Notizie di biomassa
  
  I meccanismi difensivi delle piante 
	
			 Le piante hanno svariati modi per difendersi, posso sviluppare aculei, produrre odori sgradevoli o addirittura attivare il proprio sistema immunitario per tenere lontani virus e batteri
              
              	 Le piante hanno svariati modi per difendersi, posso sviluppare aculei, produrre odori sgradevoli o addirittura attivare il proprio sistema immunitario per tenere lontani virus e batteri
              I risultati di una nuova ricerca finanziata dall'Unione europea hanno messo in evidenza che sebbene tutte le piante si difendano dai propri "nemici", sono ravvisabili differenze tra le specie e all'interno delle ... »»
			  
              
Dal genoma delle Briofite il segreto per la resistenza alla siccità 
	
			 Il sequenziamento del genoma di Physcomitrella patens sarà di aiuto nella ricerca applicata all'agricoltura, alla biologia molecolare e allo sviluppo di nuovi carburanti
              
              	 Il sequenziamento del genoma di Physcomitrella patens sarà di aiuto nella ricerca applicata all'agricoltura, alla biologia molecolare e allo sviluppo di nuovi carburanti
              Un gruppo internazionale di ricercatori coordinato da David Cove e Andrew Cuming dell'Università di Leeds ha annunciato, con un articolo pubblicato su Science, di avere sequenziato il genoma di una pianta primit... »»
			  
              
Al via una banca per batteri elettrogenici 
	
			 Da Pseudomonas aeruginosa in poi, al via una banca batterica per conservare le specie più efficienti nella produzione di energia elettrica
              
              	 Da Pseudomonas aeruginosa in poi, al via una banca batterica per conservare le specie più efficienti nella produzione di energia elettrica
              Uno degli obiettivi del gruppo di ricerca di Renato Fani, docente di ingegneria genetica dell'Università di Firenze, che sta cercando nuove strategie di recupero dei rifiuti e di produzione di energia da fonti a... »»
			  
              
Funghi per bonificare suoli contaminati da uranio impoverito 
	
			 I funghi trasformano l'uranio impoverito nella sua forma minerale difficilmente penetrabile in piante, animali, falde acquifere e sono ideali per i processi di bioremediation
              
              	 I funghi trasformano l'uranio impoverito nella sua forma minerale difficilmente penetrabile in piante, animali, falde acquifere e sono ideali per i processi di bioremediation
              Uno studio condotto da ricercatori dell'Università di Dundee, in Scozia, mostra che i funghi potrebbero essere utili nel recupero delle aree contaminate da uranio impoverito. I funghi, infatti, riescono a ... »»
			  
              
Ricercatori hanno isolato dei microbi dell'oceano che si nutrono di metano 
	
			 Grazie ad una nuova tecnica molecolare, i ricercatori sono riusciti a catturare e studiare il genoma dei microrganismi responsabili dell'eliminazione del metano nell'oceano
              
              	 Grazie ad una nuova tecnica molecolare, i ricercatori sono riusciti a catturare e studiare il genoma dei microrganismi responsabili dell'eliminazione del metano nell'oceano
              Alcuni ricercatori provenienti da Germania e Stati Uniti hanno sviluppato una tecnica molecolare per catturare i microrganismi responsabili dell'assorbimento dell'80% delle emissioni di metano (CH4) nell'ocea... »»
			  
              
Genoma di un fungo apre la strada alla prossima generazione di biocarburanti 
	
			 Un team di ricercatori provenienti da Francia e Stati Uniti hanno completato il sequenziamento dell"intero genoma del Trichoderma reesei, un fungo conosciuto per la sua capacità di scomporre e convertire biomassa vegetal... »»
              Un team di ricercatori provenienti da Francia e Stati Uniti hanno completato il sequenziamento dell"intero genoma del Trichoderma reesei, un fungo conosciuto per la sua capacità di scomporre e convertire biomassa vegetal... »»
			  
              
Progetto UE chiede la rapida introduzione dell'energia dell'idrogeno nel settore dei traspor 
	
			 Un progetto di ricerca finanziato dall"Unione europea ha rilevato che l"introduzione dell"idrogeno nel sistema energetico potrebbe ridurre il consumo complessivo di petrolio da parte del settore del trasporto su strada d... »»
              Un progetto di ricerca finanziato dall"Unione europea ha rilevato che l"introduzione dell"idrogeno nel sistema energetico potrebbe ridurre il consumo complessivo di petrolio da parte del settore del trasporto su strada d... »»
			  
              
Progetto DECARBit per studiare tecnologie di cattura del carbonio più economiche 
	
			 Per eliminare il carbonio dal carbone e dal gas naturale prima che vengano di fatto inviati alla centrale
              
              	 Per eliminare il carbonio dal carbone e dal gas naturale prima che vengano di fatto inviati alla centrale
              Entro breve inizierà una nuova ricerca finanziata dall'Unione europea sulle tecnologie per la cattura del carbonio precombustione per le centrali alimentate a carbone o a gas. DECARBit, progetto quadriennale sos... »»
			  
              
Secondo uno studio le piante erbacee scompaiono a causa dell'azoto 
	
			 Secondo una ricerca esiste un legame diretto fra scomparsa di specie vegetali e il deposito di azoto a lungo termine
              
              	 Secondo una ricerca esiste un legame diretto fra scomparsa di specie vegetali e il deposito di azoto a lungo termine
              Uno studio dal quale sono già emerse prove del danno prodotto dall'inquinamento da azoto sulla biodiversità delle praterie nel Regno Unito suggerisce ora che tale effetto è riscontrabile in tutta Europ... »»
			  
              
Secondo un progetto UE un girasole può offrire ben più dell'olio 
	
			 Un progetto UE ha individuato nuove modalità di utilizzo del 95% di ogni girasole scartato dopo la produzione di olio. Dato l'aumento della pressione sull'industria dovuto alla crescita della produzione di o... »»
              Un progetto UE ha individuato nuove modalità di utilizzo del 95% di ogni girasole scartato dopo la produzione di olio. Dato l'aumento della pressione sull'industria dovuto alla crescita della produzione di o... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 |