Notizie di espressione
  
  Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 10 Novembre 2014
	
			
              
              	Newsletter del 10 Novembre 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Buon giorno,
ultima settimana per partecipare al Calendario. Proveremo la partecipazione diretta anche via Facebook. 
Quindi potrete pubblicare le vostre foto anche sulla fan page http://facebook.com/Molecular... »»
			  
              
I 107 geni dell'autismo
	
			
              
              	 Identificate una serie di mutazioni che genetiche che aumentano il rischio di disturbi di tipo autistico
              
Analizzando il sequenziamento dell'esoma, ovvero quella parte del genoma che codifica per proteine, ricercatori di New York hanno identificato pił di 107 geni che con tutta probabilitą influenza il rischio di insor... »»
			  
              
La regolazione della mielina
	
			
              
              	 La scoperta del San Raffaele apre a nuovi approcci terapeutici per le malattie demielinizzanti 
              Uno studio recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Nature Neuroscience ha descritto per la prima volta un meccanismo che regola la formazione di mielina negli assoni, aprendo potenziali percorsi per... »»
			  
              
Punto di svolta sulla formazione delle metastasi nel tumore al colon
	
			
              
              	 Grazie a finanziamenti AIRC sono state scoperte le staminali del tumore al colon: trasformandosi in metastasi lo fanno diventare la seconda causa di morte per cancro nei paesi occidentali 
              Uno studio pubblicato dall'Università di Palermo su Cell Stem Cell, rappresenta un punto di svolta per comprendere la formazione delle metastasi, principale causa di mortalità nei pazienti con tumore del co... »»
			  
              
Scoperta la proteina chiave nel Parkinson giovanile
	
			
              
              	 Mutazioni nel gene Park2 causano un'assenza della proteina codificata, la parkina, che porta per eccitossicità alla morte dei neuroni dopaminergici 
              Tremori, rigidità muscolare e difficoltà a controllare il proprio corpo sono alcuni dei sintomi del Parkinson, che ha un'età media di esordio intorno ai 60 anni ma a volte può manifestarsi anche p... »»
			  
              
Un aiuto alle malattie del cuore con la vitamina D
	
			
              
              	 Una ricerca dimostra l'associazione tra vitamina D e infiammazione del grasso viscerale che circonda il cuore 
              La rivista Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases ha pubblicato uno studio condotto da un gruppo dell'Università Statale di Milano in collaborazione con il Policlino San Donato I.R.C.C.S. di Milano, l... »»
			  
              
Scoperte nuove proteine legate ai linfomi
	
			
              
              	 Uno studio condotto all'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano ha identificato nuove proteine che potrebbero diventare target terapeutici per la cura di alcuni linfomi 
              I ricercatori dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano in collaborazione con il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano hanno identificato nuove proteine utili per comprendere le cause e le modalità di cr... »»
			  
              
Due nuovi bersagli contro il tumore al cervello
	
			
              
              	 Ricercatori della McGill University di Montrealh anno individuato due nuove proteine responsabili della crescita del glioblastoma, il pił aggressivo dei tumori cerebrali
              
Sono state individuate due particolari proteine che avviano la crescita del glioblastoma, il pił aggressivo e purtroppo letale tra i tumori che colpiscono il cervello. Si tratta di due fattori di trascrizione, chiamati... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 7 Luglio 2014
	
			
              
              	Newsletter del 7 Luglio 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Individuato in Italia un gene chiave nelle cellule staminali tumorali di melanoma
04/07/2014 11:00:29 - Arri... »»
			  
              
Individuato in Italia un gene chiave nelle cellule staminali tumorali di melanoma
	
			
              
              	 Conoscendo il ruolo del gene SOX2 potranno essere studiati nuovi biomarcatori di diagnosi e terapie per il melanoma anche con terapia genetica
              
Arrivano da uno studio tutto italiano nuove possibilitą di combattere il melanoma, uno dei tumori della pelle pił aggressivi e refrattari al trattamento farmacologico. Una ricerca, infatti, ha evidenziato il ruolo del ... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 |