Notizie di nanomateriali
  
  Un quadro delle potenzialità della nanotecnologia 
	
			 Gli scienziati finanziati dall'UE hanno sviluppato uno strumento singolare che permette di compiere numerose misurazioni su nanoscala simultaneamente
              
              	 Gli scienziati finanziati dall'UE hanno sviluppato uno strumento singolare che permette di compiere numerose misurazioni su nanoscala simultaneamente 
              Un nuovo strumento in grado di compiere misurazioni simultanee su nanoscala potrebbe presto aumentare la creazione di prodotti nanotecnologici innovativi, favorendo l'economia europea. Lo strumento, sviluppato da sci... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 7 Luglio 2014 
	
			 Newsletter del 7 Luglio 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 7 Luglio 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Individuato in Italia un gene chiave nelle cellule staminali tumorali di melanoma
04/07/2014 11:00:29 - Arri... »»
			  
              
Testare i nanomateriali per ottenere la fiducia dei consumatori 
	
			 In sviluppo nuovi metodi per valutare svantaggi e rischi dall'esposizione alle nanoparticelle industriali, individuando dei biomarcatori di tossicità dei nanomateriali
              
              	 In sviluppo nuovi metodi per valutare svantaggi e rischi dall'esposizione alle nanoparticelle industriali, individuando dei biomarcatori di tossicità dei nanomateriali 
              I nanomateriali ingegnerizzati (ENM) sono sempre più usati in diversi prodotti commerciali. Grazie alle loro particolari proprietà e applicazioni, gli ENM promettono enormi vantaggi tecnologici ed economici per... »»
			  
              
Occhi puntati sugli effetti delle nanoparticelle 
	
			 Intervista con il leader del progetto di ricerca NANO-ECOTOXICITY che ha lo scopo di migliorare le conoscenze e creare strumenti di valutazione del rischio della nanotecnologia
              
              	 Intervista con il leader del progetto di ricerca NANO-ECOTOXICITY che ha lo scopo di migliorare le conoscenze e creare strumenti di valutazione del rischio della nanotecnologia 
              Dai vestiti che indossiamo ai cosmetici che usiamo, fino ai dispositivi elettronici che fanno parte della nostra vita quotidiana, la nanotecnologia sta diventando onnipresente. Ma mentre la fabbricazione di tali material... »»
			  
              
Sviluppare organi umani in laboratorio 
	
			 L'ingegneria tissutale sta avendo un enorme impatto sul mondo della scienza, impiegando substrati artificiali in cui nuove cellule vengono stimolate a crescere
              
              	 L'ingegneria tissutale sta avendo un enorme impatto sul mondo della scienza, impiegando substrati artificiali in cui nuove cellule vengono stimolate a crescere
              L'ingegneria tissutale sta avendo un enorme impatto sul mondo della scienza, impiegando substrati artificiali in cui nuove cellule vengono stimolate a crescere. Ciò significa che può essere imitata la nanos... »»
			  
              
Come l'amianto danneggia le cellule 
	
			 Scoperto il modo in cui l'amianto danneggia le cellule umane: aiuterà a somministrare medicine in modo mirato
              
              	 Scoperto il modo in cui l'amianto danneggia le cellule umane: aiuterà a somministrare medicine in modo mirato
              Da tempo si sapeva che le fibre di amianto rappresentano un pericolo particolare per le cellule: cellule "pugnalate" da nanofibre di amianto sono state osservate a più riprese.
Ora un gruppo di ricercatori ... »»
			  
              
Enzima nei leucociti riesce a degradare i nanotubi di carbonio 
	
			 La nuova concezione della biodegradazione hMPO-mediata di questo materiale promettente apre la strada all'uso in applicazioni biomediche
              
              	 La nuova concezione della biodegradazione hMPO-mediata di questo materiale promettente apre la strada all'uso in applicazioni biomediche
              Uno studio sui nanotubi di carbonio, condotto da scienziati in Irlanda, Svezia e Stati Uniti e finanziato dall'UE, ha dimostrato che queste molecole straordinariamente forti possono essere suddivise in carbonio e acq... »»
			  
              
Creati nuovi nanomateriali in grado di colpire meglio il cancro 
	
			 Il nanomateriale è stato ottenuto collegando sequenze di nanoparticelle sferiche di ossido di ferro e ricoperto da polimero biocompatibile
              
              	 Il nanomateriale è stato ottenuto collegando sequenze di nanoparticelle sferiche di ossido di ferro e ricoperto da polimero biocompatibile
              Un team di ricercatori americani dell'Università della California, a San Diego, ha messo a punto dei nuovi nanomateriali in grado di colpire con maggiore efficacia i tumori. Il risultato è stato raggiunto c... »»
			  
              
La Commissione avvia dialogo pubblico sulle nanotecnologie 
	
			 La Commissione europea pianifica consultazioni sulle nanotecnologie per migliorare la conoscenza del loro potenziale e anche per rispondere alle proccupazioni dei cittadini
              
              	 La Commissione europea pianifica consultazioni sulle nanotecnologie per migliorare la conoscenza del loro potenziale e anche per rispondere alle proccupazioni dei cittadini
              La Commissione europea sta pianificando ampie consultazioni sulle nanotecnologie allo scopo di aumentare la consapevolezza sul loro potenziale. Allo stesso tempo, le consultazioni sono pensate per affrontare le preoccupa... »»
			  
              
Verso un Osservatorio europeo per le nanotecnologie 
	
			 Uno degli obiettivi del recentemente avviato progetto finanziato dall'UE observatoryNANO è quello di creare un Osservatorio europeo permanente per le nanotecnologie. I partner coinvolti nel progetto sperano che ... »»
              Uno degli obiettivi del recentemente avviato progetto finanziato dall'UE observatoryNANO è quello di creare un Osservatorio europeo permanente per le nanotecnologie. I partner coinvolti nel progetto sperano che ... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 |