Ricerca ICGEB
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di ICGEB
Risultati per data: 11-20 su 22
Ordina per Data - Rilevanza

Scacco matto all’emofilia e al deficit di “Fattore VII”
Malattie congenite della coagulazione: l'ICGEB di Trieste apre la strada a terapie geniche innovative
La lotta alle malattie congenite della coagulazione, come l’emofilia o la deficienza di “Fattore VII”, sta compiendo promettenti passi avanti. E’ quanto emerge dalle ricerche di Franco Pagani del Centro Internazionale di... »»
29/02/2008

CNR soddisfatto per l'assegnazione del Premio Nobel a Capecchi
Federico Rossi, vicepresidente del CNR ha commentato positivamente il Nobel di Capecchi e sottolineato il grande apporto dello scienziato alla ricerca genetica
Il professor Federico Rossi, vicepresidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha commentato così la notizia del Nobel per la Medicina 2007 assegnato a Mario Renato Capecchi: “Non può che essere fonte di gran... »»
11/10/2007

Il gene Notch ripara le cellule cardiache danneggiate
E' la più recente scoperta tra i molti risultati importanti raggiunti dall'Icgeb che riunisce scienziati di tutto il mondo
I ricercatori dell'Istituto Internazionale di Genetica e Biotecnologia (Icgeb) a Trieste, diretto da Mauro Giacca hanno scoperto un gene fondamentale nella rigenerazione delle cellule del cuore malato. Si tratta del ... »»
12/09/2007

Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologia anche in Sud Africa
Presentata il 23 maggio al Ministero degli Esteri
Il Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologia (ICGEB) ha annunciato ufficialmente l’insediamento di una sua componente in Sudafrica, a Città del Capo.

A comunicarlo durante l’incontro di merc... »»
23/05/2007

L’Agenzia Mondiale Anti-doping finanzia nuove ricerche contro doping genetico
L’ICGEB scende in campo per lo sport pulito
La guerra al doping non conosce tregue. Alla continua rincorsa di sempre nuove tecniche dopanti si contrappone l’impegno dei maggiori centri di ricerca internazionali a mettere a punto metodiche che ne rilevino l’utilizz... »»
19/01/2007

La lettera degli scienziati con la richiesta per liberalizzare la sperimentazione OGM
«La ricerca in campo aperto sugli Organismi Geneticamente Modificati in Italia è praticamente ferma dall'anno 2000»
Vorremmo portare alla vostra attenzione la preoccupante situazione in cui versa la ricerca italiana sugli Organismi Geneticamente Modificati (OGM) a causa di un recepimento improprio del diritto comunitario.
Quest... »»
31/08/2006

Dagli studi sul lievito in arrivo la vinificazione biotecnologica
Per produrre un ottimo vino in un terzo del tempo
Ridurre di un terzo il tempo di fermentazione necessario alla produzione del vino e apportare una vera rivoluzione nel campo dell’industria vinicola.
E’ quanto potrebbe attuarsi a breve in base ai risultati che sta... »»
13/07/2006

Cloni tumorali da cellule staminali per studiare i punti deboli delle cellule tumorali
Cloni tumorali derivati da staminali, isolati e osservati nella loro crescita, per ottenere dati nuovi sulle caratteristiche delle cellule tumorali e individuare potenziali 'bersagli' terapeutici: e' questo l... »»
14/06/2006

Come il Plasmodium penetra nelle cellule
Osservata l'interazione fra le proteine del parassita e i recettori delle cellule invase
I ricercatori dell'International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB) in India e di un'unità dell'Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare (EMBL) in Francia hanno effettuato un'impor... »»
24/12/2005

Sequenziato genoma di tre parassiti killer
Responsabili della malattia del sonno, del morbo di Chagas e della leishmaniasi
Fornira' informazioni critiche per lo sviluppo di farmaci e vaccini la sequenza completa, appena rilasciata, del genoma di un trio di parassiti killer, il 'TriTrip' cosi' chiamati perche' tutti e tre della famiglia dei '... »»
14/07/2005

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 |