Autore |
Discussione |
|
terreno85
Utente Junior


235 Messaggi |
Inserito il - 20 maggio 2008 : 17:36:05
|
Allegato: ~$ mappe dei siti x l.doc 647 Bytes
il ris mi dice che i due genitori hanno due bande una per il gene mutato e una per quello normale e che il figlio avendo 2 bande è eterozigote e di fatto normale .......MA PERCHE 2 BANDE SE NE VEDO UNA SOLA !
|
Una teoria può esserre provata da un esperimento. Ma nessun percorso guida dall'esperimento alla nascita di una teoria |
|
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 20 maggio 2008 : 17:47:20
|
Non se anche gli altri, ma io non riesco ad aprire l'allegato! |
 |
|
Giuliano652
Moderatore
   

Prov.: Brescia
6942 Messaggi |
|
terreno85
Utente Junior


235 Messaggi |
Inserito il - 20 maggio 2008 : 21:51:15
|
Allegato: Le mappe dei siti x l.doc 32,74 KB |
Una teoria può esserre provata da un esperimento. Ma nessun percorso guida dall'esperimento alla nascita di una teoria |
 |
|
terreno85
Utente Junior


235 Messaggi |
Inserito il - 20 maggio 2008 : 22:14:27
|
Allegato: genetica......doc 32,74 KB |
Una teoria può esserre provata da un esperimento. Ma nessun percorso guida dall'esperimento alla nascita di una teoria |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 20 maggio 2008 : 22:45:58
|
Si anche a me sembra strano!  Nel figlio si vede una banda sola che dovrebbe corrispondere all'allele mutato (è più piccola e migra più "velocemente"), quindi dovrebbe essere omozigote mutato e quindi malato! Il tuo ragionamento mi sembra corretto!
  |
 |
|
terreno85
Utente Junior


235 Messaggi |
Inserito il - 20 maggio 2008 : 23:03:49
|
in effetti è molto stano cmq la risposta corretta è sicuramente la nostra, cmq grazie mille per il tuo aiuto . Nel caso qualcuno voglia vedere qst esercizio e il suo risultato lo potete trovare sul libro RUSSELL di genetica a pag 230 n° 8.5 |
Una teoria può esserre provata da un esperimento. Ma nessun percorso guida dall'esperimento alla nascita di una teoria |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 20 maggio 2008 : 23:21:54
|
Io il Russell non ce l'ho a disposizione... però mi ricordo che (almeno tempo fa) c'erano esercizi sbagliati! Io avevo dei fogli a parte con gli "errata corrige". |
 |
|
terreno85
Utente Junior


235 Messaggi |
Inserito il - 21 maggio 2008 : 11:34:34
|
Allegato: una coppia sarda si rivolge a una consulenza genetica poiche nel corso di uno screeming entrambi i partner sono risultati positivi alla B.doc 26,19 KB
qst è un'altro esempio di esercizio . Secondo me ci sono 2 alleli del gene uno da 7,6 kb e uno da 6 kb e quello da 7,6 dovrebbe essere quello associato alla malattia perche la madre è risultata positiva alla B-talassemia che se si trasmette in modo autosomico recessivo , è eterozigote e di fatto è portatrice ma nn affetta . Il padre d'altro canto presenta un allele normale da 6 kd e poi presenta un frammento di DNA da 3 kd che mi fa pensare ad un sito di restrizione presente nel frammento da 7,6 kd che divide il frammento in due parti uno da 4,6 e uno da 3. In altre parole nn riesco a capire perche il problema dice che il primo figlio è sano e NON portatore , perche ? se presenta i stessi frammenti della madre portatrice ? infine posso dire che il figlio dovrebbe essere sano perche omozigote per l'allele normale !! aiutatemi grazie mille |
Una teoria può esserre provata da un esperimento. Ma nessun percorso guida dall'esperimento alla nascita di una teoria |
 |
|
valia
Moderatore
 

Prov.: UK
1001 Messaggi |
Inserito il - 21 maggio 2008 : 14:30:59
|
Anche in questo caso credo ci sia un errore. Figlio e madre hanno lo stesso genotipo eppure la madre dovrebbe essere portatrice ed il figlio sanissimo? Non ha senso!
Comunque, secondo me l'allele malato è quello da 6 kb, poichè è quello in comune tra madre e padre, che sono entrambi portatori. Il figlio in arrivo sarà quindi omozigote malato.
Secondo me il figlio doveva originariamente avere una banda sola, quella da 7,6 kb, il che lo renderebbe omozigote sano come dice il testo dell'esercizio. |
 |
|
terreno85
Utente Junior


