Notizie di radici
  
  Bonificare i terreni con l'aiuto delle piante 
	
			 I punti di forza della phytoremediation, la bioremediation con le piante, per bonificare terreni da inquinamento di metalli pesanti
              
              	 I punti di forza della phytoremediation, la bioremediation con le piante, per bonificare terreni da inquinamento di metalli pesanti
              Usare le piante per bonificare i terreni inquinati da metalli pesanti. E' quanto studiato da un gruppo di ricerca di Pisa che ha presentato i risultati della ricerca al Convegno internazionale "Environmental Pollutio... »»
			  
              
Più cereali con meno fertilizzanti 
	
			 Uno studio finanziato dall'Unione europea è riuscito a stimolare la crescita delle piante sfruttando alcuni specifici batteri delle radici allo scopo di ottimizzare la resa delle varietà di cereali più performanti ne... »»
              Uno studio finanziato dall'Unione europea è riuscito a stimolare la crescita delle piante sfruttando alcuni specifici batteri delle radici allo scopo di ottimizzare la resa delle varietà di cereali più performanti ne... »»
			  
              
Sequenziato il genoma del tartufo nero 
	
			 Completato il genoma del Tuber melanosporum: permetterà anche di tracciare i tartufi sulla base della loro provenienza
              
              	 Completato il genoma del Tuber melanosporum: permetterà anche di tracciare i tartufi sulla base della loro provenienza
              E' stato determinata la prima sequenza genomica di un fungo commestibile, il tartufo nero Tuber melanosporum. Oltre ad un enorme avanzamento delle conoscenze sulla biologia di questi funghi, i risultati ottenuti perm... »»
			  
              
Svelato il segreto della crescita delle piante 
	
			 Alla base dello sviluppo degli organi vegetali vi è un elaborato equilibrio tra Auxina e Citochinina
              
              	 Alla base dello sviluppo degli organi vegetali vi è un elaborato equilibrio tra Auxina e Citochinina
              La ricerca sul funzionamento di auxina e citochinina, le sostanze che regolano lo sviluppo delle piante, coordinata da Sabrina Sabatini ricercatrice della facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali rientrata ... »»
			  
              
Sox18: alle radici del "benessere" del sistema linfatico. 
	
			 Individuato da un team di ricercatori italiani e australiani il ruolo di Sox18 come regolatore chiave del sistema linfatico.
              
              	 Individuato da un team di ricercatori italiani e australiani il ruolo di Sox18 come regolatore chiave del sistema linfatico.
              Il sistema linfatico è una complessa rete vascolare che gioca un ruolo fondamentale nelle attività di drenaggio della linfa, di protezione e di difesa immunitaria dell'organismo.
Disturbi nella circolaz... »»
			  
              
Scoperta su meccanismo di sviluppo delle radici in piante 
	
			 La nascita e lo sviluppo delle radici laterali è possibile grazie alla riprogrammazione di cellule già differenziate della radice primaria, indotto dall'ormone vegetale Auxina
              
              	 La nascita e lo sviluppo delle radici laterali è possibile grazie alla riprogrammazione di cellule già differenziate della radice primaria, indotto dall'ormone vegetale Auxina
              Un'equipe di diversi ricercatori provenienti da Europa, Asia e USA ha portato alla luce nuove informazioni su come le radici crescono e si sviluppano. Nello specifico, su come le radici sono in grado di spostarsi lat... »»
			  
              
Funghi per bonificare suoli contaminati da uranio impoverito 
	
			 I funghi trasformano l'uranio impoverito nella sua forma minerale difficilmente penetrabile in piante, animali, falde acquifere e sono ideali per i processi di bioremediation
              
              	 I funghi trasformano l'uranio impoverito nella sua forma minerale difficilmente penetrabile in piante, animali, falde acquifere e sono ideali per i processi di bioremediation
              Uno studio condotto da ricercatori dell'Università di Dundee, in Scozia, mostra che i funghi potrebbero essere utili nel recupero delle aree contaminate da uranio impoverito. I funghi, infatti, riescono a ... »»
			  
              
La chemioterapia attuale non elimina le cellule staminali del cancro al seno 
	
			 Il frequente insuccesso della chemioterapia nell'eliminazione totale del cancro al seno si spiega soprattutto col fatto che non distrugge le cellule staminali del tumore, ed e' per questo che poi ricompare, segna... »»
              Il frequente insuccesso della chemioterapia nell'eliminazione totale del cancro al seno si spiega soprattutto col fatto che non distrugge le cellule staminali del tumore, ed e' per questo che poi ricompare, segna... »»
			  
              
Progetto internazionale per lo studio della genomica del cancro 
	
			 Un consorzio internazionale di scienziati analizzerà le mutazioni genetiche collegate allo sviluppo di un grande numero di tumori
              
              	 Un consorzio internazionale di scienziati analizzerà le mutazioni genetiche collegate allo sviluppo di un grande numero di tumori
              Sarà presto avviato un progetto internazionale per lo studio della genomica dei tumori. Lavorerà al progetto l'International Cancer Genome Consortium (Icgc), un consorzio internazionale di scienziati. La no... »»
			  
              
Scienziati sperimentano la crescita di piante nello spazio esterno 
	
			 All"interno del laboratorio Columbus è appena iniziato il primo esperimento per investigare se le piante possono crescere nello spazio esterno. Chiamato WAICO ("ondeggiamento e attorcigliamento delle radici di Arabidopsi... »»
              All"interno del laboratorio Columbus è appena iniziato il primo esperimento per investigare se le piante possono crescere nello spazio esterno. Chiamato WAICO ("ondeggiamento e attorcigliamento delle radici di Arabidopsi... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 |