Notizie di Svezia
In Italia differenze da regione a regione sull'accesso ai nuovi farmaci anti-cancro
Problemi nell'accesso ai nuovi farmaci oncologici in alcune regioni e troppa attesa per la disponibilità dei nuovi farmaci
Secondo i dati di un megastudio condotto dal Karolinska Institute in collaborazione con la School of Economics di Stoccolma (Svezia) su 25 Stati del mondo per un totale di 984 milioni di abitanti, in varie regioni d'... »»

Nuove linee guida etiche internazionali per ricercatori che si avvalgono delle biobanche
Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato alcune linee guida etiche per l'utilizzo delle banche di materiali biologici
Alcuni ricercatori svedesi del Centro di bioetica (Center for Bioethics - CBE) hanno elaborato insieme a eminenti ricercatori che operano nell'ambito delle biobanche alcune linee guida etiche applicabili praticamente... »»

Patata OGM: deciderà la Commissione
La Commissione europea dovrà decidere se autorizzare o meno la coltivazione di una patata geneticamente modificata nell'UE, in seguito al mancato raggiungimento di un accordo al riguardo in seno al Consiglio del... »»

Il Parlamento spagnolo legalizza la clonazione terapeutica
Il parlamento spagnolo ha approvato lo scorso 14 giugno in via definitiva la Legge sulla Ricerca Biomedica che consente la cosiddetta 'clonazione terapeutica' sotto stretto controllo e vietando esplicitamente qua... »»

Invito ai paesi nordici a intensificare la collaborazione nella ricerca
I membri del Consiglio nordico hanno affermato che i paesi della regione nordica devono migliorare le condizioni per la ricerca se non vogliono restare indietro rispetto ad altri grandi paesi europei. Le priorità do... »»

Il supercomputer paneuropeo è quasi realtà
I ricercatori europei avranno presto accesso a un'infrastruttura informatica ad alte prestazioni di prim'ordine, grazie alla nuova iniziativa «Partnership for Advanced Computing in Europe» (PACE).
PA... »»

PSA parametro utile per predire il cancro alla prostata ma è poco preciso
Secondo una ricerca il livello di PSA e il tasso di variazione non consentono di prevedere il livello di letalità del tumore
Secondo uno studio svolto al Karolinska Institutet di Stoccolma, in Svezia, il livello del PSA (antigene prostatico specifico) nel sangue di un paziente al momento della diagnosi di un tumore alla prostata o la sua varia... »»

Difficoltà nel definire la prognosi del tumore alla prostata
Da una nuova ricerca del Karolinska Institute (Svezia) è emerso che un test utilizzato per valutare le possibilità che un tumore prostatico divenga fatale è meno affidabile di quanto creduto sinora.
Gli uomi... »»

Steven Weinber
Scheda del Premio Nobel e uno dei massimi esperti mondiali di particelle subatomiche
Steven Weinber, nato nel 1933, è stato insignito nel 1979 del premio Nobel per la fisica per il suo grande contributo all'unificazione della teoria che descrive due delle forze fondamentali della natura: le interaz... »»

L'Italia è seconda per numero di ricercatori forniti agli Usa
Ignazio Marino l'Italia deve investire più nella ricerca per non far scappare scienziati e incentivare lo sviluppo economico
Ignazio Marino, presidente della Commissione Sanità del Senato, in occasione del convegno sulla ricerca in Sanità promosso dai Ds, ha dichiarato che l'Italia è il secondo fornitore di "cervelli" per gli Sta... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |