Notizie di medici
  
  In Italia si consumano troppi antibiotici
	
			
              
              	 Aumenta il rischio di batteri RSA resistenti, con gravi rischi per la salute pubblica
              L'Italia è un paese ad alto consumo di antibiotici e con molte differenze regionali, non sempre motivate dai diversi contesti socio-demografici. Campania, Sicilia e Calabria mostrano il consumo più alto. Al contrario... »»
			  
              
Approvata mozione a favore dello screening mammografico
	
			
              
              	 Permetterà una maggiore uniformità a livello nazionale, permettendo diagnosi precoce e riduzione del rischio di mortalità da tumore al seno
              l Parlamento ha approvato all'unanimità la mozione fortemente voluta dall'Associazione Salute Donna onlus che da anni, con la campagna "Breast Friends for life", è impegnata nella diffusione dell'in... »»
			  
              
Trovato un segno di tolleranza e compatibilità del trapianto di rene
	
			
              
              	 Uno specifico set di marker immunologici nei pazienti più tolleranti al trapianto
              La maggior parte dei pazienti che ha avuto un trapianto di rene deve prendere pesanti farmaci immunosoppressori per assicurarsi che il loro organismo non rigetti il nuovo organo. Ma qualche fortunato riesce a vivere perf... »»
			  
              
Il danno delle sigarette fumate in macchina
	
			
              
              	 Aprire il finestrino non abbassa il rischio del fumo passivo
              La sigaretta accesa in macchina espone ai rischi del fumo passivo, con danni gravi per chi ne è esposto (che sia o non sia fumatore) e con potenziali danni immediati per asmatici e cardiopatici. È ancora un'... »»
			  
              
Primi passi verso il polmone artificiale
	
			
              
              	 Scienziati hanno coltivato cellule di tessuto polmonare poi fissate su cavie: hanno funzionato correttamente regolando lo scambio tra ossigeno e anidride carbonica
              Dopo la prima cellula ricreata in laboratorio, arriva anche il primo polmone in provetta. L'organo è stato ricostruito in vitro da un'equipe di medici dell'università americana di Yale. E una volta ... »»
			  
              
Tre pillole contro la malaria
	
			
              
              	 Più del 40% della popolazione è a rischio e le vittime nel 90% dei casi sono bambini sotto i 5 anni
              La malaria uccide ogni anno un milione e 300mila persone, nella stragrande maggioranza (90%) bambini sotto i 5 anni (dato Oms). Più del 40% della popolazione mondiale è a rischio, soprattutto quella residente i... »»
			  
              
Florbetaben per individuare con l'imaging molecolare l'Alzheimer in fase iniziale
	
			
              
Ricercatori in Germania e Stati Uniti hanno scoperto che si potrebbe usare un nuovo agente di imaging molecolare per diagnosticare la malattia di Alzheimer nelle sue prime fasi. I risultati della sperimentazione clinic... »»
			  
              
Cetuximab contro il tumore metastatico del colon retto
	
			
              
              	 All'inizio del 2009, nel 42% dei pazienti colpiti da tumore metastatico del colon retto è stato effettuato il test per la determinazione dello stato del KRAS
              "Il crescente aumento del numero dei pazienti testati per determinare lo stato del KRAS è estremamente incoraggiante e riflette le recenti raccomandazioni affinché tutte le persone colpite da tumore metastatico... »»
			  
              
Per i malati di Linfoma, la trombosi è una grave complicazione
	
			
              
              	 Uno studio permette di precisare i rapporti tra linfomi e trombosi e favorire la prevenzione di queste gravi complicanze vascolari
              Un aiuto ai pazienti affetti da linfoma potrà arrivare da uno studio condotto dai Laboratori di Ricerca dell'Università Cattolica di Campobasso in collaborazione con Sergio Storti, direttore dell'Unit... »»
			  
              
Avviata la prima strategia di ricerca europea per le malattie neurodegenerative
	
			
              
              	 Un programma di ricerca paneuropeo che guiderà i lavori del nuovo Programma congiunto per le malattie neurodegenerative
              Alcuni dei maggiori esperti mondiali sulle malattie neurodegenerative si sono riuniti il 15 aprile a Stoccolma, in Svezia, per iniziare a lavorare ad un programma di ricerca paneuropeo che guiderà i lavori del nuovo... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 |