Ricerca eredita
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di eredita
Risultati per rilevanza: 1-10 su 27
Ordina per Data - Rilevanza

Il DNA immortale delle staminali
Il materiale genetico non è distribuito casualmente fra le cellule figlie
I ricercatori dell’Istituto Pasteur di Parigi hanno identificato, nel quadro del programma di ricerca EuroStemCell, il meccanismo con cui le cellule staminali adulte proteggono il loro DNA dalle mutazioni. La scoperta, p... »»
29/06/2006

Una nuova forma di distrofia muscolare
La zaspopatia si manifesta soltanto dopo i 40 anni di età
I ricercatori della Mayo Clinic di Rochester hanno identificato una forma finora sconosciuta di distrofia muscolare, un gruppo di disturbi genetici caratterizzato da indebolimento progressivo e dalla degenerazione dei mu... »»
04/02/2005

Collegamento tra la sindrome BHD e un raro tumore polmonare
Individuata dal team del prof. Poletti anche una nuova mutazione genica
L'Unità Operativa di Pneumologia Interventistica di Forlì, diretta dal prof.Venerino Poletti, parteciperà al Congresso dell'American Thoracic Society (ATS) che si è tenuta San Diego (USA) dal 16 al 22 Maggio de... »»
20/05/2010

Speranza contro la corea di Huntington
La malattia è causata da un difetto genetico dominante
>La corea di Huntington potrebbe essere più facile da combattere di quanto i medici pensassero, e paradossalmente proprio perché questo disturbo genetico del cervello è più complicato del previsto.
Lo sostengono alc... »»
12/04/2004

Nuova ricerca riscrive le leggi sul patrimonio genetico
Ricercatori francesi hanno scoperto che l'RNA, cugino del più famoso DNA, ha un proprio ruolo nel trasferimento delle informazioni genetiche, stravolgendo così completamente il nostro modo di pensare sul patrimonio g... »»
30/05/2006

Ricerca e innovazione sono decisive, dichiara il governatore della Banca d'Italia
Il governatore della Banca d'Italia Antonio Fazio ha chiesto maggiori investimenti nella ricerca e innovazione, dichiarando che sono fattori fondamentali per stimolare l'economia.

Parlando il 25 ottobre ad una... »»
28/10/2004

Il mais viola che vìola le leggi di Mendel
Il fenomeno della paramutazione coinvolge una RNA-polimerasi
Uno studio condotto presso l’Università dell’Arizona a Tucson getta luce su alcuni meccanismi di trasmissione ereditaria non-mendeliana.
Secondo la genetica classica, quando una generazione eredita dai genitori cert... »»
24/07/2006

L’insetto che allunga la vita
I maschi del tonchio dei fagioli rallentano l’orologio biologico delle consorti
Alcuni biologi svedesi hanno scoperto che un insetto maschio può rallentare il processo di invecchiamento della propria compagna semplicemente grazie all’accoppiamento. I ricercatori dell’Università di Uppsala hanno infa... »»
30/09/2005

A Trieste l'ICGEB diventa centro d'eccellenza per le biotecnologie
Presentato il bilancio di attività dell'ICGEB. Il polo di Trieste, in pieno sviluppo, diventa centro d'eccellenza per l'ingegneria genetica e le biotecnologie
L"11 Luglio, in occasione della celebrazione del 30esimo anniversario di Area Science Park di Trieste, l"Icgeb (laboratori del Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie), un"organizzazione Internazio... »»
15/07/2008

Scoperto uno dei piu' comuni geni della sordita'
La sordita' diventa sempre meno misteriosa dopo la scoperta, avvenuta in Italia, di uno dei principali geni che la provocano, importante soprattutto dal punto di vista epidemiologico. A scoprirlo e' il gruppo di ricerca ... »»
24/03/2004

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 |