Notizie di progenie
  
  Cellule del sangue geneticamente modificate per combattere i tumori
	
			
              
              	 I macrofagi possono essere modificati per portare geni antitumorali come quello per l'interferone alpha e combattere la neoplasia 
              Uno studio dell'IRCCS Ospedale San Raffaele dimostra che una tecnica di terapia genica finora utilizzata per trattare alcune malattie genetiche rare può essere efficace anche nella cura dei tumori. In questo lav... »»
			  
              
Perché i parassiti possono essere positivi per la collettività
	
			
              
              	 Con la presenza di un parassita le formiche gestiscono le risorse per la colonia in modo diverso, ottenendo un maggior numero di regine potenziali
              Le formiche sono resistenti, leali e gran lavoratrici, tutte impegnate per un obbiettivo comune. Una nuova ricerca proveniente da Germania, Francia e Regno Unito suggerisce che i teorici politici ed economici potrebbero ... »»
			  
              
Il "gene nutriente" delle piante
	
			
              
              	 Identificato il gene Meg1 che regola la quantità ottimale di sostanze nutrienti che passano dalla madre alla progenie nelle piante di mais attraverso i semi
              Un team di ricercatori britannici e francesi finanziati dall'UE ha identificato il "gene nutriente" preposto a trasferire le sostanze nutrienti dalle piante ai semi. Questa nuova scoperta, presentata nella rivista Cu... »»
			  
              
Cellule staminali contro Parkinson e Huntington
	
			
              
              	 Nuove scoperte sull'uso di staminali per malattia di Huntington, causate dalla neurodegenerazione dei neuroni striatali, e di Parkinson con la neurodegerazione dei neuroni dopaminergici
              Mediante una continua cooperazione tra ricercatori sperimentali e clinici è possibile massimizzare le speranze di successo per gli studi clinici sulla terapia con le cellule staminali per malattie neurodegenerative ... »»
			  
              
Caratterizzato un virus dal genoma gigante
	
			
              
              	 In Francia è stato individuato il Megavirus chilensis in grado di codificare fino a 1120 proteine e che presenta molte caratteristiche simili a quelle di Mimivirus,il virus più grande finor
              Al CNRS francese è stato scoperto un virus più grande del Mimivirus (scoperto nel 2003), fin'ora il virus più grande sia sotto il profilo genetico sia per le dimensioni.
Il nuovo virus, Megavirus c... »»
			  
              
La terra non basta più, ripartiamo dalle radici
	
			
              
              	 Le ricerche sulle piante di una giovane biologa che ritorna in Italia grazie alla Fondazione Armenise-Harvard
              Dalla comparsa dell'uomo la sfida è sempre stata quella di conquistare nuove terre, rendendole abitabili, coltivabili e fonte di sostentamento. In questi ultimi decenni l'aumento della popolazione mondiale e... »»
			  
              
Ogni bambino nasce con 60 nuove mutazioni del DNA
	
			
              
              	 Analizzando i componenti di due famiglie si è scoperto che nella nuova progenie erano presenti delle mutazioni assenti nei genitori sia di origine paterna che materna
              Matt Hurles e Philip Awadalla, rispettivamente del Wellcome Trust Sanger Institute e del 1000 Genomes Project, hanno condotto uno studio per analizzare il numero di mutazioni che compaiono di generazione in generazione.<... »»
			  
              
Nuova strategia di terapia genica per la malattia di Krabbe
	
			
              
              	 Una mutazione ereditaria dell'enzima galattocerebrosidasi cambia il metabolismo della mielina, con gravi problemi per il sistema nervoso centrale. Ora lentivirali e microRNA vengono in aiuto
              Ideata una nuova strategia di terapia genica per la malattia di Krabbe, una grave patologia genetica che colpisce il sistema nervoso: grazie alla terapia genica con cellule staminali emopoietiche un team internazionale d... »»
			  
              
I meccanismi difensivi delle piante
	
			
              
              	 Le piante hanno svariati modi per difendersi, posso sviluppare aculei, produrre odori sgradevoli o addirittura attivare il proprio sistema immunitario per tenere lontani virus e batteri
              I risultati di una nuova ricerca finanziata dall'Unione europea hanno messo in evidenza che sebbene tutte le piante si difendano dai propri "nemici", sono ravvisabili differenze tra le specie e all'interno delle ... »»
			  
              
L'adattamento spontaneo dei batteri ai cambiamenti ambientali
	
			
              Un team internazionale di scienziati ha per la prima volta osservato in laboratorio una strategia evolutiva chiamata "bet hedging", ovvero "diversificazione del rischio". Il termine inglese "bet ... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 |