Risultati per data: 1-5 su 5
Ordina per Data - Rilevanza
Un target proteico contro la disabilità intellettiva Ricercatori di Telethon e del Consiglio nazionale delle ricerche propongono un bersaglio farmacologico, la proteina TSPAN7, per ripristinare le funzioni cognitive
Chiarito per la prima volta il meccanismo molecolare alla base del deficit di apprendimento e memoria riscontrato nei pazienti affetti da una forma genetica di disabilità intellettiva, quella legata al cromosoma X: ... »» 30/03/2012
Pillola della memoria la grande corsa
Affermare che l'Aplysia Californicus è una delle creature meno affascinanti della natura è un eufemismo: questa lumaca marina ermafrodita dalla pelle violacea e maculata quando viene disturbata reagisce emettendo un flui... »» 30/11/2004
Il ruolo dello zinco nelle patologie neurodegenerative
Uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Proceedings della National Academy of Sciences, riporta in piena auge il ruolo dello zinco nella neurodegenerazione. Lo studio, cui ha dedicato un editoriale di... »» 27/10/2004
Il magazzino della memoria Nuovi indizi sulla potenziazione a lungo termine Come le informazioni vengano custodite nel sistema nervoso, un aspetto chiave della memoria e dell'apprendimento, è uno ... »» 28/09/2004
La memoria dipende dal GluR2 Scoperta al MIT una proteina che detiene il potere di controllo dei recettori esposti e funzionanti
A tutti gli smemorati: prendete nota della probabile soluzione alle vostre defaillance mnemoniche, futuribile grazie alla scoperta di un meccanismo molecolare capace di rinforzare o indebolire la memoria agendo sui colle... »» 29/07/2004