Notizie di fame
  
  Gli effetti dell'insulina sui circuiti della ricompensa
	
			
              
              	 Da uno studio in modello murino è emerso che l'arresto dell'azione dell'insulina su neuroni catecolaminergici che rilasciano dopamina causa l'instaurarsi dell'obesità
              Jens Brüning del Max-Planck-Institut ha guidato uno studio sugli effetti che ha l'insulina su determinati circuiti cerebrali che regolano la ricompensa.
Negli anni passati sono stati condotti alcuni studi ch... »»
			  
              
I cibi grassi producono endocannabinoidi
	
			
              
              	 Scoperto il meccanismo biologico alla base del piacere dato dal junk food: aperta la strada allo studio di farmaci anti-obesità senza effetti sul cervello
              Il Dipartimento Drug Discovery and Development dell'Istituto Italiano di Tecnologia, guidato dal Prof. Daniele Piomelli, è autore di un importante studio pubblicato oggi sulla rivista PNAS (Proceedings of the Na... »»
			  
              
Trasformato il pensiero in parole
	
			
              
              	 I primi passi per riconoscere segnali cerebrali e codificarli in parole sono state fatti su persone con la sindrome detta locked-in grazie a griglie di microelettrodi impiantati nel cranio
              Passi avanti verso un metodo che consenta alle persone con la sindrome detta 'locked-in', di comunicare attraverso il loro pensiero: un team di ricercatori dell'università dello Utah è riuscito a tr... »»
			  
              
Ministro Zaia firma decreto per vietare gli Ogm
	
			
              
              	 "Seguo i sondaggi: no al partito pro-ogm"
              'Ho voluto firmare pubblicamente questo decreto perchè si tratta di un momento storico per l'agricoltura italiana. Un momento nel quale purtroppo bisogna constatare con amarezza la contrapposizione insanabil... »»
			  
              
La molecola della memoria
	
			
              
              	 Dalla digestione dei grassi si origina l'Oea che fissa i collegamenti neuronali facilitando la creazione della memoria a lungo termine
              Per un pranzo memorabile, aggiungere una buona dose di grassi. È da questi elementi infatti che il cervello trae una "colla" che fissa a lungo i ricordi. L'osservazione degli scienziati dell'università ... »»
			  
              
Watson e Veronesi contro i limiti alla ricerca
	
			
              
              	 I limiti imposti alla ricerca sugli OGM, dettati da paure non supportate da prove scientifiche, vanno rimossi. E' questo il pensiero che i due scienziati porteranno in convegno a Venezia
              Dal biologo James Watson, premiato nel 1962 con il Nobel per la Medicina grazie alla scoperta della struttura del Dna, arriva l'esortazione a non fermare la scienza per paura ed ignoranza. Lo scienziato, a Milano per... »»
			  
              
Montalcini, la paura OGM è ingiustificata
	
			
              
              	 Rita Levi Montalcini dalla parte degli OGM: potrebbero rappresentare l'unico modo per sconfiggere la fame nel mondo
              Il Premio Nobel Rita Levi Montalcini, al Forum di Confagricoltura a Taormina, si è schierata dalla parte degli OGM dichiarando che la paura "va superata, non esistono rischi dagli Ogm. Non saprei spiegare il perch... »»
			  
              
Radicali liberi ed obesità
	
			
              
              	 La degenerazione delle cellule POMC causata dai radicali liberi altera la percezione della sazietà
              Una ricerca condotta da Zane Andrews della Monash University, e pubblicata su Nature, riporta che le cellule cerebrali che controllano l'appetito con l'età tendono a degenerare provocando un aumento delle fa... »»
			  
              
Studio scopre il legame tra bioritmo e diabete
	
			
              
              	 Anomali livelli di melatonina, ormone responsabile del ritmo sonno-veglia, sono correlati a un maggior rischio di sviluppare il diabete
              Secondo una nuova ricerca finanziata dall'UE e pubblicata nella rivista Nature Genetics, le persone che hanno problemi di regolazione del loro bioritmo potrebbero correre un rischio maggiore di sviluppare il diabete ... »»
			  
              
Giovani interessati alla scienza, ma non alla carriera in ambito scientifico
	
			
              Prima la buona notizia: un recente sondaggio Eurobarometro relativo alle opinioni dei giovani sulla scienza rivela che, in Europa, i giovani sono fortemente interessati a scienza e tecnologia (S&T) e che sono fiducio... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 |