Risultati per data: 201-210 su 1121
Ordina per Data - Rilevanza
Nuovi dati sui meccanismi d'infezione di HIV Lo studio pubblicato su PNAS mostra che solo uno dei sottotipi di HIV è infettivo grazie alla presenza di specifiche proteine
Definire le interazioni virus-ospite responsabili della trasmissione dell'HIV-1 ed le caratteristiche dei virus capaci di stabilire nuove infezioni, potrebbe essere importante per lo sviluppo del vaccino contro l'... »» 16/04/2013
Trovati nuovi polimorfismi genetici associati alla frequenza cardiaca Scoperte nuove caratteristiche genetiche da una grande collaborazione internazionale, per capire e curare meglio le malattie cardiovascolari
268 ricercatori appartenenti a 211 istituti scientifici. Un piccolo esercito internazionale per una ricerca che promette di aprire nuove strade nella comprensione delle malattie cardiovascolari attraverso i segreti del b... »» 16/04/2013
Un finanziamento di 2 mln di dollari La Fondazione Armenise-Harvard permette il rientro di due ricercatori all'IFOM ed all'Università di Pavia
La squadra di ricercatori finanziati dalla Fondazione Armenise-Harvard attraverso il programma Career Development Award si ingrandisce e conta adesso 18 preziosi elementi. Stabiliranno infatti in Italia i loro laboratori... »» 10/04/2013
Bloccare il metabolismo degli acidi grassi per fermare i tumori Sperimentato con successo il farmaco ST1326 in grado di interferire con la carnitina acil-transferasi e bloccando la sintesi di lipidi essenziali per la sintesi di membrane cellulari
Uno studio pubblicato su The Journal of the National Cancer Institute rivela che alcuni ricercatori italiani sono riusciti a bloccare il metabolismo di cellule tumorali sfruttando la loro "fame" di grassi. A capo del... »» 02/04/2013
Una potenziale terapia per malattia rara Ricercatori del Tigem di Napoli dimostrano come un farmaco già in uso può controllare i sintomi della malattia da deficit di piruvato deidrogenasi: non lontani gli studi clinici nell'uo
Individuata una potenziale terapia farmacologica contro l'accumulo di acido lattico che si osserva in una rara malattia metabolica di origine genetica: a descriverla è uno studio del gruppo di ricerca dell'I... »» 20/03/2013
Sviluppi verso una retina artificiale Si apre la strada alla sperimentazione per ottenere una protesi per l'uomo grazie ad nuovo sostituto artificiale organico naturalmente sensibile alla luce
A gennaio 2011 i ricercatori dell'Istituto Italiano di Tecnologia mostravano un dispositivo fotovoltaico in grado di indurre la comunicazione tra neuroni in risposta alla luce. Oggi gli stessi ricercatori dimostrano ... »» 20/03/2013
Ritrovato un feto di 4 mesi in Biccoca Come è avvenuto il ritrovamento di un feto umano in un freezer -80 ed i dubbi di un sabotaggio contro il prof. Vescovi
In una cella frigorifera dell'Università di Bicocca a Milano, è stato scoperto un feto umano di 4 mesi. "Il feto è stato ritrovato nel freezer nel quali sono contenuti campioni utilizzati dal prof.... »» 19/03/2013
Staminali cerebrali producono fino a 10 mila nuovi neuroni al giorno La scoperta apre nuove prospettive per lo sviluppo di terapie per le malattie neurodegenerative
Le cellule staminali cerebrali possono produrre fino a 10.000 nuovi neuroni al giorno. Una ricerca condotta dall'Istituto di Neuroscienze di Orbassano (NICO), in collaborazione con l'Università della Califor... »» 15/03/2013
Alla ricerca di nuovi farmaci sul fondo dell'oceano Il progetto PharmaSea mira a combattere il crescente problema della resistenza agli antibiotici mediante la ricerca di nuovi farmaci nell'oceano
Ogni volta che si usa un antibiotico, i ceppi più deboli dell'infezione vengono uccisi mentre quelli più forti e virulenti resistono e si moltiplicano. In passato, questo non era fonte di grande preoccupazi... »» 08/03/2013