Notizie di  tessuti
Staminali per riparare fratture e cartilagini
	
			
              
              	 Una ricerca della Stanford University mostra che alcune cellule adipose possono trasformarsi in staminali in grado di rigenerare cartilagini e tessuti ossei 
              Le lesioni della cartilagine e fratture ossee potrebbero in futuro essere trattate con una semplice iniezioni di staminali nelle aree colpite: un rimedio ai traumi sportivi!
La scoperta è protagonista di un arti... »»
			  
              
Italiana la prima tecnica per l'uso delle staminali riparatrici nella clinica
	
			
              
              	 Pubblicati i risultati di una riparazione del tessuto brionchiale con cellule staminali mesenchimali, la prima applicazione clinica in un paziente 
              Il New England Journal of Medicine, una fra le più autorevoli riviste mediche internazionali, ha appena pubblicato i risultati del primo caso mai realizzato di riparazione del tessuto bronchiale con cellule staminal... »»
			  
              
Scoperto come i tumori si diffondono nel corpo
	
			
              
              	 Uno studio indica come l'acido lisosfatifico permetta al cancro di acquisire una plasticità tale da fluire attraverso i tessuti dell'organismo e formando così metastasi e tumori sec
              Il cancro si diffonde come fosse un fluido. Lo studio pubblicato sul Journal of Cell Biology potrebbe essere di aiuto nello sviluppare nuove terapie contro la metastatizzazione.
I ricercatori della University College... »»
			  
              
Creata mini-retina che reagisce alla luce
	
			
              
              	 Grazie all'utilizzo di staminali pluripotenti indotte (IPS) sono stati sviluppati dei fotorecettori funzionanti per generare tessuto retinale in 3D 
              Utilizzando un tipo di cellule staminali umane, i ricercatori della Johns Hopkins University americana hanno creato in laboratorio un complemento tridimensionale del tessuto retinico umano, in grado di rispondere alla lu... »»
			  
              
Neuroni che producono neuroni
	
			
              
              	 Scoperte alcuni neuroni (ChAT+) in grado di regolare la maturazione di alcune staminali, grazie all'enzima ChAT, per rinnovare i tessuti neuronali
              
Un gruppo di ricercatori della Duke University ha trovato un nuovo tipo di neuroni nel cervello adulto che e' capace di "dire" alle cellule staminali di produrre piu' neuroni nuovi. Sebbene gli esperi... »»
			  
              
Bioprinting 3D per riparare tessuti e ricostruire organi
	
			
              
              	 La stampa 3D sarà sempre più importante permettendo di riparare, sostituire o rigenerare cellule, tessuti o organi dteriorati nel corso del tempo 
              Sostituire e riparare ossa del corpo attraverso una stampa 3D. Riparare la cartilagine, fornire innesti muscolo scheletrici e, in un futuro non troppo lontano, riprodurre organi. E' questa la rivoluzione che arriva d... »»
			  
              
Nuove possibili terapie per la Sindrome di Barth
	
			
              
              	 Attraverso uno sviluppo innovativo dei tessuti cardiaci sono stati studiati gli effetti del ripristino della corretta proteina tafazzina nelle cellule muscolari 
              Una nuova metodologia sperimentale ha permesso una progressione nella cura di una patologia cardiaca, la Sindrome di Barth. I ricercatori del Children's Hospital di Boston e quelli della Harvard University hanno usat... »»
			  
              
Ecco perchè la trasmissione di HIV è più lenta in alcuni
	
			
              
              	 Scoperto che il livello di colesterolo in alcune cellule più influenzare la capacità di diffusione del virus HIV nei tessuti, causando in alcune persone una progressione molto più lent
              Da una recente ricerca condotta presso l'Università di Pittsburgh Graduate School of Public Health sull'HIV è stato scoperto come la malattia progredisca molto più lentamente, anche senza l'uti... »»
			  
              
Scoperta la causa di una malattia immunologica
	
			
              
              	 Nella malattia di Erdheim-Chester gli istiociti del sistema immunitario hanno una mutazione del gene BRAF che causa un processo infiammatorio che danneggia i tessuti circostanti
              
Medici e ricercatori dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano scoprono la causa della malattia di Erdheim-Chester, una forma molto rara di istiocitosi, ovvero una patologia nella quale alcune cellule del sistema ... »»
			  
              
Sviluppato un sangue artificiale in caso di urgenze
	
			
              
              	 MP4OX permette di evitare il rischio di ipossia, portando ossigeno al cervello ed hai tessuti nelle situazioni di urgenza, in attesa di una trasfusione 
              La cronica mancanza di sangue da trasfusione nel mondo occidentale ha stimolato da diversi anni la corsa a un sostituto artificiale con caratteristiche in grado di competere con quelle del sangue umano.
Mentre c... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 
            
            
            Pagine archivio: