Notizie di  scienziat
E' italiano il capo del nuovo laboratorio dell'Ebri
	
			
              
              	 Lo scienziato Campanella, vinto un concorso internazionale, torna in Italia per dirigere la ricerca sulla neurodegenerazione
              Il giovane ricercatore italiano Michelangelo Campanella è diventato Capo Laboratorio all'Ebri (European Brain Research Institute), istituto fondato dal Premio Nobel Rita Levi Montalcini e dall'Accademica dei... »»
			  
              
Un censimento della biodiversità marina
	
			
              
              	 La vita marina catalogata dagli scienziati coinvolti nel primo censimento della vita marina degli ultimi 10 anni si è rilevata straordinaria, lussureggiante e complessa
              Straordinaria, lussureggiante, complessa: la vita marina nel pianeta blu, catalogata dagli scienziati coinvolti nel primo censimento della vita marina (Census of Marine Life) a livello globale degli ultimi 10 anni, si ... »»
			  
              
Scienziati finanziati dall'UE riproducono l'atlante del cervello
	
			
              
              	 La caratterizzazione della sua struttura e delle connessioni neurali potrebbe permettere una conoscenza ancora maggiore del nostro cervello e prevedere autismo e schizofrenia
              Alcuni esperti che studiano il cervello umano hanno fatto notevoli progressi nel migliorare la conoscenza di come funziona, grazie in parte ai metodi di neuroimaging che sono stati sviluppati a partire dagli anni 1990. L... »»
			  
              
Modificare l'ambiente per favorire lo scambio cellulare e la loro trasformazione in staminali
	
			
              
              	 Alcuni scienziati hanno scoperto che le cellule staminali del timo possono essere riprogrammate in modo tale da formare staminali del follicolo pilifero alterando l'ambiente extra-cellulare
              Alcuni scienziati finanziati dall'UE hanno scoperto che le cellule staminali di uno degli organi principali del sistema immunitario possono essere riprogrammate in modo tale da formare cellule staminali del follicolo... »»
			  
              
Cornee biosintetiche per ridare la vista
	
			
              
              	 Gli scienziati hanno poi scoperto che la cornea biosintetica produceva lacrimazione, aveva acquisito sensibilità e indotto rigenerazione a livello nervoso con il miglioramento della vista
              Grande passo avanti nella chirurgia oculistica: una nuova ricerca dimostra che le cornee biosintetiche possono contribuire alla rigenerazione e alla guarigione dei tessuti danneggiati e migliorare la vista in modo signif... »»
			  
              
Il gene PRDM9 è responsabile della ricombinazione e della diversità genetica
	
			
              
              	 Scienziati britannici hanno gettato nuova luce su un gene che si ritiene essere di impulso a gran parte dell'evoluzione e diversità genetica umana
              
Scienziati britannici hanno gettato nuova luce su un gene che si ritiene essere di impulso a gran parte dell'evoluzione e diversità genetica umana. La ricerca, pubblicata nella rivista Nature Genetics, è stata cond... »»
			  
              
Sangue artificiale da cordone ombelicale
	
			
              
              	 Sviluppato da scienziati americani, potrebbe essere usato per curare i soldati feriti in battaglia
              Un gruppo di scienziati americani ha sviluppato sangue artificiale che potrebbe presto essere utilizzato per curare i soldati feriti in battaglia. Secondo quanto riportato dalla rivista Wired, il sangue è stato svil... »»
			  
              
Le malattie cerebrali potrebbero essere trasmesse dalla chirurgia
	
			
              
              	 Alcuni scienziati hanno scoperto che la malattia di Creutzfeldt-Jakob (MJC) si può trasmettere durante gli interventi di chirurgia generale
              Alcuni scienziati hanno scoperto che la malattia di Creutzfeldt-Jakob (MJC) si può trasmettere durante gli interventi di chirurgia generale. Il team finanziato dall'UE crede che questa malattia letale del cervel... »»
			  
              
Primi passi verso il polmone artificiale
	
			
              
              	 Scienziati hanno coltivato cellule di tessuto polmonare poi fissate su cavie: hanno funzionato correttamente regolando lo scambio tra ossigeno e anidride carbonica
              Dopo la prima cellula ricreata in laboratorio, arriva anche il primo polmone in provetta. L'organo è stato ricostruito in vitro da un'equipe di medici dell'università americana di Yale. E una volta ... »»
			  
              
Premio a ricercatori sulle metastasi e l'immortalità delle cellule staminali del cancro
	
			
              
              	 Assegnato il premio a 2 giovani scienziati per ricerche innovative sui meccanismi che possono bloccare la progressione delle metastasi e rendere "mortali" le cellule staminali del cancro
              Il 26 aprile 2010 il Presidente della Fondazione Lorini, Mario Longari, alla presenza di alcuni componenti del Comitato Scientifico della Fondazione (composto dai Professori Virgilio Ferrario, Mauro Moroni, Aldo Pinchera... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 
            
            
            Pagine archivio: