Notizie di Alzheimer
  
  Sport per prevenire l'Alzheimer 
	
			 L'Alzheimer si sconfigge in palestra, infatti il rischio di demenza senile tra gli over-65 si riduce dal 30 al 40 per cento svolgendo attivita' fisica anche di intensita' moderata, bastano qualche escursione ... »»
              L'Alzheimer si sconfigge in palestra, infatti il rischio di demenza senile tra gli over-65 si riduce dal 30 al 40 per cento svolgendo attivita' fisica anche di intensita' moderata, bastano qualche escursione ... »»
			  
              
Staminali coltivate senza materiale animale 
	
			 Per la prima volta gli scienziati sono riusciti a far crescere in vitro cellule staminali umane senza usare alcun materiale animale nel terreno di coltura.
              Per la prima volta gli scienziati sono riusciti a far crescere in vitro cellule staminali umane senza usare alcun materiale animale nel terreno di coltura.
Il nuovo lavoro, riportato sulla rivista Nature Biotechnolo... »»
			  
              
Forse nuove cure per Alzheimer da cianobatterio 
	
			 Un cianobatterio, che prolifera nei canali di scarico delle acque reflue, potrebbe essere la nuova arma terapeutica contro il morbo di Alzheimer. Ricercatori dell'università e del Politecnico di Zurigo hanno estratto... »»
              Un cianobatterio, che prolifera nei canali di scarico delle acque reflue, potrebbe essere la nuova arma terapeutica contro il morbo di Alzheimer. Ricercatori dell'università e del Politecnico di Zurigo hanno estratto... »»
			  
              
Aiuta la ricerca.. con il tuo computer 
	
			 MolecularLab.it partner del World Community Grid
              
              	 MolecularLab.it partner del World Community Grid
              Milioni di personal computer restano accesi ma non usati nelle scrivanie e nelle case di tutto il mondo. Durante questo tempo di inattività, i misteri della scienza e dello spazio continua a rimanere sconosciuti. Ma cosa... »»
			  
              
Estrogeno e Alzheimer 
	
			 La carenza di estrogeno accelera la formazione delle placche nel cervello
              
              	 La carenza di estrogeno accelera la formazione delle placche nel cervello
              Uno studio pubblicato sulla rivista "Proceedings of the National Academy of Sciences" suggerisce che bassi livelli di estrogeno nel cervello possano costituire un fattore di rischio per lo sviluppo del morbo di... »»
			  
              
Testosterone per i pazienti di Alzheimer 
	
			 Osservato un miglioramento della qualità della vita
              
              	 Osservato un miglioramento della qualità della vita
              Il primo studio degli effetti del testosterone sull'umore, il comportamento e la salute psichica di pazienti con il morbo di Alzheimer ha trovato miglioramenti significativi nella qualità della vita. La ricerca, cond... »»
			  
              
Un legame fra Alzheimer e sindrome di Down 
	
			 I livelli elevati di mioinositolo risultano associati a una ridotta capacità cognitiva
              
              	 I livelli elevati di mioinositolo risultano associati a una ridotta capacità cognitiva
              Alcuni ricercatori dell'Istituto di Psichiatria del King’s College di Londra hanno identificato una molecola che potrebbe suggerire nuovi trattamenti per i pazienti con la sindrome di Down. Lo studio, pubblicato sull... »»
			  
              
Mit, 38 mila mq per le neuroscienze 
	
			 500 scienziati di altissimo livello potranno interagire tra loro come mai era successo prima
              
              	 500 scienziati di altissimo livello potranno interagire tra loro come mai era successo prima
              Centinaia di scienziati riuniti in uno spazio di 38 mila metri quadrati per studiare la mente umana: il nuovo centro del Massachusetts Institute of Technology (Mit) sarà il più grande del mondo dedicato alle neurscienze,... »»
			  
              
I fibrili dell'Alzheimer in 3D 
	
			 Risolta la struttura delle catene di proteine beta-amiloidi
              
              	 Risolta la struttura delle catene di proteine beta-amiloidi
              Un gruppo di ricercatori del Salk Institute for Biological Studies di La Jolla, in California, in collaborazione con scienziati dell'Università di Losanna e della Roche Pharmaceuticals, in Svizzera, ha risolto la str... »»
			  
              
Alzheimer e consenso informato 
	
			 Si apre il dibattito su una questione di natura etica
              
              	 Si apre il dibattito su una questione di natura etica
              Lo sviluppo di potenziali trattamenti per il morbo di Alzheimer richiede ricerche sempre più invasive e con un maggior numero di pazienti. Ma è giusto reclutare pazienti (pur con il consenso dei loro cari) che non compre... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 |