Notizie di pressione arterie sclerosi colesterolo trombo infarto ictus
  
  L'Italia partecipa alla scoperta di nuova mutazione associata alla SLA 
	
			 Pubblicato uno studio sul genoma di circa 3000 pazienti con sclerosi laterale amiotrofica, individuando una mutazione nel gene TBK1
              
              	 Pubblicato uno studio sul genoma di circa 3000 pazienti con sclerosi laterale amiotrofica, individuando una mutazione nel gene TBK1 
              Uno studio multicentrico internazionale ha identificato un nuovo gene associato alla Sclerosi laterale amiotrofica (Sla).  La ricerca, pubblicata ieri sulla prestigiosa rivista Science, rappresenta uno sforzo sinergico d... »»
			  
              
Dal 2015 si stima che il tumore alla tiroide sarà il più frequente tra le donne 
	
			 Una relazione del Congresso Nazionale Associazione Italiana della Tiroide (AIT) svolto a Milano
              
              	 Una relazione del Congresso Nazionale Associazione Italiana della Tiroide (AIT) svolto a Milano 
              Secondo dati recenti, dal 2015 il carcinoma alla tiroide diventerà, nei Paesi economicamente più sviluppati, il secondo tumore più frequente nelle donne. A oggi, siamo di fronte a una vasta e inattesa diff... »»
			  
              
I problemi degli attuali finanziamenti nella ricerca 
	
			 L'analisi di due ricercatori mettono in mostra i problemi nella ricerca di finanziamento e le conseguenze delle attuali strategie di investimento a livello europeo
              
              	 L'analisi di due ricercatori mettono in mostra i problemi nella ricerca di finanziamento e le conseguenze delle attuali strategie di investimento a livello europeo 
              Segnalo due interessanti articoli sul tema del finanziamento alla ricerca: la loro gestione a livello europeo e le conseguenze che portano e la forte pressione delle agenzie di valutazioni, che causa un aumento degli err... »»
			  
              
Prevenire il cancro con le nanoparticelle di Google 
	
			 Al programma Google X si aggiunge il progetto di sviluppare nanoparticelle che possano monitorare la salute, come prevenire il cancro e monitorare placche aterosclerotiche
              
              	 Al programma Google X si aggiunge il progetto di sviluppare nanoparticelle che possano monitorare la salute, come prevenire il cancro e monitorare placche aterosclerotiche 
              Google sta facendo ricerca su nanoparticelle che si legano alle cellule tumorali ed utili anche per altre forme di malattie. Lo hanno dichiarato al WallStreetJournal D Live, aggiungendo che la ricerca è parte del pr... »»
			  
              
Si alla cannabis terapeutica per due italiani su tre 
	
			 Il 64 per cento degli italiani sono favorevoli alla coltivazione della cannabis a scopo terapeutico secondo una indagine della Coldiretti
              
              	 Il 64 per cento degli italiani sono favorevoli alla coltivazione della cannabis a scopo terapeutico secondo una indagine della Coldiretti 
              Quasi due italiani su tre (64 per cento) sono favorevoli alla coltivazione della cannabis ad uso terapeutico in Italia, per motivi di salute ma anche economici (si calcola un business di 1,4 miliardi annui) e occupaziona... »»
			  
              
Una multi pillola per la prevenzione cardiovascolare 
	
			 Una pillola con più farmaci potrebbe migliorare il proseguo dei trattamenti raccomandati nei pazienti che hanno subito un attacco cardiaco
              
              	 Una pillola con più farmaci potrebbe migliorare il proseguo dei trattamenti raccomandati nei pazienti che hanno subito un attacco cardiaco 
              Una polipillola che contiene più farmaci per la prevenzione cardiovascolare, è stata testata nello studio FOCUS (Fixed Dose Combination Drug for Secondary Prevention), a cui ha partecipato l'IRCCS Istituto ... »»
			  
              
Bicocca a capo del progetto UE su recettore causa di malattie autoimmuni e infiammatorie 
	
			 L'obbiettivo è studiare il ruolo del recettore TLR4 e la sua azione in patologie di tipo infettivo, infiammatorio e autoimmune e di concludere studi preclinici di farmaci sperimentali
              
              	 L'obbiettivo è studiare il ruolo del recettore TLR4 e la sua azione in patologie di tipo infettivo, infiammatorio e autoimmune e di concludere studi preclinici di farmaci sperimentali 
              L'Università di Milano-Bicocca sarà capofila nel progetto europeo "Toll-Like Receptor 4 activation and function in diseases: an integrated chemical-biology approach - TOLLerant" con l'obiettivo di studi... »»
			  
              
Crescono i viaggi in Svizzera per eutanasia 
	
			 Da una indagine del Journal Medical Ethics in 4 anni sono raddoppiati i viaggi in Europa per ricevere l'eutanasia, quintuplicati in Italia
              
              	 Da una indagine del Journal Medical Ethics in 4 anni sono raddoppiati i viaggi in Europa per ricevere l'eutanasia, quintuplicati in Italia 
              I viaggi verso la Svizzera da altri Paesi europei per ricevere l'eutanasia sono mediamente raddoppiati in 4 anni (da 2009 a 2012); più che quintuplicato il ''turismo suicida'' dall'Italia nel... »»
			  
              
Una partita a scacchi contro la SLA 
	
			 L'intervista al team leader del gruppo di ricerca spiega il caso rivelatore per la scoperta del nuovo gene mutato e le tempistiche delle ricadute di questa ricerca
              
              	 L'intervista al team leader del gruppo di ricerca spiega il caso rivelatore per la scoperta del nuovo gene mutato e le tempistiche delle ricadute di questa ricerca 
              Mario Sabatelli, dell'Istituto di neurologia Centro Sla del Policlinico Gemelli di Roma, che insieme ad Adriano Chiò, del Centro Sla-Dipartimento di neuroscience Rita Levi Montalcini dell'ospedale Molinette ... »»
			  
              
La disparità di genere nei trial clinici 
	
			 L'Italia è al 72esimo posto nella graduatoria della disuguaglianza tra uomo e donna per livello di salute e cure
              
              	 L'Italia è al 72esimo posto nella graduatoria della disuguaglianza tra uomo e donna per livello di salute e cure 
              Le donne vivono di più degli uomini ma sono meno in salute: rispetto a loro, infatti, soffrono di più di malattie della tiroide (+500%), di osteoporosi (+736%), cefalea ed emicrania (123%), sclerosi multipla (+... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 |