Notizie di  scienziat
Identificata mappa genetica dell'adenocarcinoma polmonare
	
			
              
              	 Gli scienziati hanno individuato 57 alterazioni genetiche presenti nelle cellule tumorali del cancro al polmone
              Grazie al lavoro di un consorzio internazionale di scienziati, è stato pubblicato la prima mappa genetica dell'adenocarcinoma polmonare, il cancro ai polmoni più diffuso e più letale per l'uomo. I ... »»
			  
              
La Fondazione europea della scienza chiede una maggiore e migliore ricerca sull'imaging medico
	
			
              
              	 La FES chiede che medici, scienziati e industria collaborino più strettamente perchè l'Europa resti competitiva nel campo della ricerca sull'imaging medico
              La Fondazione europea della scienza (FES) ha chiesto una maggiore collaborazione in tutta Europa nell'ambito della ricerca sull'imaging medico. 
Nel suo briefing scientifico pubblicato il 22 ottobre, la ... »»
			  
              
Emma Bonino sostiene che in Italia gli scienziati siano visti come Frankenstein
	
			
              
              	 Secondo il ministro per il commercio internazionale e le politiche europee, in Italia si dovrebbero fare meno trasmissioni tv su Garlasco e più sulla scienza
              Emma Bonino, ministro per il Commercio Internazionale e le politiche europee, ha dichiarato: 'In Italia, in molti campi, gli scienziati sono visti come Frankenstein'. Questo è quanto ha detto Emma Bonino int... »»
			  
              
I Nobel 2007 per la medicina e la fisica assegnati a scienziati europei
	
			
              
              	 Nobel per medicina e fisica a scienziati europei, premiati per la messa a punto della tecnica knockout e per le scoperte riguardo la magnetoresistenza gigante
              Gli scienziati europei, premiati per le loro scoperte scientifiche in campo medico e della fisica, sono stati i protagonisti dei premi Nobel finora annunciati. 
Uno scienziato di origine italiana e due scienziat... »»
			  
              
CNR soddisfatto per l'assegnazione del Premio Nobel a Capecchi
	
			
              
              	 Federico Rossi, vicepresidente del CNR ha commentato positivamente il Nobel di Capecchi e sottolineato il grande apporto dello scienziato alla ricerca genetica
              
Il professor Federico Rossi, vicepresidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha commentato così la notizia del Nobel per la Medicina 2007 assegnato a Mario Renato Capecchi: “Non può che essere fonte di gran... »»
			  
              
Scienziati studiano il genoma dei cani per scoprire i geni delle malattie
	
			
              
              	 Scienziati internazionali studiano i geni dei cani per scoprire quelli correlati con patologie alcune comuni all'uomo
              Un'équipe internazionale di scienziati ha individuato i geni che determinano due caratteristiche dei cani: il colore bianco del pelo e la «cresta» di pelo in rilievo lungo la spina dorsale di alcune ra... »»
			  
              
Scienziati scoprono come il cervello regola il metabolismo dei grassi
	
			
              
              	 Il sistema melanocortinico è una regione cerebrale che gestisce l'energia in eccesso e decide se deve essere convertita in grasso o immagazzinata e metabolizzata
              Un'équipe di scienziati ha scoperto la regione cerebrale che controlla se l'energia in eccesso debba essere immagazzinata come grasso o bruciata dai muscoli. I ricercatori auspicano che le loro scoperte cond... »»
			  
              
Gli scienziati uniscono le forze per creare un supercomputer europeo
	
			
              
              	 37 progetti Grid nazionali si sono associati per creare una grande rete di calcolo europea, la European Grid Initiative
              Circa 37 progetti Grid nazionali si sono associati nell'ambito della European Grid Initiative (EGI) per creare una rete di calcolo distribuito che consentirà ai laboratori di collaborare attraverso migliaia di c... »»
			  
              
Selezioni per l'ottava edizione del Programma Scienziati in Azienda
	
			
              
              	 Il Programma è rivolto a giovani laureati in materie scientifiche medico-biologiche, durerà 9 mesi con lezioni e stage in azienda
              Il 9 ottobre a Milano, presso la Fondazione Collegio delle Università Milanesi (via San Vigilio, 10), si svolgeranno i colloqui per le selezioni aperte a giovani laureati in materie scientifiche ad indirizzo medico-... »»
			  
              
Scienziati scoprono batteri che si nutrono di gas
	
			
              
              	 Scoperti batteri che vivono nei fondali marini che si nutrono di idrocarburi come etano, propano e butano
              Un'équipe di scienziati tedeschi e statunitensi ha scoperto batteri che vivono nei fondali marini e si nutrono di gas per sopravvivere. 
Non è facile vivere alla profondità del fondale marino:... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 
            
            
            Pagine archivio: