Notizie di nucleare
  
  Nuovi target terapeutici contro neuropatie associate alla distrofia muscolare 
	
			 La ricerca ha messo in luce dei nuovi target terapeutici per contrastare le neuropatie ereditarie associate a distrofia muscolare
              
              	 La ricerca ha messo in luce dei nuovi target terapeutici per contrastare le neuropatie ereditarie associate a distrofia muscolare 
              I ricercatori del San Raffaele hanno individuato dei nuovi target terapeutici per contrastare le neuropatie ereditarie associate a distrofia muscolare.
Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista The Journal... »»
			  
              
Nuovo agente di contrasto per la risonanza magnetica 
	
			 Il Politecnico di Milano ha sviluppato PERFECTA, una molecola che sarà impiegata come agente di contrasto super-fluorurato per ottenere immagini in vivo ad alta risoluzione
              
              	 Il Politecnico di Milano ha sviluppato PERFECTA, una molecola che sarà impiegata come agente di contrasto super-fluorurato per ottenere immagini in vivo ad alta risoluzione 
              La Risonanza Magnetica Nucleare è uno degli strumenti diagnostici più precisi ed efficienti in medicina. Un passo avanti verso un'affidabilità ancora maggiore è stato oggi compiuto grazie a un inn... »»
			  
              
Premio internazionale a ricercatrice del Mario Negri per studi sull'epilessia 
	
			 La Commissione Europea della Lega Internazionale contro l'Epilessia ha premiato la Dott.ssa Teresa Ravizza, coordinatrice dell'unità di fisiopatologia della comunicazione glio-neurale
              
              	 La Commissione Europea della Lega Internazionale contro l'Epilessia ha premiato la Dott.ssa Teresa Ravizza, coordinatrice dell'unità di fisiopatologia della comunicazione glio-neurale 
              La Commissione Europea della Lega Internazionale contro l'Epilessia ha conferito il 'Premio Giovane Ricercatore' 2014 alla Dott.ssa Teresa Ravizza, Coordinatrice dell'Unità di Fisiopatologia della co... »»
			  
              
Un tipo di linfoma va in remissione grazie al crizotinib 
	
			 Uno studio iniziato nel 2010 in 7 centri nel mondo e coordinato a Milano indica il mantenimento della risposta farmacologica dopo 3 anni con l'inibizione della proteina ALK
              
              	 Uno studio iniziato nel 2010 in 7 centri nel mondo e coordinato a Milano indica il mantenimento della risposta farmacologica dopo 3 anni con l'inibizione della proteina ALK 
              Il 64 per cento dei pazienti non presenta segni di recidiva a due anni dall'inizio del trattamento, il 63% mantiene la risposta anche dopo tre anni: ecco risultati definitivi sul trattamento di pazienti affetti da li... »»
			  
              
Due scienziati tra i nuovi senatori a vita 
	
			 La giovane scienziata neurobiologa Elena Cattaneo ed il fisico nucleare Carlo Rubbia sono tra le quattro nomine insieme a Renzo Piano e Claudio Abbado
              
              	 La giovane scienziata neurobiologa Elena Cattaneo ed il fisico nucleare Carlo Rubbia sono tra le quattro nomine insieme a Renzo Piano e Claudio Abbado 
              Il Quirinale ha nominato quattro nuovi senatori a vita. Elena Cattaneo, la neurobiologa del San Raffaele, Carlo Rubbia, il fisico nucleare ma anche l'architetto Renzo Piano ed il direttore d'orchestra Claudio Abb... »»
			  
              
Ecco la pagella di università ed enti di ricerca 
	
			 L'Anvur, Agenzia nazionale di valutazione dell'Università e degli enti di Ricerca, ha stilato una classifica di 133 strutture analizzando 185mila prodotti tra brevetti, opere ed altro
              
              	 L'Anvur, Agenzia nazionale di valutazione dell'Università e degli enti di Ricerca, ha stilato una classifica di 133 strutture analizzando 185mila prodotti tra brevetti, opere ed altro
              
Il rapporto finale sulla valutazione della qualità della ricerca 2004/2010 è una classifica degli enti di ricerca più meritevoli, le strutture che riescono a produrre i migliori lavori scientifici, anche a livello nazi... »»
			  
              
Nature: il bisogno dell'opinione pubblica per la ricerca sulle staminali 
	
			 Per evitare che polemiche blocchino o rallentino la ricerca sulle staminali e cellule embrionali è necessaria un'operazione di comunicazione importante su governo e società
              
              	 Per evitare che polemiche blocchino o rallentino la ricerca sulle staminali e cellule embrionali è necessaria un'operazione di comunicazione importante su governo e società
              La ricerca sulle cellule staminali ha incredibili potenzialità, ma prima di procedere bisogna avere dalla propria parte l'opinione pubblica.
E' la proposta che arriva dal mondo scientifico e presentata s... »»
			  
              
Scoperte mutazioni che causano malattie neuromuscolari mitocondriali 
	
			 Difetti molecolari nel gene MGME1 del DNA genomico influenza il mantenimento e la replicazione del DNA mitocondriale
              
              	 Difetti molecolari nel gene MGME1 del DNA genomico influenza il mantenimento e la replicazione del DNA mitocondriale
              In ogni cellula del nostro corpo ci sono due DNA diversi: quello 'tradizionale', contenuto nel nucleo, che contiene tutti i geni e le istruzioni per ricreare organi e tessuti; e quello dei mitocondri, piccole str... »»
			  
              
Combattere la tubercolosi con una nuova tecnica 
	
			 Con il progetto PREDICT-TB si fa ricerca sulla tubercolosi facendo l'uso dell'imaging molecolare quantitativo per biomarcatori di questa malattia
              
              	 Con il progetto PREDICT-TB si fa ricerca sulla tubercolosi facendo l'uso dell'imaging molecolare quantitativo per biomarcatori di questa malattia
              Un team di scienziati europei sta lavorando per far diventare realtà le nuove cure per la tubercolosi sviluppando una migliore tecnologia di diagnostica per immagini. Lo studio è sostenuto dal progetto PREDICT-... »»
			  
              
La sclerosi multipla in Italia 
	
			 Colpisce soprattutto le donne di età tra i 35-54 anni. L'analisi del Censis riguardo alla popolazione, la terapia farmacologica e sul fronte dell'assistenza
              
              	 Colpisce soprattutto le donne di età tra i 35-54 anni. L'analisi del Censis riguardo alla popolazione, la terapia farmacologica e sul fronte dell'assistenza
              Più donne che uomini (63,8% contro 36,2%), di età compresa tra i 35 e i 54 anni, nel 60% dei casi affetti dalla forma recidivante remittente.
Sono i malati di sclerosi multipla in Italia secondo la fotograf... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 |