Risultati per data: 131-140 su 278
Ordina per Data - Rilevanza
Le cellule staminali del liquido amniotico La nuova possibilita’ di superare i problemi etici
La cellula staminale e’ una cellula che non ha una funzione specifica ma puo’ trasformarsi in molti tipi differenti di cellule specializzate. Per la loro capacita’ di replicarsi e trasformarsi in tipi diversi di tessuto ... »» 14/02/2007
L'interferone diminuisce il rischio di ricadute per cancro al fegato La ricerca italiana dimostra che a quattro anni il rischio di recidive diminuisce del 30%
Uno studio italiano coordinato dalla Fondazione Irccs Istituto nazionale dei tumori (Int) di Milano e sostenuto da fondi pubblici dà una nuova speranze contro il tumore al fegato nei pazienti affetti da epatite C: sommin... »» 13/02/2007
Scoperto il meccanismo dell'invecchiamento cellulare Importante traguardo per futura messa a punto di terapia contro malattie dell'invecchiamento e tumori
Su Science sono stati pubblicati i risultati di un lavoro italiano coordinato da Rosario Rizzuto, biologo cellulare dell'Università di Ferrara e finanziato dall'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AI... »» 08/02/2007
Scoperta proteina con effetti anti-aterosclerotici ed anti-diabetici La proteina sembra avere un ruolo in patologie come il diabete e l'aterosclerosi
Grazie ad una ricerca svolta da Nico Mitro e Cristina Godio, del Laboratorio di Biochimica e Biologia Molecolare dei Lipidi della facoltà di Scienze Farmacologiche, Università di Milano, con il coordinamento di Enrique S... »» 24/01/2007
Anche il Policlinico di Milano ha isolato le staminali da liquido amniotico Ora sono necessarie Cell Factories per poterle moltiplicare e ottenerne a sufficienza per le terapie
Dopo l'annuncio dello studio Italia-Usa firmato da Paolo De Coppi, anche la Fondazione Policlinico di Milano ha annunciato di aver condotto una ricerca che ha permesso di isolare cellule staminali da liquido amniotic... »» 18/01/2007
Trovate cellule staminali nel liquido amniotico: una soluzione ai problemi etici La scoperta Usa dà grandi speranze soprattutto per il trapianto di organi
Alcuni scienziati dell'università di Harvard e dell'Istituto di medicina dell'università di Wake Forest, nel North Carolina hanno fatto una scoperta di grande importanza per la medicina: nel liquido amnioti... »» 08/01/2007
Uno zucchero rimuove i grassi dal sangue Una mutazione nei geni dell'eparano solfato nel fegato potrebbe causare un difetto nella rimozione dei grassi dal sangue
E' stato scoperto un fattore che potrebbe essere responsabile di molti casi inspiegati di un elevato livello di trigliceridi nel sangue. La scoperta è stata fatta da alcuni ricercatori della School of Medicine dell... »» 08/01/2007
Un recettore del fegato si lega al glucosio e induce sintesi acidi grassi La scoperta potrebbe aprire la strada a nuovi trattamenti per obesità e diabete
In un articolo apparso su "Nature" un gruppo di ricercatori dello Scripps Research Institute ha spiegato che il recettore X del fegato ha un ruolo molto importante sia nel metabolismo del glucosio che nella sin... »» 04/01/2007
Tumore fegato: l'Università di Palermo sperimenta un nuovo cocktail di farmaci Incoraggianti risultati in vitro con farmaci che attaccano solo le cellule malate riducendo gli effetti collaterali
I ricercatori del dipartimento di Scienze biochimiche dell'Università di Palermo hanno studiato e messo a punto un nuovo cocktail di farmaci per colpire le cellule tumorali di chi e' affetto da epatocarcinoma e r... »» 18/12/2006
Mini-fegato creato da staminali del cordone
Scienziati britannici hanno creato un piccolo fegato umano partendo da cellule staminali prese dal sangue del cordone ombelicale di neonati, in quello che il Daily Mail definisce una prima assoluta a livello mondiale.»» 10/11/2006