Notizie di sinapsi
  
  Ricerca sull'affidabilità degli assoni nella trasmissione delle informazioni
	
			
              
              	 La conduzione lungo gli assoni è influenzata dal rumore di canale che degrada l'informazione
              I ricercatori Aldo Faisal e Simon Laughlin, dell'Università di Cambridge, hanno analizzato l'affidabilità degli assoni nella trasmissione delle informazioni e i risultati mostrano che l'effetto del ... »»
			  
              
La proteina SUMO lotta nel cervello
	
			
              Alcuni scienziati hanno scoperto che una piccola proteina di nome SUMO (Small Ubiquitin-like Modifier) aiuta a controllare l'eccitabilità delle nostre cellule cerebrali. I ricercatori auspicano che i risultati d... »»
			  
              
Simulata l'attività cerebrale di un topo
	
			
              
              	 Grazie ad un super computer hanno simulato una struttura con 8 milioni di neuroni, ognuno con 8.000 sinapsi
              Un gruppo di ricercatori americani sono riusciti a simulare l'attività del cervello di un topo. Anche se si tratta del cervello di un piccolo animale, la sua struttura è molto complessa. Si parla di una str... »»
			  
              
L'attività fisica protegge il tessuto nervoso
	
			
              
              	 Alcune sostanze (IGF-1 e anandamide), la cui produzione è stimolata dall'attività motoria, attivano la neurogenesi
              Lo sport fa bene al cervello. Infatti è ormai dimostrato che l'esercizio fisico svolge un ruolo protettivo nei confronti del tessuto nervoso. Soprattutto l'attività aerobica (correre, camminare, ecc.) ha un'a... »»
			  
              
Il silenziamento di un gene fa aumentare la memoria a lungo termine
	
			
              
              	 I topi che mancano dell'enzima che fosforila proteina eIF2a hanno più facoltà mnemoniche
              E' stato scoperto che il silenziamento di un gene, nei topi di laboratorio, fa aumentare la memoria a lungo termine. 
Il gene in questione normalmente aumenta i livelli di una proteina la cui funzione è quella d... »»
			  
              
Neuroni da staminali cutanee
	
			
              
              	 Neuroni da staminali cutanee
              Gli scienziati della Facoltà di medicina dell’Université Laval di Quebec City sono riusciti a produrre neuroni in vitro utilizzando cellule staminali estratte da pelle umana di soggetti adulti.
“Si tratta della prim... »»
			  
              
Luce sul passaggio dalla vita alla morte nelle cellule neuronali
	
			
              
              	 Il recettore NDMA è promotore della sopravvivenza, ma può causarne anche la morte
              Un gruppo di ricercatori europei ha scoperto il motivo che di volta in volta induce un recettore delle nostre cellule nervose a favorirne la sopravvivenza o a causarne la morte.
Lo studio, finanziato in parte dall... »»
			  
              
Scoperta proteina batterica che potrebbe combattere l'Alzheimer
	
			
              
              	 Riesce a modificare caratteristiche delle cellule nervose e a potenziare le connessioni tra di esse
              Uno studio condotto da un team di ricercatori coordinati dal neurologo Giovanni Diana e dalla microbiologa cellulare Carla Fiorentini, del Dipartimento del Farmaco, diretto da Stefano Vella, dell'Istituto Superiore d... »»
			  
              
Autismo: identificato gene chiave per lo sviluppo del disturbo comportamentale
	
			
              
              	 Il gene "comanda" la creazione di una proteina che interagisce con le neuroligine ed è fondamentale per le sinapsi
              Identificato un nuovo gene chiave per lo sviluppo dell'autismo. La scoperta è stata fatta da un gruppo di ricercatori dell'Instituto 
Pasteur di Parigi. Il gene Shank3, così è stato battezzato dagli scienzia... »»
			  
              
Rame cruciale per il cervello
	
			
              
              	 Utilizzando topi e ratti, si è potuto riscontrare come la proteina Atp7a trasporta il rame verso le sinapsi neurali
              Il flusso di rame nel cervello riveste un ruolo finora non riconosciuto nella morte cellulare, nonché nei meccanismi di memoria e di apprendimento, almeno secondo quanto esposto dai ricercatori della Washington Universit... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 |