Notizie di trapianto
  
  Staminali fermano la sclerosi multipla nei topi 
	
			 Dopo un trapianto di staminali, i topi con una patologia simile alla sclerosi multipla hanno ripreso a camminare dopo due settimane
              
              	 Dopo un trapianto di staminali, i topi con una patologia simile alla sclerosi multipla hanno ripreso a camminare dopo due settimane 
              Topi affetti da una malattia simile alla sclerosi multipla sono tornati a camminare meno di due settimane dopo aver ricevuto un trattamento con cellule staminali neurali umane. Il traguardo offre nuove speranze e strateg... »»
			  
              
Guarire dalla granulomatosa cronica con le staminali 
	
			 Al Bambin Gesù di Roma sono stati curati due bambini affetti da questa malattia rara
              
              	 Al Bambin Gesù di Roma sono stati curati due bambini affetti da questa malattia rara 
              La ricerca sulle malattie rare e sulle cellule staminali, condotta presso il dipartimento di Oncoematologia pediatrica dell'ospedale Bambino Gesù di Roma, ha portato alla guarigione di due fratellini affetti da ... »»
			  
              
Cellule del fegato a partire da fibroblasti 
	
			 Ricercatori americani hanno convertito le cellule dell'epidermide in endoderma per poi differenziarle in cellule epatiche funzionanti anche a distanza di 9 mesi
              
              	 Ricercatori americani hanno convertito le cellule dell'epidermide in endoderma per poi differenziarle in cellule epatiche funzionanti anche a distanza di 9 mesi 
              I ricercatori dei Gladstone Institutes e dell'Università della California a San Francisco sono riusciti ad ottenere cellule del fegato a partire dall'epidermide.
Si aprono quindi nuove prospettive per le... »»
			  
              
1.234 trapianti in tutto al mondo grazie alle staminali cordonali italiane 
	
			 Sebbene ci sia un forte bisogno di staminali, solo una piccola parte di donne fa la donazione del cordone in banche pubbliche nonostante la conservazione autologa ha un'utilità solo virtuale
              
              	 Sebbene ci sia un forte bisogno di staminali, solo una piccola parte di donne fa la donazione del cordone in banche pubbliche nonostante la conservazione autologa ha un'utilità solo virtuale
              Sono stati 1.234 in tutto il mondo, al 30 giugno 2013, i trapianti di cellule del cordone ombelicale effettuati grazie alle donazioni delle mamma italiane: il 32% delle persone che hanno avuto salva o migliorata la propr... »»
			  
              
Nuova tecnica utilizza le staminali contro le distrofie muscolari 
	
			 All'IFOM di Milano sono riusciti ad aumentare l'efficienza dei trapianti di staminali, permettendo un miglior arrivo alle fibre muscolari danneggiate
              
              	 All'IFOM di Milano sono riusciti ad aumentare l'efficienza dei trapianti di staminali, permettendo un miglior arrivo alle fibre muscolari danneggiate 
              Convogliare le cellule giuste nel posto giusto per aumentare le possibilità di cura delle distrofie muscolari. Lo ha realizzato il team di Elisabetta Dejana dell'Istituto FIRC di Oncologia Molecolare (Ifom) e de... »»
			  
              
Nuovo bersaglio per la terapie delle distrofie muscolari 
	
			 Scoperta una proteina, JAM-A, utile nell'aumentare l'efficacia del trapianto con staminali per il trattamento delle distrofie muscolari
              
              	 Scoperta una proteina, JAM-A, utile nell'aumentare l'efficacia del trapianto con staminali per il trattamento delle distrofie muscolari 
              Convogliare le cellule giuste nel posto giusto per aumentare le possibilità di cura delle distrofie muscolari. Si può riassumere così lo scopo dello studio condotto dal team di Elisabetta Dejana dell'I... »»
			  
              
Una strategia contro il rigetto di trapianto di staminali 
	
			 Un farmaco dell'artrite reumatoide e la proteina PD-L1 sono alla base della scoperta di questa nuova strategia per sopprimere la risposta immunitario dopo il trapianto di staminali
              
              	 Un farmaco dell'artrite reumatoide e la proteina PD-L1 sono alla base della scoperta di questa nuova strategia per sopprimere la risposta immunitario dopo il trapianto di staminali 
              Scoperta una strategia efficace che potrebbe impedire al sistema immunitario umano di respingere gli innesti derivati da cellule staminali embrionali, un problema importante che limita lo sviluppo di terapie con cellule ... »»
			  
              
Ricercatori creano reni da staminali 
	
			 Simili a quelli di embrione di 5 settimane, sono l'inizio di un percorso che in futuro ci porterà a sostituire tessuti ed organi danneggiati o mal funzionanti
              
              	 Simili a quelli di embrione di 5 settimane, sono l'inizio di un percorso che in futuro ci porterà a sostituire tessuti ed organi danneggiati o mal funzionanti 
              La scienziata Melissa Little ed i suoi colleghi hanno usato pelle umana per creare mini reni dalla dimensioni di un paio di millimetri.
E' possibile realizzare un "mini-rene" con tutti i tipi di cellule di quest&... »»
			  
              
Cellule del sangue geneticamente modificate per combattere i tumori 
	
			 I macrofagi possono essere modificati per portare geni antitumorali come quello per l'interferone alpha e combattere la neoplasia
              
              	 I macrofagi possono essere modificati per portare geni antitumorali come quello per l'interferone alpha e combattere la neoplasia 
              Uno studio dell'IRCCS Ospedale San Raffaele dimostra che una tecnica di terapia genica finora utilizzata per trattare alcune malattie genetiche rare può essere efficace anche nella cura dei tumori. In questo lav... »»
			  
              
I meccanismi del rene policistico 
	
			 Scoperti due geni che sintetizzano la policistina, che causa il rene policistico autosomico dominante che colpisce 60mila persone solo in Italia
              
              	 Scoperti due geni che sintetizzano la policistina, che causa il rene policistico autosomico dominante che colpisce 60mila persone solo in Italia 
              Nuova luce sui meccanismi molecolari alla base di una delle malattie genetiche più diffuse, il rene policistico autosomico dominante, che solo in Italia colpisce ben 60mila persone: lo annuncia uno studio pubblicato... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 |