Notizie di biomassa
  
  Rimanere sempre giovani, per le piante di tabacco 
	
			 Modificando un gene ricercatori di Francoforte sono riusciti ad avere uno sviluppo continuo della pianta senza che abbia senescenza
              
              	 Modificando un gene ricercatori di Francoforte sono riusciti ad avere uno sviluppo continuo della pianta senza che abbia senescenza
              La vita di una pianta di tabacco è breve. Cresce per circa tre o quattro mesi, poi fiorisce e quindi muore. Anche le dimensioni sono limitate, le piante infatti crescono solo fino a un metro e mezzo o due metri.
»»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 10 Dicembre 2012 
	
			 Newsletter del 10 Dicembre 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 10 Dicembre 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Buon inizio di settimana!
E quale miglior modo di farlo con un regalo?
Potete infatti scaricare il Calendario dei Ricercatori 2013 per regalarlo a voi stessi, ai colleghi/compagni di università o di laboratori... »»
			  
              
Piante ogm per i biocarburanti 
	
			 Manipolati promotori di alcuni geni per ridurre la quantita di xilani così da favorire il processo di scomposizione in zuccheri semplici e la trasformazione in biocarburante
              
              	 Manipolati promotori di alcuni geni per ridurre la quantita di xilani così da favorire il processo di scomposizione in zuccheri semplici e la trasformazione in biocarburante
              
Gli europei sono interessati a trovare nuovi modi per fornire energia per il futuro. Pensando a questo, dei ricercatori stanno valutando dei modi per generare biocarburanti da biomassa vegetale a basso costo. Il proble... »»
			  
              
La mappa genetica di una coltura energetica 
	
			 Mappati i 19 cromosomi del Miscanthus, una pianta molto adatta per produrre biocarburanti e composti ad alta energia
              
              	 Mappati i 19 cromosomi del Miscanthus, una pianta molto adatta per produrre biocarburanti e composti ad alta energia
              Un team anglo-americano formato da scienziati e industriali ha sviluppato la prima mappa completa ad alta risoluzione di una promettente coltura energetica chiamata Miscanthus, che gli esperti descrivono come un tipo di ... »»
			  
              
Mappare gli alberi per monitorare il riscaldamento globale 
	
			 Attraverso rilevamenti spaziali è stato mappato la biomassa delle foreste della terra, così da comprendere meglio il ciclo del carbonio e la loro influenza sul cambiamento climatico
              
              	 Attraverso rilevamenti spaziali è stato mappato la biomassa delle foreste della terra, così da comprendere meglio il ciclo del carbonio e la loro influenza sul cambiamento climatico
              Il cambiamento climatico non mostra segni di rallentamento. Riuscire a comprendere meglio l'influenza delle foreste sul cambiamento climatico e sugli habitat della fauna selvatica al loro interno fornirà agli sc... »»
			  
              
Il "gene nutriente" delle piante 
	
			 Identificato il gene Meg1 che regola la quantità ottimale di sostanze nutrienti che passano dalla madre alla progenie nelle piante di mais attraverso i semi
              
              	 Identificato il gene Meg1 che regola la quantità ottimale di sostanze nutrienti che passano dalla madre alla progenie nelle piante di mais attraverso i semi
              Un team di ricercatori britannici e francesi finanziati dall'UE ha identificato il "gene nutriente" preposto a trasferire le sostanze nutrienti dalle piante ai semi. Questa nuova scoperta, presentata nella rivista Cu... »»
			  
              
Biocarburante da batteri 
	
			 Al Mit di Boston si sta cercando di industrializzare un processo che ha permesso di ingegnerizzare un batterio in modo che produca biodiesel da qualsiasi zucchero
              
              	 Al Mit di Boston si sta cercando di industrializzare un processo che ha permesso di ingegnerizzare un batterio in modo che produca biodiesel da qualsiasi zucchero
              Greg Stephanopoulos, professore di biotecnologie e ingegneria chimica al Mit di Boston, ha ingegnerizzato un batterio in modo da produrre in modo rapido ed efficiente biodiesel da qualsiasi zucchero, acido acetico, glice... »»
			  
              
La terra non basta più, ripartiamo dalle radici 
	
			 Le ricerche sulle piante di una giovane biologa che ritorna in Italia grazie alla Fondazione Armenise-Harvard
              
              	 Le ricerche sulle piante di una giovane biologa che ritorna in Italia grazie alla Fondazione Armenise-Harvard
              Dalla comparsa dell'uomo la sfida è sempre stata quella di conquistare nuove terre, rendendole abitabili, coltivabili e fonte di sostentamento. In questi ultimi decenni l'aumento della popolazione mondiale e... »»
			  
              
Un cocktail di enzimi per una benzina più verde 
	
			 La crusca del grano, la paglia del grano e i trucioli di abete rosso come materiali per la produzione di biocarburanti con microorganismi che potrebbero degradare i materiali a bioetanolo
              
              	 La crusca del grano, la paglia del grano e i trucioli di abete rosso come materiali per la produzione di biocarburanti con microorganismi che potrebbero degradare i materiali a bioetanolo
              Le sempre maggiori preoccupazioni per le emissioni di biossido di carbonio (CO2) e per l'approvvigionamento di carburante incoraggiano gli europei a concentrarsi sui biocarburanti come alternativa ai carburanti fossi... »»
			  
              
Bonificare i terreni con l'aiuto delle piante 
	
			 I punti di forza della phytoremediation, la bioremediation con le piante, per bonificare terreni da inquinamento di metalli pesanti
              
              	 I punti di forza della phytoremediation, la bioremediation con le piante, per bonificare terreni da inquinamento di metalli pesanti
              Usare le piante per bonificare i terreni inquinati da metalli pesanti. E' quanto studiato da un gruppo di ricerca di Pisa che ha presentato i risultati della ricerca al Convegno internazionale "Environmental Pollutio... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 |