Ricerca enzimi di restrizione
Notizie di enzimi di restrizione
Risultati per data: 81-90 su 212
Ordina per Data - Rilevanza

La Commissione Europea ha approvato 4 nuovi ogm tra cui il mais Herculex
Tre varietà di mais e una di barbabietola geneticamente modificati sono stati approvati dalla Commissione Ue, nonostante l'opposizione di molti Paesi membri
La Commissione europea ha autorizzato definitivamente il commercio di nuovi OGM: una varietà di barbabietola da zucchero ('H7-1) e di tre varietà di mais (il 1507xnk603 e il 603xmon810 e il 59122, chiamato ... »»
25/10/2007

Creato pioppo ogm contro l'inquinamento
Il pioppo geneticamente modificato con enzimi di mammifero, è in grado di ripulire il suolo da inquinanti industriali
All'Università di Seattle, un gruppo di ricercatori ha prodotto un pioppo ogm in grado di ripulire il suolo, tramite le sue radici, da alcuni comuni inquinanti industriali, tra cui il tricoloroetilene. Grazie ad... »»
17/10/2007

Il successo della terapia antiangiogenica nel trattamento dei tumori
La terapia antiangiogenica è considerata una valida terapia da affiancare a quella tradizionale e permette di aumentare la sopravvivenza
Oggi nella lotta contro i tumori, la terapia antiangiogenica è una delle strategie più consolidate da affiancare alla chemioterapia. Quasi vent'anni è stato identificato il VEGF (Vascular Endothelial G... »»
12/10/2007

L'importanza dei biosensori
Biosensori utili per rilevare precocemente il cancro e per molte altre applicazioni che contribuiscono a fare risparmiare il SSN

I biosensori sono delle spie utili per valutare la salute e la qualità dell'ambiente, in quanto riescono a rilevare precocemente se qualcosa non va. Al convegno organizzato a Roma dall'Istituto nazionale di ... »»
11/10/2007

Nuova tecnica ad alta sensibilità per individuare la presenza di glutine nei prodotti
Nuova tecnica di rilevazione del glutine basata sulla spettroscopia di fluorescenza di correlazione, permette di individuare piccole tracce di glutine nascosto in cibi e altri prodotti
A Napoli, presso l'Istituto di biochimica delle proteine (Ibp) del CNR, un gruppo di ricercatori, coordinato da Sabato D'Auria, hanno messo a punto una nuova tecnica per individuare il glutine negli alimenti. L&#... »»
08/10/2007

Nuovo progetto World Community Grid per analisi di dati per debellare i flavivirus
Il progetto Discovering Dengue Drugs-Together (DDDT) cerca di debellare i virus che causano epatite C, febbre gialla e dengue
Il Discovering Dengue Drugs - Together (DDDT), il progetto più recente del World Community Grid, l'iniziativa filantropica supportata da IBM, in collaborazione con l'Università di Chicago e l'Univer... »»
24/09/2007

Scoperti due geni della longevità
I geni SIRT3 e SIRT4 proteggono le cellule dallo stress provocato dalla restrizione calorica e dal conseguente invecchiamento
Sono stati scoperti due nuovi geni nelle cellule dei mammiferi associati alla longevità che agiscono proteggendo le cellule da certi tipi di stress come quello della restrizione calorica, in presenza della quale si ... »»
24/09/2007

Progetto europeo per sviluppare inibitori delle proteasi
Un nuovo progetto finanziato dall'UE cercherà di sviluppare inibitori delle proteasi con l'obiettivo di controllarle nei disturbi cardiovascolari e nei tumori.

Le proteasi sono enzimi (proteine) ch... »»
13/09/2007

La sclerosi multipla aumenta la produzione di endocannabinoidi
Aperta la via a nuovi farmaci sostitutivi dei derivati della cannabis, si punta agli enzimi interni attivati dall’organismo o da sostanze come marijuana e hashish
Il nostro organismo produce naturalmente sostanze che svolgono azioni simili a quelle dei principi attivi contenuti nella marijuana e nell’hashish, derivati della canapa indiana (cannabis): sono i cosiddetti cannabinoidi... »»
25/07/2007

Ricercatori italiani creano la prima cellula sintetica
E' formata da un guscio di lipidi, contiene circa 40 geni e ha sintetizzato proteine per qualche ora
Un gruppo di biologi del Centro Enrico Fermi dell'Università di Roma Tre, coordinati da Giovanni Murtas, hanno creato la prima cellula sintetica racchiudendo in una piccola sfera costituita da lipidi circa quara... »»
10/07/2007

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |