Notizie di trombosi
  
  Il PM10 nuovo fattore di rischio ambientale per la Trombosi Venosa Profonda
	
			
              
              	 I PM10, particelle fini presenti nell'atmosfera, aumentano del 70% il rischio di sviluppare Trombosi Venosa Profonda. Il rischio è maggiore negli uomini
              
Una ricerca diretta da Andrea Baccarelli, dell"Università di Milano e della Harvard School of Public Health, pubblicata sull"ultimo numero della rivista JAMA, affenma che l"esposizione a lungo termine al particolato fi... »»
			  
              
Aterotrombosi: quasi una pandemia
	
			
              
              	 Il profilo dei pazienti a rischio è simile in tutto il mondo
              Le trombosi, esito di processi aterosclerotici e causa di infarti, ictus e trombosi periferiche di varia gravità, sembrano essere una patologia sempre più diffusa, avviandosi a rappresentare la causa di morte e disabilit... »»
			  
              
Per i malati di Linfoma, la trombosi è una grave complicazione
	
			
              
              	 Uno studio permette di precisare i rapporti tra linfomi e trombosi e favorire la prevenzione di queste gravi complicanze vascolari
              Un aiuto ai pazienti affetti da linfoma potrà arrivare da uno studio condotto dai Laboratori di Ricerca dell'Università Cattolica di Campobasso in collaborazione con Sergio Storti, direttore dell'Unit... »»
			  
              
Fumare e assumere contraccettivi orali può aumentare il rischio di ictus
	
			
              
              	 Il lupus anticoagulant costituisce un fattore di rischio di grande rilevanza per gli episodi di trombosi arteriosa
              Scienziati olandesi hanno scoperto che le giovani donne che presentano positività al lupus anticoagulant (LA) sono esposte a un rischio significativamente maggiore di essere colpite da ictus e infarto rispetto ai so... »»
			  
              
Rischio di infarto maggiore per chi ha troppi globuli bianchi
	
			
              
              	 Uno studio su pazienti policitemici ha indicato che molti leucociti corrispondono ad un rischio elevato di infarto
              Un ampio studio italiano condotto da ricercatori dell'Università Cattolica di Roma, dell'Istituto Mario Negri di S. Maria Imbaro e degli Ospedali Riuniti di Bergamo guidati dal prof. Raffaele Landolfi, ordin... »»
			  
              
Maggior rischio per i fumatori dopo un intervento
	
			
              
              	 Aumenta la mortalità post-operatoria per chi fuma con una maggior incidenza di infarti e ictus anche per i fumatori da un pacchetto al mese
              Affrontare un intervento chirurgico è molto più rischioso per chi fuma: il vizio delle sigarette infatti fa aumentare la mortalità post-operatoria nei primi 30 giorni dall'operazione, così come il... »»
			  
              
 
La splenomegalia nella talassemia
	
			
              
              	 Le cellule progenitrici dei globuli rossi si moltiplicano e proliferano causando la splenomegalia
              Un gruppo internazionale di ricercatori, coordinati da Stefano Rivella del Weill Medical College of Cornell University,con la collaborazione di Luca Melchiori, Raffaella Schirò, e di Ilaria Libani del Centro anemie ... »»
			  
              
Problemi a cuore e fegato rivelati dalla GGT
	
			
              
              	 Ricercatori dell’Ifc-Cnr: un’elevata presenza di questo enzima, può indicare problemi cardiovascolari e non solo epatici.
              L'enzima gamma-glutamiltransferasi (GGT) risulta essere implicato con problemi cardiaci  ed epatici. Il dosaggio nel sangue dell'enzima GGT è un comune test di laboratorio utilizzato per verificare la presenza di... »»
			  
              
Staminali contro ulcere venose
	
			
              
              	 Le ulcere cutanee di natura vascolare rappresentano una malattia cronica che può compromettere la qualità di vita di una persona a causa di lesioni aperte e dolorose
              Le cellule staminali per curare le ulcere venose? E' una delle frontiere della ricerca scientifica che intanto ha compiuto significativi passi in avanti in altre direzioni, come l'individuazione di sostanze che r... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 |