Ricerca infiammatorio
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di infiammatorio
Risultati per data: 11-20 su 54
Ordina per Data - Rilevanza

Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 11 Novembre 2013
Newsletter del 11 Novembre 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina

Oh My God! Science! - Anche i Borg fanno le uova
11/11/2013 - [caption id="attachment_6460" align="alignc... »»
11/11/2013

Staminali per la cura per la Sclerosi Multipla
Cellule epiteliari trasformate in staminali possono riparare i danni alla mielina a causa della sclerosi multipla
In uno studio pubblicato oggi sulla prestigiosa rivista Nature Communications i ricercatori dell'Istituto di Neurologia sperimentale (INSpe) dell'IRCCS Ospedale San Raffaele, coordinati da Gianvito Martino, diret... »»
07/11/2013

Il primo farmaco antitumorale di orgine marina
La trabectedina è attiva sul sarcoma ed il carcinoma ovarico uccidendo i macrofagi associati al tumore (TAM) ed i suoi precursori (monociti)
Alcune cellule dell'immunità, in particolare i macrofagi presenti in grande quantità nei tumori, non solo non svolgono il proprio ruolo di difesa, ma al contrario aiutano lo sviluppo e la diffusione del can... »»
13/02/2013

Mangiare agrumi per evitare l'ictus
Mostrata una minor incidenza di questa malattia in donne con una dieta ricca di arance, pompelmi e loro derivati
Mangiare regolarmente agrumi porta ad un minor rischio per le donne di avere ictus. Un gruppo di ricercatori ha pubblicato su Stroke: Journal of the American Heart Association uno studio durato 14 anni. I ricercatori han... »»
27/02/2012

Nuovi trial clinici contro la distrofia muscolare
Lo studio mostra l'azione del nitrossido associato ad infiammatori non steoidei viene usato per potenziale le staminali muscolari per il recupero del muscolo danneggiato
Una nuova terapia farmacologica il cui bersaglio è il danno muscolare presente nella distrofia muscolare: si tratta di uno studio nato da una collaborazione tra il gruppo diretto dal prof. Emilio Clementi, ordinario... »»
31/01/2012

Identificato il gene del dolore cronico
Il gene HCN2 ha un ruolo nella regolazione della frequenza dell'attività elettrica nei nervi sensibili al dolore: bloccandolo farmacologicamente non viene coinvolto il dolore acuto
Alcuni scienziati in Spagna e nel Regno Unito hanno scoperto un gene responsabile di regolare il dolore cronico. Pubblicati sulla rivista Science, i risultati fanno luce su come i farmaci possono essere mirati per blocca... »»
20/10/2011

L'obesità aumenta il rischio della comparsa della degenerazione maculare dell'occhio
Il rischio di presentare degenerazione maculare per i soggetti di sesso maschile aumenta con il sovrappeso perché il grasso accumulato produce estrogeni che infiammano le cellule dell'occhio
Grazie a uno studio condotto dall'Università di Melbourne si è venuto a sapere che l'aumento di peso negli uomini di mezza età può far sviluppare un problema agli occhi, la degenerazione macul... »»
12/04/2011

Staminali contro la distrofia di Duchenne
Con uno studio sono stati chiariti ulteriormente i meccanismi con cui le cellule staminali presenti nei muscoli possono rigenerare nuovo tessuto in risposta a un danno
Battere la distrofia di Duchenne sul tempo: una ricerca condotta da Pier Lorenzo Puri, ricercatore dell'Istituto Telethon Dulbecco presso la Fondazione Santa Lucia di Roma, ha chiarito ulteriormente i meccanismi con ... »»
13/10/2010

Il ruolo della distrofina nella distrofia di Duchenne
Uno studio rivela una nuova funzione per la proteina alterata in questa grave malattia genetica
Comportamento "intelligente" e non semplicemente meccanico per la distrofina, proteina che manca nei pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne. La sua funzione nella cellula sembrerebbe infatti più comples... »»
17/09/2010

Enzima nei leucociti riesce a degradare i nanotubi di carbonio
La nuova concezione della biodegradazione hMPO-mediata di questo materiale promettente apre la strada all'uso in applicazioni biomediche
Uno studio sui nanotubi di carbonio, condotto da scienziati in Irlanda, Svezia e Stati Uniti e finanziato dall'UE, ha dimostrato che queste molecole straordinariamente forti possono essere suddivise in carbonio e acq... »»
09/04/2010

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |