Notizie di trials
  
  Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 17 Novembre 2014 
	
			 Newsletter del 17 Novembre 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 17 Novembre 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Completata la prima fase della realizzazione del Calendario dei Ricercatori.
Un'edizione con un grande successo: questo nono anno, sono state raccolti foto per realizzare ben 4 calendari.
In questa se... »»
			  
              
Farmaco del diabete utile contro il cancro 
	
			 La metformina è un farmaco usato nel diabete di tipo 2 con un'azione antitumorale, ora uno studio incomincia a svelarne il motivo
              
              	 La metformina è un farmaco usato nel diabete di tipo 2 con un'azione antitumorale, ora uno studio incomincia a svelarne il motivo 
              La metformina è un farmaco ipoglicemizzante molto noto e utilizzato nel diabete di tipo 2 che negli ultimi anni sta richiamando crescente attenzione per la sua attività antitumorale, suggerita da una serie di s... »»
			  
              
La disparità di genere nei trial clinici 
	
			 L'Italia è al 72esimo posto nella graduatoria della disuguaglianza tra uomo e donna per livello di salute e cure
              
              	 L'Italia è al 72esimo posto nella graduatoria della disuguaglianza tra uomo e donna per livello di salute e cure 
              Le donne vivono di più degli uomini ma sono meno in salute: rispetto a loro, infatti, soffrono di più di malattie della tiroide (+500%), di osteoporosi (+736%), cefalea ed emicrania (123%), sclerosi multipla (+... »»
			  
              
Farmaci per l'osteoporosi per nuovi vaccini 
	
			 I bifosfonati, farmaci usati come inibitori del riassorbimento osseo possono essere impiegati per migliorare le risposte protettive ai vaccini
              
              	 I bifosfonati, farmaci usati come inibitori del riassorbimento osseo possono essere impiegati per migliorare le risposte protettive ai vaccini 
              Da uno studio sul ruolo dei macrofagi linfonodali nell'immunità antivirale, Matteo Iannacone e i suoi collaboratori dell'Istituto Scientifico San Raffaele e della Harvard Medical School, hanno scoperto una n... »»
			  
              
La fibrillazione atriale come indicatore di declino cognitivo 
	
			 La comparsa di questa aritmia aumenta del 35% il rischio che i pazienti debbano avvalersi di un aiuto in casa e del 53% che vengano ricoverati in una struttura di lungo degenza
              
              	 La comparsa di questa aritmia aumenta del 35% il rischio che i pazienti debbano avvalersi di un aiuto in casa e del 53% che vengano ricoverati in una struttura di lungo degenza
              La Fibrillazione Atriale, una tra le più comuni aritmie cardiache, è un forte predittore di declino cognitivo e funzionale in una popolazione ad alto rischio cardiovascolare. I risultati di questo studio vengon... »»
			  
              
Terapie anticancro da vecchi farmaci 
	
			 Scoperto che farmaci usati da decenni come l'acido valproico e la rapamicina hanno una polivalenza che potrebbe risultare preziosa per le terapie antitumorali
              
              	 Scoperto che farmaci usati da decenni come l'acido valproico e la rapamicina hanno una polivalenza che potrebbe risultare preziosa per le terapie antitumorali
              Utilizzare farmaci già esistenti per combattere i tumori: è questa la prospettiva che emerge da sempre più numerosi studi internazionali. Ultima conferma in questa direzione viene da uno studio condotto da... »»
			  
              
Lotta al tumore colpendo il packaging del DNA 
	
			 Combattere i tumori inducendo la morte delle cellule tumorali attraverso l'apertura del packaging che frena la risposta cellulare al danno al DNA
              
              	 Combattere i tumori inducendo la morte delle cellule tumorali attraverso l'apertura del packaging che frena la risposta cellulare al danno al DNA
              Quando una cellula accumula delle mutazioni al DNA spesso si verifica l'insorgenza di un tumore. Esso si origina per l'attivazione di uno o più oncogeni, ovvero di geni mutati in grado di fare proliferare la... »»
			  
              
Modificare l'ambiente per favorire lo scambio cellulare e la loro trasformazione in staminali 
	
			 Alcuni scienziati hanno scoperto che le cellule staminali del timo possono essere riprogrammate in modo tale da formare staminali del follicolo pilifero alterando l'ambiente extra-cellulare
              
              	 Alcuni scienziati hanno scoperto che le cellule staminali del timo possono essere riprogrammate in modo tale da formare staminali del follicolo pilifero alterando l'ambiente extra-cellulare
              Alcuni scienziati finanziati dall'UE hanno scoperto che le cellule staminali di uno degli organi principali del sistema immunitario possono essere riprogrammate in modo tale da formare cellule staminali del follicolo... »»
			  
              
L'aumento della lipoproteina (a) causa l'infarto 
	
			 Appare quindi particolarmente importante ridurre i livelli plasmatici di Lp(a) per controllare il rischio cardiovascolare: risultati incoraggianti con la L-carnitina
              
              	 Appare quindi particolarmente importante ridurre i livelli plasmatici di Lp(a) per controllare il rischio cardiovascolare: risultati incoraggianti con la L-carnitina
              Ormai non ci sono più dubbi: la lipoproteina(a), conosciuta come 'la proteina che affonda' per la sua elevata densità, è coinvolta nella genesi delle malattie cardiovascolari e ha un ruolo di primo... »»
			  
              
Vaccino per l'influenza H1N1 più efficace con la Timosina 
	
			 La timosina alfa 1 esercita un'azione stimolante sul sistema immunitario agendo sui linfociti T e NK
              
              	 La timosina alfa 1 esercita un'azione stimolante sul sistema immunitario agendo sui linfociti T e NK
              Allan L. Goldstein, Direttore Emerito del Dipartimento di Biologia Molecolare della George Washington University, ha spiegato, 
nel corso del "Secondo Simposio Internazionale sulle Timosine" organizzato dalla George ... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 |