Terapia genica rallenta sintomi sclerosi laterale in topi
Un esperimento di terapia genica su topi malati di sclerosi laterale amiotrofica (ALS) ha prodotto il rallentamento della progressione dei sintomi e l'aumento del 30% dell'aspettativa di vita degli animali senza effetti ... »» 28/05/2004
Anticorpi contro lo shock settico Sperimentata nei topi una nuova terapia contro la sepsi Il fallimento del sistema immunitario nel limitare la diffusione di un'infezione batterica ha come risultato la sepsi: una pe... »» 18/05/2004
Come i tumori resistono alle radiazioni Un inibitore di HIF-1 può migliorare l'efficacia delle cure Alcuni scienziati hanno scoperto nuovi indizi su un processo cellulare fondamentale che rende i vasi sanguigni dei ... »» 18/05/2004
Test su topi per terapia genica contro alcolismo
La terapia genica potrebbe diventare una soluzione per l'alcolismo, come dimostrato con successo su topolini predisposti a questa dipendenza, in cui un ciclo di trattamento e' stato capace di una riduzione del 37 percent... »» 12/05/2004
Al via nuove terapie contro l'ictus Una proteina del plasma umano riduce del 90% i danni cerebrali
Una proteina del plasma umano denominata C1-inibitore, dotata di un potente effetto neuroprotettivo, è in grado di prevenire i danni cerebrali indotti dall'ischemia cerebrale (ictus) in modelli sperimentali. È quanto eme... »» 11/05/2004
In studio terapia aids con 2 pillole
Forse e' possibile tenere a bada il virus dell'Aids nei bambini facilmente e senza troppi effetti collaterali solo con due pillole al giorno contro le circa dieci delle terapie tradizionali.
E' la prospettiva offerta... »» 09/04/2004
Terapia genica contro epilessia, funziona su topi
Un approccio semplice ed innocuo di terapia genica messo a punto in Italia potrebbe in futuro diventare la cura per quei pazienti epilittici che non rispondono ai normali trattamenti farmacologici e che oggi possono sper... »» 09/04/2004
Nuova terapia contro sindrome Hallervorden-Spatz
Zurigo - La sindrome di Hallervorden-Spatz è una malattia autoimmune recessiva, caratterizzata da distonia e parkinsonismo. Alla base, la mutazione genetica di un enzima che provoca una forte concentrazione di cisteina u... »» 06/04/2004
Allo studio una terapia genica contro fibrosi cistica
Stanford (California) - Ricercatori della Stanford University hanno coordinato uno studio di terapia genica in pazienti affetti da fibrosi cistica. La mucoviscidosi - o fibrosi cistica -, che per diffusione è la prima ma... »» 30/03/2004
Condividi con gli altriQueste icone servono per inserire questo post nei vari servizi di social bookmarking, in modo da condividerlo e permettere ad altri di scoprirlo.