Notizie di genoma
  
  L'Italia partecipa alla scoperta di nuova mutazione associata alla SLA
	
			
              
              	 Pubblicato uno studio sul genoma di circa 3000 pazienti con sclerosi laterale amiotrofica, individuando una mutazione nel gene TBK1 
              Uno studio multicentrico internazionale ha identificato un nuovo gene associato alla Sclerosi laterale amiotrofica (Sla).  La ricerca, pubblicata ieri sulla prestigiosa rivista Science, rappresenta uno sforzo sinergico d... »»
			  
              
La Silicon Valley cerca una cura per l'invecchiamento
	
			
              
              	 Un numero sempre crescente di iniziative in tutto il mondo sono alla ricerca di un modo che ci aiuti ad allungare la nostra vita e persino a vivere per sempre! 
              La ricerca dell'elisir di lunga vita, della fontana della gioventù o della piscina di nettare immortale ha tormentato gli alchimisti e gli scienziati nel corso dei secoli. Possiamo vivere per sempre? Gli imprend... »»
			  
              
Addio al petrolio grazie ad E. coli
	
			
              
              	 Grazie all'inserimento di cinque geni nel genoma batterico si modifica il metabolismo ottenendo come metabolita il propano, da convertire in GPL come sostituto alla benzina 
              Secondo una ricerca condotta dall'Imperial College di Londra, E. coli può essere modificato in modo da cambiare il suo metabolismo per fargli produrre propano a partire da glucosio. In questo modo si potrebbe av... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 12 Gennaio 2015
	
			
              
              	Newsletter del 12 Gennaio 2015 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Il trapianto di staminali neuronali per la terapia alla SLA
10/01/2015 10:00:39 - Il gruppo di ricerca del C... »»
			  
              
Il ruolo dei segnali epigenetici nella formazione dei tumori
	
			
              
              	 Una ricerca sottolinea l'importante ruolo nella trasformazione oncogena della demitilazione del DNA, che attiva geni che possono portare alla formazione di tumori
              
I segnali epigenetici del genoma regolano l'attivazione o il silenziamento spazio-temporale dei geni durante la vita di un organismo. Il segnale epigenetico più classico, che avviene a carico della cromatina, è la ... »»
			  
              
Come le staminali curano le malattie
	
			
              
              	 Uno studio monitora il percorso nel tempo di staminali modificate geneticamente contro alcune malattie rare come l'Ada-Scid o la leucodistrofia metacromatica 
              Il primo studio al mondo che svela il destino delle cellule staminali oggi in grado di curare malattie un tempo mortali: dove vanno, cosa fanno, quanto vivono. Il tutto grazie a un 'codice a barre' che le marchia... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 10 Novembre 2014
	
			
              
              	Newsletter del 10 Novembre 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Buon giorno,
ultima settimana per partecipare al Calendario. Proveremo la partecipazione diretta anche via Facebook. 
Quindi potrete pubblicare le vostre foto anche sulla fan page http://facebook.com/Molecular... »»
			  
              
I 107 geni dell'autismo
	
			
              
              	 Identificate una serie di mutazioni che genetiche che aumentano il rischio di disturbi di tipo autistico
              
Analizzando il sequenziamento dell'esoma, ovvero quella parte del genoma che codifica per proteine, ricercatori di New York hanno identificato più di 107 geni che con tutta probabilità influenza il rischio di insor... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 20 Ottobre 2014
	
			
              
              	Newsletter del 20 Ottobre 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Sviluppate nanoparticelle contro Alzheimer
17/10/2014 17:30:11 - Particelle che entrano nel cervello e rimuo... »»
			  
              
I geni dell'altezza
	
			
              
              	 Usando i dati del genoma di 250 mila europei sono stati individuati 400 geni che determinano l'altezza 
              Sono circa 400 i geni che determinano l'altezza degli esseri umani adulti. La ricerca è il frutto del lavoro di quasi 300 enti di ricerca riuniti nel consorzio "Giant" che insieme hanno contribuito alla scanneri... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 |