommettitore compulsivo. Ad oggi non è chiaro cosa 'scatti... »»
			  
              
La correlazione tra ictus e carboidrati
	
			 Dimostrata un'associazione tra consumo di elevate quantità di carboidrati ad alto indice glicemico, come ad esempio il pane bianco, e il rischio di essere colpiti da ictus
              
              	 Dimostrata un'associazione tra consumo di elevate quantità di carboidrati ad alto indice glicemico, come ad esempio il pane bianco, e il rischio di essere colpiti da ictus 
              Una dieta ad alto carico glicemico non solo aumenta il rischio di cancro ma anche quello di altre malattie cronico degenerative: questo è il risultato di uno studio condotto dai ricercatori dell'Istituto Naziona... »»
			  
              
Un gene per predire il rischio di tumore al seno
	
			 Una nuova variante genetica potrà essere utilizzata per quantificare il rischio di sviluppare il tumore al seno: per chi la presenta rischio maggiore anche di otto-nove volte
              
              	 Una nuova variante genetica potrà essere utilizzata per quantificare il rischio di sviluppare il tumore al seno: per chi la presenta rischio maggiore anche di otto-nove volte 
              Una variante genetica consente oggi di individuare con più sicurezza la predisposizione ad ammalarsi di tumore del seno: lo chiarisce un nuovo studio dell'Università di Cambridge, sviluppato con il contribu... »»
			  
              
Testare i nanomateriali per ottenere la fiducia dei consumatori
	
			 In sviluppo nuovi metodi per valutare svantaggi e rischi dall'esposizione alle nanoparticelle industriali, individuando dei biomarcatori di tossicità dei nanomateriali
              
              	 In sviluppo nuovi metodi per valutare svantaggi e rischi dall'esposizione alle nanoparticelle industriali, individuando dei biomarcatori di tossicità dei nanomateriali 
              I nanomateriali ingegnerizzati (ENM) sono sempre più usati in diversi prodotti commerciali. Grazie alle loro particolari proprietà e applicazioni, gli ENM promettono enormi vantaggi tecnologici ed economici per... »»
			  
              
Un test genetico per l'ipertensione
	
			 Sviluppato un test sul DNA in grado di rivelare il rischio di soffrire di pressione arteriosa troppo alta e quali farmaci contro l'ipertensione risultano più efficaci
              
              	 Sviluppato un test sul DNA in grado di rivelare il rischio di soffrire di pressione arteriosa troppo alta e quali farmaci contro l'ipertensione risultano più efficaci 
              Il Centro Diagnostico Italiano di Milano mette a disposizione dei pazienti, per primo in Italia, un test sul DNA in grado di rivelare il rischio di soffrire, nel corso della vita, di pressione arteriosa troppo alta. Graz... »»
			  
              
La Cattaneo su OGM: i pregiudizi sulle colture rallentano l'innovazione
	
			 Cattaneo: Non trovo prove che gli Ogm siano più dannosi o rischiosi per l'ambiente delle coltivazioni tradizionali o di quelle biologiche
              
              	 Cattaneo: Non trovo prove che gli Ogm siano più dannosi o rischiosi per l'ambiente delle coltivazioni tradizionali o di quelle biologiche 
              Pubblichiamo uno stralcio della lettera della Prof.sa Elena Cattaneo dell'Università di Milano, nonchè senatrice a vita, perchè reputata di interesse sul dibattito delle coltivazioni OGM in Italia.
»»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 
            
            
            Pagine archivio: