Notizie di genoma
  
  Il "gene nutriente" delle piante
	
			
              
              	 Identificato il gene Meg1 che regola la quantità ottimale di sostanze nutrienti che passano dalla madre alla progenie nelle piante di mais attraverso i semi
              Un team di ricercatori britannici e francesi finanziati dall'UE ha identificato il "gene nutriente" preposto a trasferire le sostanze nutrienti dalle piante ai semi. Questa nuova scoperta, presentata nella rivista Cu... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 23 Gennaio 2012
	
			
              
              	Newsletter del 23 Gennaio 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Oh My God! Science! - Cosa accade se metti un mitra in mano a una scimmia?
    19/01/2012 - Sia chiaro, quest... »»
			  
              
Evolve vita multicellulare in vitro
	
			
              
              	 Un esperimento ha creato organizzazioni multicellulari stabili di lievito in appena 60 giorni al posto che migliaia di anni
              Una trasformazione che ha umpiegato miliardi di anni per accadere in natura, si è verificata in laboratorio in appena 60 giorni.
Sotto pressione artificiale una singola cellula di lievito si è trasform... »»
			  
              
Scoperta la causa della rarissima sindrome di Myhre
	
			
              
              	 Il gene SMAD4 a seconda del difetto può essere responsabile di malattie molto diverse, da tumori a pancreas, intestino e pelle, alla sindrome di Myhre
              Identificata la causa di una rarissima malattia genetica grazie alle più moderne tecniche di indagine sul genoma umano: ad annunciarlo sulle pagine dell'American Journal of Human Genetics è una squadra mult... »»
			  
              
Scoperti nuovi meccanismi in difesa del DNA
	
			
              
              	 Il ruolo della RNAsi H in difesa della stabilità del genoma, quando questa è minacciata dalla presenza di RNA nella struttura chimica del DNA
              Uno studio sul DNA in uscita sulla prestigiosa rivista scientifica Molecular Cell condotto da Federico Lazzaro del gruppo di ricercatori dell'Università Statale di Milano coordinato da Paolo Plevani e Marco Muzi... »»
			  
              
Come funziona la ricina, un veleno mortale
	
			
              
              	 Individuata la proteina Gpr107 come l'agente attivo che causa la morte in questo veleno mortale usato dalla prima guerra mondiale
              Un team di ricercatori austriaci ha finalmente identificato la proteina che controlla il modo in cui la ricina, veleno e arma biologica vegetale, uccide. Con un misto di biologia delle cellule staminali e di moderni meto... »»
			  
              
Le notizie più importanti del 2011
	
			
              
              	 Raccolte in una rivista, Top Science News 2011, le notizie più importanti della ricerca: mese dopo mese, per ripercorrere le scoperte e gli eventi del 2011
              
Siamo alla fine del 2011 e, come ogni anno di questi periodi, è bene cominciare a fare qualche bilancio su come sono andate le cose nel mondo scientifico e della ricerca. Ripercorriamo quindi le notizie, mese dopo mese... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 12 Dicembre 2011
	
			
              
              	Newsletter del 12 Dicembre 2011 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Si è conclusa questa domenica la votazione delle foto dei vostri esperimenti di laboratorio, per realizzare la classifica che sarà usata per il Calendario dei Ricercatori 2012.
http://www.molecularlab.it/calendari... »»
			  
              
I geni delle piastrine
	
			
              
              	 Analizzando varianti geniche in 70 mila individui sono stati identificate 68 regioni del genoma che regolano volume e numero delle piastrine
              Lo sforzo congiunto di studiosi di quattro continenti diversi, afferenti a cento istituzioni di ricerca, di cui nove italiane, ha consentito di individuare le varianti genetiche coinvolte nella formazione delle piastrine... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 5 Dicembre 2011
	
			
              
              	Newsletter del 5 Dicembre 2011 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Eccoci giunti alla fase finale della realizzazione del Calendario dei Ricercatori 2012, la selezione dei contributi attraverso un sondaggio.
Per tutta questa settimana, fino a domenica, sarà possibile indicare fin... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 |