Ricerca Asia
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di Asia
Risultati per data: 21-30 su 145
Ordina per Data - Rilevanza

Scoperto il probabile anello mancante tra scimmia e uomo
Il fossile in questione mostra un Adapide di 50 milioni di anni fa, i cui caratteri ne fanno un valido candidato al ruolo
All'American Museum of Natural History di New York Philip Gingerich, presidente della Paleontological Society, ha presentato il fossile di un animale che potrebbe essere il progenitore comune delle scimmie e dell'... »»
07/06/2009

La selezione delle colture potrebbe favorire un raffreddamento del clima
La selezione della varietà delle colture per massimizzarne l'indice di riflessione solare può far diminuire la temperatura media nei mesi estivi di 1°C
Per rallentare il surriscaldamento della superficie terrestre, in Gran Bretagna alcuni scienziati hanno presentato un approccio basato sulla "bio-geoingegneria dell'albedo" che prevede una selezione specifica della v... »»
26/01/2009

Ricercatori scoprono il legame tra cancro della cervice e nazionalità
La diversa incidenza del papillomavirus umano (hpv) mette in relazione la nazionalità con la probabilità di sviluppare il tumore del collo dell'utero
Una nuova scoperta del Karolinska Institutet in Svezia ha gettato nuova luce sul legame tra cancro della cervice e nazionalità. Lo studio, che comprendeva test di screening ginecologici condotti su tutte le donne de... »»
20/10/2008

Scoperta su meccanismo di sviluppo delle radici in piante
La nascita e lo sviluppo delle radici laterali è possibile grazie alla riprogrammazione di cellule già differenziate della radice primaria, indotto dall'ormone vegetale Auxina
Un'equipe di diversi ricercatori provenienti da Europa, Asia e USA ha portato alla luce nuove informazioni su come le radici crescono e si sviluppano. Nello specifico, su come le radici sono in grado di spostarsi lat... »»
14/09/2008

Il cambiamento climatico favorisce in Europa le malattie infettive trasmesse da vettori
In futuro i focolai di malattie infettive trasmesse da vettori diventeranno probabilmente pił frequenti, afferma l'ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control). Secondo una valutazione promossa dall'... »»
18/06/2008

Uno studio cataloga l'impatto dei cambiamenti climatici provocati dall'uomo
Pubblicato su Nature un lavoro di catalogazione dei danni al clima causati dall'uomo con l'emissione di gas serra che influisce sui sistemi biologici e fisici del pianeta
I cambiamenti climatici antropogenici, e cioè derivanti da attività umane, stanno lasciando un segno indelebile sui sistemi fisici e biologici della terra. Sulla base di dati che coprono un periodo di 30 anni, ... »»
11/06/2008

Studio evidenzia i benefici delle specie non indigene di pesci
Secondo un nuovo studio la maggior parte dei pesci non indigeni introdotti in habitat d"acqua dolce apporterebbe in realtą pił benefici che danni. L"autore dello studio, il dottor Rodolphe Gozlan dell"Universitą di Bourn... »»
03/03/2008

Partenariato internazionale rafforza la ricerca sulla malaria
Accordo tra Rete australiana per la ricerca parassitologica e la rete di eccellenza UE sulla Biologia e patologia del parassita della malaria
La collaborazione internazionale nella lotta contro la malaria sarà favorevolmente incentivata grazie a un nuovo accordo tra la Rete australiana per la ricerca parassitologica e la rete di eccellenza UE sulla Biolog... »»
26/02/2008

Il virus H5N1 aviario è mutato
Il virus dell'influenza aviaria è mutato in modo da adattarsi a temperature corporee più basse di quelle dei volatili e più simili a quelle umane
Il virus H5N1 responsabile dell'influenza aviaria è mutato in una forma potenzialmente più pericolosa per l'uomo. L'allarme è arrivato dal dottor Yoshihiro Kawaoka dell'Università Wis... »»
08/10/2007

Un enzima può essere la chiave per lo sviluppo di farmaci più sicuri contro la febbre nera
Scoperto enzima chiave necessario al parassita della leishmaniosi e inibitore che lo contrasta, utile per lo sviluppo di nuovi farmaci più sicuri
Un nuovo sistema di screening messo a punto all'Università di Durham (Regno Unito) può contribuire allo sviluppo di farmaci più sicuri contro la leishmaniosi, la malattia tropicale nota anche come febb... »»
08/10/2007

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |