Ricerca Asia
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di Asia
Risultati per data: 11-20 su 145
Ordina per Data - Rilevanza

La diffusione della Drosophila
Come il moscerino della frutta nel colonizzare l'Europa ha seguito lo sviluppo dell'agricoltura e dei cambiamenti ambientali
Fino a 10.000 anni fa, se cercavate il moscerino della frutta Drosophila melanogaster in Europa o in Asia, la vostra ricerca sarebbe stata infruttuosa poiché fino ad allora la specie si trovava solo nell'Africa ... »»
20/05/2011

Scienziati scoprono tre tipi di intestino umano
La flora batterica intestinale ha dei collegamenti con età e peso, la scoperta potrebbe essere utile per la diagnosi e la prognosi del cancro al colon-retto.
Allo stesso modo in cui gli esseri umani possono essere divisi in base ai gruppi sanguigni, scienziati finanziati dall'UE hanno ora scoperto che ci possiamo classificare anche in base al tipo di intestino. In uno stu... »»
19/05/2011

Trovati i geni delle cellule delle piante che gestiscono l'accumulazione di arsenico
Identificati i geni chiave responsabili dell'accumulazione di arsenico, nelle cellule delle piante, producendo fitochelatine che trasportano il metallo nei vacuoli
Alcuni ricercatori provenienti da Europa, Asia e Stati Uniti hanno identificato i due geni essenziali che controllano l'accumulazione e la detossificazione dell'arsenico nelle cellule delle piante. I risultati ai... »»
13/12/2010

La peste e la sua storia
La ricerca, unica nel suo genere, ha visto il coinvolgimento di diverse istituzioni scientifiche nel mondo
Un gruppo internazionale di ricercatori, con a capo Mark Achtman dell'University College Cork in Irlanda, è riuscito per la prima volta a ricostruire l'evoluzione e lo sviluppo di una delle più famigera... »»
08/11/2010

Un progetto per una maggiore comprensione della variazione genetica umana
Iniziato il progetto 1000 Genomes, per confrontare 2500 persone di tutto il mondo per gettar luce su evoluzione, storia e malattie. La fase pilota ha rivelato varianti genetiche sconosciute
Il progetto "1000 Genomes", un'iniziativa internazionale che studia la variazione genetica negli esseri umani, ha pubblicato i risultati della sua fase pilota. I primi riscontri hanno gettato nuova luce sulla natura ... »»
04/11/2010

Un larvicida naturale contro la malaria
Le porfirine potranno essere usati in larvicidi perchè capaci di galleggiare, dal dal giusto gusto, rimaner integra per oltre due settimane e attivate dal sole
La malaria, trasmessa dalle zanzare del genere Anopheles, è la seconda malattia infettiva al mondo per mortalità, colpisce sul pianeta circa 500 milioni di persone, in prevalenza in Africa, Asia e Sud America, ... »»
14/10/2010

Tre pillole contro la malaria
Più del 40% della popolazione è a rischio e le vittime nel 90% dei casi sono bambini sotto i 5 anni
La malaria uccide ogni anno un milione e 300mila persone, nella stragrande maggioranza (90%) bambini sotto i 5 anni (dato Oms). Più del 40% della popolazione mondiale è a rischio, soprattutto quella residente i... »»
22/06/2010

Cetuximab contro il tumore metastatico del colon retto
All'inizio del 2009, nel 42% dei pazienti colpiti da tumore metastatico del colon retto è stato effettuato il test per la determinazione dello stato del KRAS
"Il crescente aumento del numero dei pazienti testati per determinare lo stato del KRAS è estremamente incoraggiante e riflette le recenti raccomandazioni affinché tutte le persone colpite da tumore metastatico... »»
09/06/2010

La distanza è la chiave della speciazione
Un nuovo studio britannico dedicato alla genetica offre agli evoluzionisti una nuova svolta in materia di biodiversità. La ricerca, finanziata dall'Unione europea, ha infatti rivelato che l'ibridazione tra lucert... »»
20/05/2010

Costante perdita di biodiversità non permetterà di raggiungere i limiti fissati nel 2003
Diversitas mira a potenziare l'impatto globale delle iniziative dedicate alla biodiversità favorendo il trasferimento di conoscenze a rafforzando le reti scientifiche
Secondo gli esperti non sarà possibile raggiungere gli obiettivi per il 2010 relativi alla riduzione della perdita di biodiversità a livello globale, che erano stati fissati nel quadro della convenzione delle N... »»
21/10/2009

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |