Notizie di trasmissione
Conclusa seconda edizione del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica
Organizzata dal comune di Padova, ha vinto Andrea Frova
"La fisica è un po" come la musica: qualunque persona è in grado di comprendere la bellezza dei fenomeni della natura".
Parole di Andrea Frova, vincitore con "Se l"uomo avesse le ali. Segreti e mister... »»

Scoperta dall'IFOM-IEO una molecola essenziale nel processo mitotico
Ndc80 lega i cromosomi al fuso mitotico garantendo la loro corretta ripartizione alle due cellule figlie
I ricercatori del IFOM-IEO (IFOM Fondazione Istituto FIRC di Oncologia Molecolare; Istituto Europeo di Oncologia) di Milano hanno scoperto una molecola chiave nel meccanismo di riproduzione cellulare e soprattutto nella... »»

I medici europei recuperano il ritardo nei servizi sanitari in rete
La maggior parte dei medici europei ha recuperato il ritardo nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, afferma un nuovo sondaggio a livello europeo sui servizi sanitari in rete. In totale,... »»

Le cellule staminali adulte vengono in soccorso
Ricercatori finanziati dall'UE hanno dimostrato per la prima volta la presenza di cellule staminali neurali nel midollo spinale di un uomo adulto. La scoperta, pubblicata nel Journal of Neuroscience Research, dovrebb... »»

Nuova strategia per il sequenziamento del DNA potrebbe essere vitale durante le epidemie
Scienziati finanziati dall"UE hanno sviluppato una strategia per identificare rapidamente le proprietà genetiche di ceppi batterici virulenti. Queste tecniche potranno risultare essenziali nel reagire in modo efficace a ... »»

La chiusura delle scuole potrebbe rallentare la pandemia influenzale
Riuscirebbe a prevenire un caso su sette della malattia e a rallentare lo spargersi del virus
Mantenere provviste di vaccini antinfluenzali e farmaci antivirali è estremamente costoso, così i legislatori sono lieti di trovare soluzioni non-farmacologiche per controllare lo spargersi di una potenziale futura pande... »»

Scienziati studiano le differenze dei "cablaggi" neuronali
Per la prima volta, un team di scienziati britannici ha osservato come si collegano le cellule nervose dell"emisfero sinistro e dell"emisfero destro in una regione del cervello denominata abenula. Si prevede che lo studi... »»

Il ruolo del sistema immunitario congenito nella sclerosi multipla
La sclerosi multipla (SM) è una malattia neurologica che presenta molti aspetti non ancora del tutto chiari per i ricercatori. Si ritiene che si tratti di una malattia autoimmunitaria, in cui il sistema immunitario reagi... »»

Il ruolo del sistema immunitario congenito nella sclerosi multipla
La sclerosi multipla (SM) è una malattia neurologica che presenta molti aspetti non ancora del tutto chiari per i ricercatori. Si ritiene che si tratti di una malattia autoimmunitaria, in cui il sistema immunitario reagi... »»

Partenariato internazionale rafforza la ricerca sulla malaria
Accordo tra Rete australiana per la ricerca parassitologica e la rete di eccellenza UE sulla Biologia e patologia del parassita della malaria
La collaborazione internazionale nella lotta contro la malaria sarà favorevolmente incentivata grazie a un nuovo accordo tra la Rete australiana per la ricerca parassitologica e la rete di eccellenza UE sulla Biolog... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |