Notizie di sangue
  
  Il Lupus sotto controllo
	
			
              
              	 Inibendo l'espressione della deacetilasi HDAC9 si riduce l'infiammazione dei vasi che porta all'aterosclerosi precoce che affianca i lupus
              Nilamadham Mishra del Baptist Medical Center della Wake Forest University, nel corso del suo intervento all'American College of Rheumatology di Boston, ha annunciato che una nuova ricerca fornisce alcune indicazioni ... »»
			  
              
L'emoglobina produce ossido di azoto
	
			
              
              	 La reazione rimasta ignota fino ad ora potrebbe permettere lo sviluppo di nuove terapie per le patologie cardiovascolari
              In un articolo pubblicato sull'ultimo numero della rivista Nature Chemical Biology, a firma Daniel Kim-Shapiro e altri, viene descritta una reazione catalitica che porta l'emoglobina a convertire i sali di azoto ... »»
			  
              
Produzione di staminali ingegnerizzate a Monza
	
			
              
              	 All'ospedale San Gerardo è attivo un centro d'eccellenza per la produzione di cellule ingegnerizzate utilizzate come terapia nei casi di trapianto o patogeni farmacoresistenti
              La stem cell factory Stefano Verri dell'ospedale San Gerardo di Monza ha intenzione di sviluppare un laboratorio hi-tech dove verranno prodotte cellule ingegnerizzate con lo scopo di agire da farmaci per malattie onc... »»
			  
              
Individuare il pneumococco grazie al suo DNA
	
			
              
              	 Cercando nel sangue residui di DNA batterico il nuovo test messo a punto al Meyer promette diagnosi precoci e tipizzazione del patogeno
              I ricercatori dell'Ospedale pediatrico Meyer hanno messo a punto e brevettato un test per individuare in tempo reale i batteri di pneumococco più diffusi tra i bambini. 
Il test, che si basa sulla biologia m... »»
			  
              
Marcatori genetici dell'infarto: una scoperta italiana
	
			
              
              	 Tramite un esame del sangue sarà possibile identificare i marcatori genetici che predispongono all'infarto anche in assenza di altri fattori di rischio
              Diego Ardissino, direttore della Cardiologia presso l' Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, al Congresso dell'American College of Cardiology, in svolgimento a Orlando, in Florida ha annunciato che i ricerc... »»
			  
              
Finanziamenti a 20 ricercatori vincitori di Ricerca.tissimi
	
			
              
              	 Rientrano nell'ambito delle "life science" i lavori presentati dai ricercatori, ma in Italia ancora è vietata la donazione autologa di cellule staminali
              Roberto Formigoni, presidente della Regione e Gianni Rossoni, vicepresidente e assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro, hanno premiato a Palazzo Pirelli i 20 ricercatori lombardi, vincitori del "Premio Ricerca ... »»
			  
              
Le cause genetiche della sindrome da QT lungo
	
			
              
              	 La sindrome è determinata dalla mutazione di 4 geni presenti, in varie forme, nella maggior parte della popolazione sana
              La variazione dell'intervallo QT, ovvero una misura della ripolarizzazione cardiaca ricavata dall'analisi dell'elettrocardiogramma, dipende da alcuni geni, identificati da un gruppo di ricercatori dell'Is... »»
			  
              
Nuove scoperte sulle cause genetiche di infarto del miocardio
	
			
              
              	 La prima scoperta è legata allo studio del genoma per individuare le cause dell'infarto famigliare; la seconda riguarda invece il coinvolgimento degli eosinofili
              Dall'Università di Verona arrivano nuove scoperte nel campo della ricerca sulle cause genetiche di infarto del miocardio, una delle maggiori cause di malattia e di morte nel mondo. La prima è legata allo st... »»
			  
              
Sangue sicuro dalle staminali
	
			
              
              	 Dalle staminali embrionali si potrà produrre sangue 0 negativo in abbondanza, ma rimangono i dubbi etici e filosofici
              Alla stampa internazionale è stata data notizia in questi giorni dei primi risultati di una sperimentazione che si concluderà fra tre anni con la prima trasfusione in volontari umani di "sangue sintetico", deri... »»
			  
              
Approvato il talidomide per la cura del mieloma multiplo
	
			
              
              	 Il mieloma multiplo (MM) è il secondo tumore del sangue più diffuso dopo il linfoma non-Hodgkin
              Si è concluso positivamente, anche nel nostro Paese, il complesso iter di approvazione della talidomide. Questo farmaco, noto per i gravi effetti teratogeni sulle donne in gravidanza, negli ultimi anni si è riv... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 | 
    69 | 
    70 | 
    71 | 
    72 | 
    73 | 
    74 | 
    75 | 
    76 | 
    77 | 
    78 | 
    79 | 
    80 | 
    81 | 
    82 | 
    83 | 
    84 | 
    85 | 
    86 | 
    87 | 
    88 | 
    89 | 
    90 | 
    91 | 
    92 | 
    93 | 
    94 | 
    95 | 
    96 | 
    97 | 
    98 | 
    99 | 
    100 | 
    101 |