Notizie di suono
Uno sguardo al linguaggio dei delfini
I suoni emessi dai delfini si propagano in bolle sonore che restituiscono un'eco visiva, fotografabile grazie alla tecnica CymaScope
La gente è sempre stata affascinata dai versi che i delfini emettono nell'acqua, e un gruppo di ricercatori britannici e americani è ora riuscito a gettare nuova luce sul fenomeno, traducendo per la prima v... »»

Parlare col cervello
Un elettrodo impiantato della corteccia capta il pensiero e lo invia a un sintetizzatore che elabora la parola. Una speranza per chi non è in grado di comunicare
I ricercatori statunitensi guidati dal professor Frank Guenther dei laboratori della Boston University
sono riusciti, grazie a un elettrodo impiantato nel cervello di un paziente, e aiutati da uno speciale sintetizza... »»

Parlare col cervello ed un sintetizzatore
Un elettrodo impiantato della corteccia capta il pensiero e lo invia a un sintetizzatore che elabora la parola. Una speranza per chi non è in grado di comunicare
I ricercatori statunitensi guidati dal professor Frank Guenther dei laboratori della Boston University sono riusciti, grazie a un elettrodo impiantato nel cervello di un paziente, e aiutati da uno speciale sintetizzatore... »»

Nuovi progressi nella conoscenza del Disturbo Post-Ictus
L'aprassia, la difficoltà di riconoscere azioni e movimenti delle persone, può esser posta in relazione con la difficoltà di associare ad una azione il suono prodotto
Nel 50% dei casi di ictus all'emisfero sinistro del cervello, e in percentuale minima nei casi in cui è colpito l'emisfero destro, si verifica il fenomeno dell'aprassia, che causa l'incapacità d... »»

Ricercatori Eurohear scoprono proteina fondamentale per l'udito
La stereocilina, proteina di giunzione presente all'apice delle cilia dei recettori uditivi, è fondamentale nel processo di mascheramento dei suoni ambientali
Ricercatori britannici e francesi hanno scoperto che la stereolicina, una proteina presente nelle cellule cigliate dell'orecchio, è fondamentale per distinguere i suoni importanti dal rumore di sottofondo. Le lo... »»

E' italiana la ricerca in copertina su Nature
Due ricerche italiane dell'INFM-CNR sui Vetri di Lévy e sui Collodi conquistano il nuovo numero di Nature
Due nuovi successi per la ricerca italiana, portati alla ribalta internazionale. Si tratta di due diverse ricerche condotte da due diversi team dell'INFM-CNR, che riguardano Vetri di Lévy e i colloidi descritti ... »»

Secondo un nuovo studio è il suono che permette la trasmissione degli impulsi nervosi
L'attività elettrica sarebbe solo un effetto secondario dell'impulso nervoso e non il suo meccanismo di trasmissione
Fin dagli anni '60 il modello di Alan Hodgkin e Andrew Huxley (premi Nobel per la Medicina nel 1963) ha spiegato le modalità di trasmissione degli impulsi nervosi. Ora però, un nuovo studio sostiene che l... »»

A Napoli il 3 maggio la presentazione del Rapporto sui giovani e le scienze
Il rapporto č il risultato del lavoro del progetto "So...Science" della Fondazione IDIS-Cittą della Scienza
Presso la sala Saffo di Cittą della Scienza a Napoli, il 3 maggio alle ore 10, verrą presentato il Rapporto sui giovani e le scienze dal titolo "Conoscere il Suono, la Natura, l'Universo" a cura di Mario Ca... »»

Ricercatori cancellano i ricordi traumatici dal cervello dei topi
Alcuni scienziati sono riusciti a cancellare il ricordo di un evento traumatico, lasciando allo stesso tempo intatti altri ricordi correlati.
Questo lavoro, pubblicato on line dalla rivista «Nature Neuroscienc... »»

L'Irlanda ingaggia i supereroi per avvicinare i bambini alla scienza
Un partenariato pubblico-privato ha recentemente trasmesso alla televisione nazionale irlandese «The Resistors!», una nuova serie di cartoni animati per giovani telespettatori che contiene elementi del programma di studi... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |