Notizie di ASCO
  
  Ipilimumab, una nuova molecola contro il melanoma 
	
			 Dopo 30 anni una nuova arma contro il tumore della pelle
              
              	 Dopo 30 anni una nuova arma contro il tumore della pelle
              Dopo 30 anni di fallimenti, c'è una nuova arma efficace contro il più aggressivo tumore della pelle, il melanoma, che in Italia colpisce circa 6.000 persone l'anno e ne uccide 1.500. Non attacca diretta... »»
			  
              
Un vaccino contro il melanoma 
	
			 L'associazione tra vaccino ed Interleuchina-2 si è rivelata efficace nell'aumentare l'aspettativa di vita di 5 mesi nei pazienti colpiti da melanoma metastatizzante
              
              	 L'associazione tra vaccino ed Interleuchina-2 si è rivelata efficace nell'aumentare l'aspettativa di vita di 5 mesi nei pazienti colpiti da melanoma metastatizzante
              Al Congresso dell'ASCO (American Society of Clinical Oncology), che raduna a Orlando in Florida oltre 30mila specialisti da tutto il mondo, è stato presentato un vaccino contro il melanoma, che blocca la crescit... »»
			  
              
I casi di mesotelioma da amianto sono destinati ad aumentare nel prossimo decennio 
	
			 Nonostante i progressi della medicina, le stime parlano di un aumento dei casi e dei decessi soprattutto tra chi ha lavorato in aree contaminate dall'amianto
              
              	 Nonostante i progressi della medicina, le stime parlano di un aumento dei casi e dei decessi soprattutto tra chi ha lavorato in aree contaminate dall'amianto
              In tutto il mondo il numero dei casi di mesotelioma pleurico da esposizione all'amianto sono in aumento, così come tutti i tumori causati da fattori ambientali. Questo è l'avvertimento che arriva da Chi... »»
			  
              
Il gene KRAS predice l'efficacia della terapia nel tumore del colon-retto 
	
			 Ricerche hanno stabilito che l'anticorpo monoclonale cetuximab funziona meglio nei pazienti che non hanno mutazioni nel gene KRAS
              
              	 Ricerche hanno stabilito che l'anticorpo monoclonale cetuximab funziona meglio nei pazienti che non hanno mutazioni nel gene KRAS
              Al Congresso della Società Americana di Oncologia (ASCO) sono stati presentati dei nuovi studi che riguardano il tumore del colon-retto. Le ricerche sono state condotte sul cetuximab, un anticorpo monoclonale utiliz... »»
			  
              
Nuovo farmaco contro il tumore al rene 
	
			 Il bevacizumab, un anticorpo monoclonale, aggiunto alla terapia standard consente di aumentare la sopravvivenza dei pazienti affetti da cancro al rene
              
              	 Il bevacizumab, un anticorpo monoclonale, aggiunto alla terapia standard consente di aumentare la sopravvivenza dei pazienti affetti da cancro al rene
              L'incidenza del tumore al rene è in continuo aumento, e aumentano anche i casi delle forme più gravi con tasso di mortalità vicino al 100%. Esiste però un nuovo farmaco che aumenta le speranze per... »»
			  
              
Allo studio nuova molecola contro il cancro al seno 
	
			 Il lapatinib si è rivelato efficace anche contro le forme avanzate metastatiche; l'Italia guiderà le nuove ricerche europee
              
              	 Il lapatinib si è rivelato efficace anche contro le forme avanzate metastatiche; l'Italia guiderà le nuove ricerche europee
              C'è una nuova speranza per i casi di tumore al seno che hanno sviluppato metastasi. La nuova molecola si chiama lapatinib ed è stata sviluppata dall'azienda Glaxosmithkline, ha un peso molecolare ridott... »»
			  
              
Nuovi medicinali antitumorali da un batterio del terreno 
	
			 Questo e altri risultati saranno presentati a Chicago al Congresso annuale dell'American Society of Clinical Oncology
              
              	 Questo e altri risultati saranno presentati a Chicago al Congresso annuale dell'American Society of Clinical Oncology
              
Il Sorangium cellulosum č un batterio naturalmente presente nel terreno ed ora sembra poter produrre nuove molecole per la lotta ai tumori. Le nuove molecole, chiamate epotiloni, hanno capacitā antitumorali molto spicc... »»
			  
              
Il vaccino anti-Hpv protegge anche da lesioni precancerose a vulva e vagina 
	
			 Oltre alla sua azione contro il cancro all'utero, la vaccinazione permetterā di ridurre anche il rischio di tumori ai genitali femminili
              
              	 Oltre alla sua azione contro il cancro all'utero, la vaccinazione permetterā di ridurre anche il rischio di tumori ai genitali femminili
              Il vaccino anti-Papillomavirus umano (Hpv), contro il cancro del collo dell'utero, sembra avere un ulteriore effetto protettivo, infatti previene anche il 100% delle lesioni precancerose alla vulva e alla vagina, cor... »»
			  
              
I risultati dei farmaci biotecnologici 
	
			 Riescono a colpire con maggiore precisione le cellule malate e a risparmiare invece quelle sane
              
              	Riescono a colpire con maggiore precisione le cellule malate e a risparmiare invece quelle sane
              Negli ultimi cinque anni i maggiori progressi della ricerca sul tumore del seno hanno riguardato le terapie. In particolare, i cosiddetti farmaci "intelligenti" capaci di colpire bersagli molecolari specifici del tumore ... »»
			  
              
I risultati dei farmaci biotecnologici 
	
			 Riescono a colpire con maggiore precisione le cellule malate e a risparmiare invece quelle sane
              
              	 Riescono a colpire con maggiore precisione le cellule malate e a risparmiare invece quelle sane
              
Negli ultimi cinque anni i maggiori progressi della ricerca sul tumore del seno hanno riguardato le terapie. In particolare, i cosiddetti farmaci "intelligenti" capaci di colpire bersagli molecolari specifici... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 |