Notizie di trapianto
  
  Malattie genetiche della pelle curate con staminali corrette in laboratorio
	
			
              
              	 Il trattamento su un caso si epidermolisi bollosa giunzionale ha avuto ottimi risultati e duraturi nel tempo
              I ricercatori dell'Università di Modena e Reggio Emilia hanno condotto uno studio sull'utilizzo di cellule staminali "corrette" in laboratorio contro le malattie genetiche della pelle, come l'epidermolis... »»
			  
              
Ottenute staminali pluripotenti da topi adulti
	
			
              
              	 Le cellule del tessuto connettivo sono state riprogrammate e rese uguali a staminali embrionali
              La scienza ha ottenuto un grande traguardo: normali cellule di un tessuto adulto di topo sono state trasformate in staminali, in una sorta di ritorno al passato. 
Il risultato è stato ottenuto da tre lavori dire... »»
			  
              
Cellule staminali per la cura della cecità
	
			
              
              	 I ricercatori hanno ottenuto buoni risultati tramite trapianto di tessuto oculare, fra 5 anni i primi trapianti con staminali
              Pete Coffey, Lyndon da Cruz dell'istituto UCL di Oftalmologia e Peter Andrews dell'Università di Sheffield hanno condotto degli esperimenti sul trapianto di cellule staminali per la cura della cecità. I... »»
			  
              
Si è svolta a Roma la I Conferenza europea sul trapianto del cordone ombelicale
	
			
              
              	 Hanno partecipato esperti che hanno esposto conoscenze ed esperienze sull'uso delle staminali in campo scientifico e etico
              Si è svolta a Roma, presso il Grand Hotel Parco dei Principi, la prima Conferenza Europea sul Trapianto del Cordone Ombelicale presieduta da William Arcese, responsabile dell'Unità di Onco-Ematologia e Trap... »»
			  
              
Sì di Livia Turco alla conservazione del cordone ombelicale
	
			
              
              	 La nuova ordinanza prevede la conservazione di una parte del cordone ad uso autologo e una parte per uso allogenico
              Livia Turco, ministro della Salute, ha firmato un'ordinanza che riguarda "misure urgenti sulle cellule staminali da cordone ombelicale". Con questa, per la prima volta in Italia, verrà affrontata la questione de... »»
			  
              
Nuove speranze per il morbo di Huntington dall'Istituto Auxologico Italiano
	
			
              
              	 Esiste una relazione fra livello ematico della neurotrofina BDNF e malattia già dai primi stadi di sviluppo
              
Uno studio dei ricercatori dell'Istituto Auxologico Italiano - Centro "Dino Ferrari", diretto da Vittorio Silani, sembra dare nuove speranze per il morbo di Huntington. 
La ricerca si è svolta in col... »»
			  
              
Scoperta molecola che contrasta l'ipertrofia cardiaca
	
			
              
              	 Si trova naturalmente nel cuore, è un micro-RNA e nei test sui topi ha avuto risultati incoraggianti
              Un gruppo di ricerca italiano ha scoperto una molecola in grado di combattere lo scompenso cardiaco. 
In particolare, la molecola contrasta l'ipertrofia cardiaca, cioè quel meccanismo che fa aumentare lo spe... »»
			  
              
Creato il modello animale della sindrome di Omenn
	
			
              
              	 Si tratta di un'immunodeficienza grave dovuta ad alcuni geni difettosi che causano un mal funzionamento dei linfociti B e T
              
I ricercatori del reparto Genoma Umano dell'Istituto di tecnologie biomediche (Itb) del Cnr di Milano, guidati da Anna Villa, hanno creato il primo modello animale della sindrome di Omenn (SO). Ora grazie a questo ... »»
			  
              
Malattie autoimmuni: una spia individua le cellule che impazziscono
	
			
              
              	 Una proteina assente o carente puỏ scatenare la sclerosi multipla
              
Uno studio italo-tedesco ha identificato una proteina che permette il riconoscimento delle cellule che controllano le reazioni autoimmuni, reazioni che sono alla base di malattie quali la sclerosi multipla. Per la prim... »»
			  
              
Create valvole cardiache umane da cellule staminali del midollo osseo
	
			
              
              	 Questa tecnica potrebbe sostituire, con molti vantaggi, l'impianto di valvole artificiali: tra 3 anni la sperimentazione
              Sono state rigenerate delle valvole cardiache umane a partire da cellule staminali di midollo osseo del paziente. Questo risultato è stato ottenuto da un gruppo di ricercatori britannici dell'Harefield Hospital sotto... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 |