Ricerca linguaggio
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di linguaggio
Risultati per data: 31-40 su 92
Ordina per Data - Rilevanza

Watson: si deve perseverare nello studio del DNA
A 10 anni dalla scoperta della struttura del DNA i passi avanti non sono quelli attesi, ma si deve continuare per arrivare a conoscere il genoma ed eventualmente migliorare la specie
Nel 1953 Watson e Crick scoprivano la struttura a doppia elica del DNA.
Oggi, ad 81 anni, Watson è convinto che, nonostante i risultati attesi siano forse in ritardo, "Scienza è sinonimo di attesa e noi non... »»
11/05/2009

Uno sguardo al linguaggio dei delfini
I suoni emessi dai delfini si propagano in bolle sonore che restituiscono un'eco visiva, fotografabile grazie alla tecnica CymaScope
La gente è sempre stata affascinata dai versi che i delfini emettono nell'acqua, e un gruppo di ricercatori britannici e americani è ora riuscito a gettare nuova luce sul fenomeno, traducendo per la prima v... »»
19/03/2009

Alla base dell'Alzheimer amiloide e prioni
La degenerazione dei neuroni causata dall'Alzheimer potrebbe dipendere dal legame tra proteina amiloide e forme mutate di proteine prioniche
Su Nature Stephen Strittmatter della Yale University School of Medicine di New Haven spiega che solo l'interazione tra proteine prioniche e frammenti di beta amiloide, le proteine che si accumulano nel cervello di ch... »»
09/03/2009

Ricercatori finanziati dall'UE affrontano il cancro della cervice
Grazie alla piattaforma prototipo ASSIST i ricercatori possono archiviare ed elaborare i dati riguardanti il cancro della cervice, la forma tumorale più diffusa
Il cancro della cervice è la forma tumorale più comune a livello mondiale. Ogni anno viene diagnosticato in circa 60.000 donne e in più o meno nella metà di esse è causa di decesso. Bloccare il p... »»
28/01/2009

Parlare col cervello
Un elettrodo impiantato della corteccia capta il pensiero e lo invia a un sintetizzatore che elabora la parola. Una speranza per chi non è in grado di comunicare
I ricercatori statunitensi guidati dal professor Frank Guenther dei laboratori della Boston University
sono riusciti, grazie a un elettrodo impiantato nel cervello di un paziente, e aiutati da uno speciale sintetizza... »»
07/01/2009

Parlare col cervello ed un sintetizzatore
Un elettrodo impiantato della corteccia capta il pensiero e lo invia a un sintetizzatore che elabora la parola. Una speranza per chi non è in grado di comunicare
I ricercatori statunitensi guidati dal professor Frank Guenther dei laboratori della Boston University sono riusciti, grazie a un elettrodo impiantato nel cervello di un paziente, e aiutati da uno speciale sintetizzatore... »»
04/12/2008

Scoperte le varie fasi di come il cervello elabora la lingua madre e le lingue straniere
L’attività elettrica cerebrale rivela la lingua nativa di una persona che legge in silenzio
I risultati di uno studio, coordinato da Alice Mado Proverbio del laboratorio di Elettrofisiologia cognitiva del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con Roberta Adorni, e Alber... »»
20/04/2008

Ricercatori scoprono uccelli in grado di imparare da altre specie
Secondo una nuova ricerca finanziata dall'UE, certi uccelli sono in grado di apprendere non solo da esemplari della propria specie, ma anche di altre.

In un articolo pubblicato sulla rivista «Current Biolo... »»
11/07/2007

Scoperti due geni che hanno influito sul linguaggio delle popolazioni
I portatori delle versioni più recenti di ASPM e Microcephalin hanno sviluppato lingue non tonali
Due linguisti dell'Università di Edimburgo, Dan Dediu e D. Robert Ladd, hanno scoperto che alcune differenze genetiche influiscono sulla lingua che parliamo. Si tratta di due diverse varianti di due geni (ASPM e... »»
29/06/2007

Una nuova ricerca mette in discussione le conoscenze sul genoma umano
I risultati di uno straordinario esperimento a livello internazionale, inteso a individuare gli elementi funzionali del genoma umano, mettono in discussione tesi consolidate in merito al funzionamento del genoma. Tra le ... »»
19/06/2007

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |