Notizie di frequenza
  
  Sclerosi multipla e gravidanza
	
			
              
              	 L'esposizione a Interferone beta fino a quattro settimane dal concepimento è relativamente sicura
              E' oggi noto che l'incidenza della Sclerosi Multipla tra le donne in età riproduttiva è molto elevata: si stima che circa 2 milioni di persone al mondo ne soffrano, con frequenza due volte superiore nel... »»
			  
              
L'eccesso calorico predispone alle malattie autoimmunitarie
	
			
              
              	 Il metabolismo intracellulare, attraverso le 'oscillazioni' del fattore cellulare mTOR, controlla la crescita dei linfociti T regolatori che proteggono da malattie autoimmuni
              Le malattie autoimmunitarie e infiammatorie croniche sono spesso molto invalidanti e portano alla distruzione da parte del sistema immunitario dei costituenti e degli organi del nostro corpo. Per esempio, nella sclerosi ... »»
			  
              
Trovato gene che genera il battito cardiaco e controlla la frequenza cardiaca
	
			
              
              	 La proteina codificata dal gene Hcn4, un canale ionico di membrana, determina la frequenza cardiaca ed è essenziale per la sopravvivenza
              La ricerca pubblicata dal gruppo di Dario DiFrancesco, direttore del PaceLab, Laboratorio di Fisiologia Molecolare e Neurobiologia dell'Università di Milano, sulla rivista Proceedings of the National Academy of ... »»
			  
              
Uno scanner portatile per la diagnosi del cancro al seno
	
			
              
              	 Arriva dal Regno Unito un innovativo dispositivo a basso costo e basato sulla radio frequenza che permetterà di diagnosticare il tumore al seno anche da casa
              Zhipeng Wu, professore nella facoltà di Ingegneria elettrica ed elettronica dell'Università di Manchester (Regno Unito), ha inventato un nuovo tipo di scanner portatile per uso domestico che permetterà... »»
			  
              
In aumento i casi di celiachia in età adulta
	
			
              
              	 Alcune ipotesi sono la maggior presenza di frammenti tossici di glutine nei cereali o la migliorata qualità igienica nei Paesi sviluppati, che altera la risposta immunologica
              Alcuni ricercatori italiani del Center for Celiac Research dell'Università di Baltimora (Stati Uniti), con il contributo dell'Università Politecnica delle Marche di Ancona, della Johns Hopkins Bloomberg... »»
			  
              
Nanoparticelle anticancro per diagnosi e terapia
	
			
              
              	 Nanoparticelle magnetiche capaci di effettuare contemporaneamente diagnosi e terapia, individuando le singole cellule tumorali: è la prospettiva teranostica
              Nanoparticelle magnetiche capaci di effettuare contemporaneamente diagnosi e terapia, individuando le singole cellule tumorali: è la prospettiva 'teranostica' dischiusa da una ricerca congiunta delle Univers... »»
			  
              
Un dispositivo esterno senza fili per il monitoraggio delle aritmie
	
			
              
              	 Impiantato alla Cardiologia universitaria di Catanzaro, l'obiettivo è quello di monitorare il paziente aritmico con tecnologia wireless diminuendo il periodo di ricovero ospedaliero
              E' stato impiantato per la prima volta in Calabria presso la Cardiologia dell'Università Magna Graecia di Catanzaro, diretta dal Professor Ciro Indolfi, un dispositivo esterno da applicare sulla cute per il ... »»
			  
              
Nuovo fattore genetico per la SLA
	
			
              
              	 Scoperto che mutazioni nel gene dell'atassina 2 contribuiscono alla insorgenza della sclerosi laterale amiotrofica, una delle malattie neuromuscolari più diffuse nel mondo
              Un team internazionale di scienziati presso l'Università della Pennsylvania (Stati Uniti) e l'Università Goethe (Germania) ha identificato un nuovo fattore di rischio genetico per la sclerosi laterale a... »»
			  
              
Mutazione del gene FANCD2 porta a tumorigenesi
	
			
              
              	 La mutazione di FANCD2, coinvolto nella riparazione del DNA, è responsabile della tumorigenesi
              Lo studio di malattie genetiche rare può portare a chiarire meccanismi molecolari alla base di numerose patologie, tra cui l'insorgenza di tumori e di infertilità. Lo conferma una ricerca sull'anemia de... »»
			  
              
Tumori solidi, un nuovo gene protagonista
	
			
              
              	 Individuato la funzione di FANCD2, coinvolto nella riparazione del DNA, la cui mutazione è responsabile della tumorigenesi. Lo studio è stato pubblicato su Molecular Cell
              Lo studio di malattie genetiche rare può portare a chiarire meccanismi molecolari alla base di numerose patologie, tra cui l'insorgenza di tumori e di infertilità. Lo conferma una ricerca sull'anemia de... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 |