Notizie di  staminali tumorali
Cavoli e broccoli utili per prevenire anche il cancro al seno
	
			 I germogli di broccoli contengono l'isotiocianato in alte quantità che inibisce lo sviluppo di cellule staminali tumorali
              
              	 I germogli di broccoli contengono l'isotiocianato in alte quantità che inibisce lo sviluppo di cellule staminali tumorali 
              Che broccoli, cavolfiori e cavolini di Bruxelles avessero proprietà anticancerogene, per i tumori all'intestino, era cosa nota e confermata da due studi dell'Istituto britannico per l'alimentazione e dal... »»
			  
              
Punto di svolta sulla formazione delle metastasi nel tumore al colon
	
			 Grazie a finanziamenti AIRC sono state scoperte le staminali del tumore al colon: trasformandosi in metastasi lo fanno diventare la seconda causa di morte per cancro nei paesi occidentali
              
              	 Grazie a finanziamenti AIRC sono state scoperte le staminali del tumore al colon: trasformandosi in metastasi lo fanno diventare la seconda causa di morte per cancro nei paesi occidentali 
              Uno studio pubblicato dall'Università di Palermo su Cell Stem Cell, rappresenta un punto di svolta per comprendere la formazione delle metastasi, principale causa di mortalità nei pazienti con tumore del co... »»
			  
              
Individuato in Italia un gene chiave nelle cellule staminali tumorali di melanoma
	
			 Conoscendo il ruolo del gene SOX2 potranno essere studiati nuovi biomarcatori di diagnosi e terapie per il melanoma anche con terapia genetica
              
              	 Conoscendo il ruolo del gene SOX2 potranno essere studiati nuovi biomarcatori di diagnosi e terapie per il melanoma anche con terapia genetica
              
Arrivano da uno studio tutto italiano nuove possibilità di combattere il melanoma, uno dei tumori della pelle più aggressivi e refrattari al trattamento farmacologico. Una ricerca, infatti, ha evidenziato il ruolo del ... »»
			  
              
Una nuova proteina coinvolta nel glioblastoma
	
			 Uno studio documenta il ruolo della proteina CLIC1 nelle cellule staminali tumorali di glioblastoma
              
              	 Uno studio documenta il ruolo della proteina CLIC1 nelle cellule staminali tumorali di glioblastoma 
              Una ricerca nata dalla collaborazione tra Michele Mazzanti, del Dipartimento di Bioscienze della Statale di Milano, e Giuliana Pelicci, dell'Istituto Europeo di Oncologia (IEO), pubblicata in questi giorni sul Journa... »»
			  
              
Staminali tumorali il bersagglio di cura affama-cancro
	
			 Le staminali trasformate CST favoriscono la formazione di vasi sanguigni che portano nutrimento al tumore, terapie antiangiogeniche personalizzate potrebbero interferire con questo processo
              
              	 Le staminali trasformate CST favoriscono la formazione di vasi sanguigni che portano nutrimento al tumore, terapie antiangiogeniche personalizzate potrebbero interferire con questo processo
              Nel tumore cerebrale più maligno che esista - il glioblastoma - e nel tessuto che lo circonda, sono attive cellule staminali trasformate che favoriscono la formazione di vasi sanguigni, possibile bersaglio di terapi... »»
			  
              
Anticorpi monoclonali contro la leucemia
	
			 Nel 20 per cento dei pazienti con linfoma non-Hodgkin si hanno recidive: principali imputati sono le cellule staminali tumorali
              
              	 Nel 20 per cento dei pazienti con linfoma non-Hodgkin si hanno recidive: principali imputati sono le cellule staminali tumorali
              "Una sorta di 'super cellule' con la doppia funzione di riconoscere e uccidere le cellule tumorali. Si tratta di anticorpi monoclonali che creano una sorta di 'ponte' tra cellule tumorali, in particolare ... »»
			  
              
Scoperte cellule staminali nel sarcoma
	
			 Presentate le prime evidenze sperimentali di cellule staminali tumorali nel leiomiosarcoma un cancro appartenente alla famiglia dei sarcomi dei tessuti molli
              
              	 Presentate le prime evidenze sperimentali di cellule staminali tumorali nel leiomiosarcoma un cancro appartenente alla famiglia dei sarcomi dei tessuti molli
              Plos One ha pubblicato i risultati di un lavoro scientifico che presenta le prime evidenze sperimentali di cellule staminali tumorali (cancer stem cells) nel leiomiosarcoma, un cancro molto aggressivo, appartenente alla ... »»
			  
              
Scoperto ruolo delle staminali responsabili del tumore alla tiroide
	
			 Potrebbero essere le cellule staminali le responsabili di alcune forme aggressive di tumore tiroideo (Atc). La scoperta e' di un gruppo di giovani biotecnologi, biologi e medici della sezione di Endocrinologia - Poli... »»
              Potrebbero essere le cellule staminali le responsabili di alcune forme aggressive di tumore tiroideo (Atc). La scoperta e' di un gruppo di giovani biotecnologi, biologi e medici della sezione di Endocrinologia - Poli... »»
			  
              
A Milano dibattito sulle staminali 'tumorigeniche'
	
			 A Milano, durante la 5a Giornata di studio sulle cellule staminali, numerosi esperti arrivati da tutta Italia si sono confrontati sul tema delle staminali tumorali
              
              	 A Milano, durante la 5a Giornata di studio sulle cellule staminali, numerosi esperti arrivati da tutta Italia si sono confrontati sul tema delle staminali tumorali
              E' vero che il tumore e' provocato da cellule staminali impazzite? Esistono le cellule staminali tumorigeniche? Su questi temi si e' sviluppato un serrato dibattito, ieri al dipartimento di farmacologia dell&... »»
			  
              
Farmaco a base di arsenico sconfigge le staminali tumorali nella leucemia mieloide cronica
	
			 Passo avanti nella cura definitiva della leucemia mieloide, se gli effetti del farmaco all'arsenico venissero confermati anche su altri tumori, sarebbe un grande passo nella lotta al cancro
              
              	 Passo avanti nella cura definitiva della leucemia mieloide, se gli effetti del farmaco all'arsenico venissero confermati anche su altri tumori, sarebbe un grande passo nella lotta al cancro
              Secondo una ricerca condotta da Paolo Pandolfi, ricercatore italiano e direttore del programma di genetica del cancro alla Harvard University di Boston (condotta in collaborazione con il dipartimento di ematologia dell... »»
			  
              
Pagine: 1 2 
            
            
            Pagine archivio: