Notizie di Enea
La lettera degli scienziati con la richiesta per liberalizzare la sperimentazione OGM
«La ricerca in campo aperto sugli Organismi Geneticamente Modificati in Italia è praticamente ferma dall'anno 2000»
Vorremmo portare alla vostra attenzione la preoccupante situazione in cui versa la ricerca italiana sugli Organismi Geneticamente Modificati (OGM) a causa di un recepimento improprio del diritto comunitario.
Quest... »»

Via Rubbia, l'Enea commissariato dopo la denuncia del Nobel
Il presidente: "Ringrazio il governo per la chiarezza delle sue idee"
Aveva chiesto una risposta, voleva sapere se all'Enea dovesse comandare il presidente-scienziato o il Consiglio d'amministrazione nominato dai partiti. E il governo lo ha accontentato. Da ieri sera Carlo Rubbia, premio N... »»

La ricerca umiliata all'Enea
Un male oscuro di abbagliante chiarezza sta precipitando l'Enea in un profondo dramma gestionale e progettuale. La crisi è così grave che, come presidente, non posso più tacere, per il bene della ricerca e dell'Italia. G... »»

Un polo scientifico per il sistema agro-industriale
Nasce nei laboratori ENEA della Trisaia il primo "incubatore"di imprese per il Mezzogiorno
AGROBIOPOLIS, la più innovativa infrastruttura tecnicoscientifica nel campo delle biotecnologie applicate all'agro-alimentare, apre i battenti presso il Centro Ricerche ENEA della Trisaia (provincia di Matera) e si prese... »»

Dalla scienza mole immensa di dati, ecco cosa cambia con il Grid
Sempre più vicino l'ingresso delle nuove potenti reti di calcolo Grid che, utilizzando il sistema del world wide web, consentono di mettere in rete l'immensa mole di dati prodotti dalla scienza di tutto il mondo, segnand... »»

A Cosenza sistema radioterapia intelligente
Colpisce esclusivamente le cellule tumorali con un'alta dose di radiazioni, senza danneggiare le cellule sane: e' il nuovo sistema di radioterapia intelligente messo a punto dagli esperti dell'ENEA e che ha appena supera... »»

Cnr, 'cervelli' stranieri in fuga verso l'italia
Cervelli in fuga verso lItalia. I ricercatori stranieri arrivano nel nostro Paese in cerca di opportunita di lavoro, per stabilire contatti con le nostre istituzioni scientifiche e migliorare la loro formazione. Questa i... »»

Vaccini in piante, la frontiera del futuro
Vaccini conservati in sacchi di tela, sotto forma di semi, e utilizzabili al momento del bisogno. Uno scenario che potrebbe presto diventare realta', con notevoli benefici non solo per i paesi piu' ricchi ma anche per qu... »»

I cellulari non fanno male
Ricercatori del CNR e dell'ENEA presentano i risultati di uno studio triennale sull'elettrosmog. Attenzione però per i più giovani. Le donne assorbono più onde degli uomini
Gli scienziati del CNR e dell'ENEA hanno potuto lavorare con un budget di poco inferiore ai 10 milioni di euro c... »»

Piante Ogm per curare l’Aids e il diabete
Una delle ricerche del consorzio europeo è gestita dall’Università di Verona
C’è anche un docente universitario veronese impegnato nella nuova frontiera farmacologica europea. È il professor Mario Pezzotti, associato di Genetica agraria nella facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, che... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |