Notizie di trombosi
  
  Il PM10 nuovo fattore di rischio ambientale per la Trombosi Venosa Profonda
	
			
              
              	 I PM10, particelle fini presenti nell'atmosfera, aumentano del 70% il rischio di sviluppare Trombosi Venosa Profonda. Il rischio è maggiore negli uomini
              
Una ricerca diretta da Andrea Baccarelli, dell"Università di Milano e della Harvard School of Public Health, pubblicata sull"ultimo numero della rivista JAMA, affenma che l"esposizione a lungo termine al particolato fi... »»
			  
              
Rischio di infarto maggiore per chi ha troppi globuli bianchi
	
			
              
              	 Uno studio su pazienti policitemici ha indicato che molti leucociti corrispondono ad un rischio elevato di infarto
              Un ampio studio italiano condotto da ricercatori dell'Università Cattolica di Roma, dell'Istituto Mario Negri di S. Maria Imbaro e degli Ospedali Riuniti di Bergamo guidati dal prof. Raffaele Landolfi, ordin... »»
			  
              
In commercio da Luglio la pillola che blocca il ciclo mestruale
	
			
              A poco piu’ di mezzo secolo dall’avvio della rivoluzione contraccettiva messa in moto con la pillola Pincus, il primo anticoncezionale per via orale, siamo di fronte ad una nuova svolta.
La Food and Drug Admin... »»
			  
              
Biomedicina: fattorie di farmaci
	
			
              A prima vista, la struttura della GTC Biotherapeutics di Charlton, Massachusetts, sembra una fattoria. Con l’unica differenza che non vi si produce burro o formaggio. Gli animali ospiti sono, al contrario, dei sofisticat... »»
			  
              
Un gene mutato correlato alla policitemia vera
	
			
              
              	 La scoperta dei ricercatori italiani può rivoluzionare l'approccio diagnostico e terapeutico
              Grazie ad uno studio condotto da alcuni ricercatori dell'Università di Firenze guidati da Alessandro Maria Vannucchi è stato individuata la correlazione tra una mutazione genica e la prognosi della policitemia vera. ... »»
			  
              
EUREKA scopre una nuova cura per le arterie ostruite
	
			
              Un'équipe di ricercatori irlandesi e olandesi coinvolta nel progetto EUREKA ha sviluppato un dispositivo per consentire alle arterie strette o bloccate di restare aperte più a lungo, garantendo al cuore un regolare a... »»
			  
              
Giornata Mondiale dell’Emofilia
	
			
              
              	 Un sms di 1 euro al numero 48587 per Wind, Tim, Vodafon fino al 18 per la ricerca sull'emofilia
              Lunedì 17 aprile, in tutto il mondo si celebra la Giornata Mondiale dell’Emofilia, una malattia rara ed ereditaria che colpisce oltre 400.000 persone nel mondo, di cui 5.000 in Italia, e che a dispetto della sua rilevanz... »»
			  
              
Psicosomatica: novità su dieta e umore
	
			
              
              	 Attualmente questo rapporto è al centro di molte ricerche
              Un sistema serotoninergico poco attivo è associato a un precoce “indurimento” delle arterie o, altrimenti detto, uno stato depressivo tende a predisporre allo sviluppo dell’aterosclerosi, e a un aumento del rischio di in... »»
			  
              
Aterotrombosi: quasi una pandemia
	
			
              
              	 Il profilo dei pazienti a rischio è simile in tutto il mondo
              Le trombosi, esito di processi aterosclerotici e causa di infarti, ictus e trombosi periferiche di varia gravità, sembrano essere una patologia sempre più diffusa, avviandosi a rappresentare la causa di morte e disabilit... »»
			  
              
Nel 2004 quasi mezzo mln test in Italia
	
			
              
              	 Ma solo il 42% delle strutture è in regola
              In Italia è sindrome da test genetico. Nel 2004, infatti, ne sono stati eseguiti ben 474.211, con un aumento del 20% rispetto al 2002. Sul totale dei test realizzati nel Belpaese, 283.601 riguardano esami di citogetica e... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 |