Ricerca spettroscopia
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di spettroscopia
Risultati per data: 1-10 su 27
Ordina per Data - Rilevanza

La fotosintesi per alimentare i dispositivi elettronici
Studiati processi biologici per il trasferimento dell'energia luminosa al centro di reazione dove viene trasformata in energia: processi utili per i futuri dispositivi elettronici
La natura ha perfezionato l'arte di usare il Sole per alimentare la crescita. Un team internazionale di ricercatori ha studiato cosa serve per ricreare questo processo artificialmente. I risultati potrebbero essere u... »»
09/07/2013

Analizzato il sangue della mummia Otzi
Le più recenti tecniche forensi sono stata applicate per analizzare il sangue e spiegare la morte della mummia scoperta più di 20 anni fa nelle Alpi
Vampiri e lupi mannari si possono fare da parte perché è appena entrata in scena una mummia vera. Alcuni scienziati hanno recentemente scoperto il più antico sangue noto alla scienza moderna all'intern... »»
28/06/2012

Diagnosticare in anticipo il morbo di Alzheimer
Con una nanoscopia a infrarossi sarà possibile trovare caratteristiche delle strutture chimiche delle cellule dei pazienti
Un nuovo progetto di ricerca che sperimenterà un nanoscopio per esaminare le cellule dei pazienti, e potenzialmente aiutare la precoce diagnosi del morbo di Alzheimer, ha appena avuto inizio.

Con finanziame... »»
12/06/2012

Luce sul processo dell'errato ripiegamento proteico
Con una sofisticata tecnica di spettroscopia spiegato che il misfolding avviene con più frequenza quando la sequenza di aminoacidi nei campi proteici vicini è molto simile
Il ripiegamento delle proteine è necessario per il funzionamento delle strutture tridimensionali nel corpo. Alcune parti delle proteine funzionali possono però rimanere non ripiegate, portando alla generazione ... »»
27/06/2011

Estrarre proteine non contaminate dai fossili
Con una nuova tecnica ricercatori svedesi sono riusciti ad estrarre dal fossile di una lucertola marina biomolecole non contaminate da biofilm batterici o proteine tipo collagene
Un team di scienziati in Svezia ha trovato un fossile di una lucertola marina gigante estinta (mosasauro) che risale al periodo Cretaceo superiore, da 100 a 65 milioni di anni fa, ma la particolarità di questa ricerca ... »»
20/05/2011

Osservato il movimento di elettroni in una molecola
Alcuni fisici in Europa sono riusciti a scorgere il movimento degli elettroni nelle molecole, offrendo un grande vantaggio al mondo della ricerca. Sapere come gli elettroni si muovono all'interno delle molecole facil... »»
16/06/2010

Nuova collaborazione scientifica tra Cnr e Israele
Il Presidente del Cnr Maiani ha siglato un accordo per la creazione di laboratori congiunti, su neuroscienze e fisica degli atomi freddi, con l'università di Tel Aviv e l'Istituto Weizma
Due laboratori congiunti, tra Italia e Israele, per svolgere ricerche in comune e scambiarsi ricercatori. Il primo nel campo delle neuroscienze, l'altro in quello degli atomi freddi e delle tecnologie quantistiche. Q... »»
15/02/2010

L'emoglobina produce ossido di azoto
La reazione rimasta ignota fino ad ora potrebbe permettere lo sviluppo di nuove terapie per le patologie cardiovascolari
In un articolo pubblicato sull'ultimo numero della rivista Nature Chemical Biology, a firma Daniel Kim-Shapiro e altri, viene descritta una reazione catalitica che porta l'emoglobina a convertire i sali di azoto ... »»
23/04/2009

Imaging in diretta per i neuroni
Grazie alla MRS è possibile rivelare la presenza di cellule progenitrici neurali (NPC) nel cervello umano in vivo e studiare il loro comportamento in patologie come il Parkinson
Utilizzando una tecnica di imaging chiamata spettroscopia a risonanza magnetica (MRS) un gruppo di ricercatori ha identificato per la prima volta un metodo per rivelare, in un cervello umano vivente, le cellule progenitr... »»
23/04/2009

Hypericum perforatum, una nuova arma contro l'Alzheimer
Un lavoro mette in evidenza la possibilità dell'ipericina di perturbare ed inibire i processi di aggregazione dei peptidi beta-amiloidi, responsabili dell'insorgere del morbo
L'ipericina, pigmento naturale estratto dall'Hypericum perforatum (una pianta comunemente nota come iperico o "erba di San Giovanni"), può severamente perturbare i processi di polimerizzazione dei peptidi be... »»
31/10/2008

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 |