235 Messaggi |
Inserito il - 21 maggio 2008 : 15:11:20
|
in effetti come dici te il figlio deveva essere omozigote per l'allele normale cosi che il testo del problema risulta confermato. Cmq hai ragione anche sul fatto che l'allele mutato è quello da 6 kd , logico perche è presene sia nel padre che nella madre che sono eterozigoti per un carattere recessivo. Anche in tale caso il problema è errato ! . Grazie mille per il tuo aiuto Ciao |
Una teoria può esserre provata da un esperimento. Ma nessun percorso guida dall'esperimento alla nascita di una teoria |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 21 maggio 2008 : 20:22:26
|
Concordo pienamete con Valia! Ma anche questo esercizio è del Russell? Magari bisognerebbe farlo presente al professore che ci sono esercizi sbagliati se è quello il testo che ha consigliato per prepararsi all'esame!
  |
 |
|
terreno85
Utente Junior


235 Messaggi |
Inserito il - 22 maggio 2008 : 19:10:40
|
No qst è un esercizio preso dal web . ora nn ricordo il link cmq il testo e le figure le ho copiate percio nn è sicuramente un mio errore .cmq grazie per il vostro aiuto .se ne trovo altri ve li mando.
Volevo chiedevi un'altra cosa : Ci sono tanti tipi di bandeggi dei cromosomi il bandeggio G , Q ,R , Nor con flurocromi .Mi chiedevo ma le bande che qst formano sui cromosomi sono le regioni eterocromatiche ( quelle scure ) ed eucromatiche ( quelle chiare )? inoltre nn ho capito bene il bandeggio Nor , io so che colora le costrizioni secondarie sui bracci corti dei cromosomi acrocentrici ma cosa sono qst costrizioni secondarie ? Grazie in anticipo |
Una teoria può esserre provata da un esperimento. Ma nessun percorso guida dall'esperimento alla nascita di una teoria |
 |
|
terreno85
Utente Junior


235 Messaggi |
Inserito il - 23 maggio 2008 : 09:55:33
|
dai raga aiutatemi!!! |
Una teoria può esserre provata da un esperimento. Ma nessun percorso guida dall'esperimento alla nascita di una teoria |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 24 maggio 2008 : 01:06:51
|
Citazione: Messaggio inserito da terreno85
Volevo chiedevi un'altra cosa : Ci sono tanti tipi di bandeggi dei cromosomi il bandeggio G , Q ,R , Nor con flurocromi .Mi chiedevo ma le bande che qst formano sui cromosomi sono le regioni eterocromatiche ( quelle scure ) ed eucromatiche ( quelle chiare )?
Non sempre, dipende dal tipo di bandeggio! ad es. per i bandeggio G le regioni scure sono eterocromatiche e quelle chiare eucromatiche, mentre nel bandeggio R (R="reverse") è il contrario le regioni scure sono eucromatina e le regioni chiare eterocromatina. Una breve descrizione la trovi qua o su wikipedia: Cariotipo Types of banding
Citazione: inoltre nn ho capito bene il bandeggio Nor , io so che colora le costrizioni secondarie sui bracci corti dei cromosomi acrocentrici ma cosa sono qst costrizioni secondarie ? Grazie in anticipo
Il bandeggio NOR effettuato con sali di argento evidenzia le regioni dell'organizzatore nucleolare (NOR = Nucleolar Organizer Regions), ad es. le regioni satellite dei cromosomi acrocentrici. Puoi leggere di più qua |
 |
|
terreno85
Utente Junior


235 Messaggi |
Inserito il - 25 maggio 2008 : 16:09:57
|
sei veramente forte GFpina Senti ma ti posso chiedere un favore , io mi stò laureando a biologia , ecco ci mancano un pò di esami , pero forse per l'anno prox ce la faro , ho preso l'indirizzio biosanitari ....non è che puoi darmi una mano indicandomi dopo la laure triennale cosa fare... Scusa se ti faccio qst domanda , ma per noi futuri biologi l'unica stada sembra essere l'estero |
Una teoria può esserre provata da un esperimento. Ma nessun percorso guida dall'esperimento alla nascita di una teoria |
 |
|
Patrizio
Moderatore
  

Città: Barcellona
1915 Messaggi |
Inserito il - 25 maggio 2008 : 16:12:57
|
compri una vocale?...o passi? |

|
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 25 maggio 2008 : 16:20:56
|
Beh il primo consiglio... visto che Patrizio cerca di fartelo notare in tutti i modi... è imparare a scrivere "SCIENZA" (con la "i").
Per il resto nella sezione Università, Orientamento, Lavoro trovi molte discussioni in proposito, raggruppate dalla brava valia in questo topic: http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7417 Poi dipende molto da cosa vuoi fare, se vuoi fare ricerca sicuramente l'estero è la soluzione migliore, in Italia purtroppo è difficile fare ricerca , esistono pochi buoni posti e spesso si viene solo sfruttati! Leggiti un po' di discussioni e inizia subito a guardarti in torno!
  |
 |
|
terreno85
Utente Junior


235 Messaggi |
Inserito il - 25 maggio 2008 : 19:34:40
|
Grazie mille cmq scusate per l'errore ortografico però cerco di scrivere veloce con la tastiera e molte volte come puoi notare faccio un pò di errori. Cercherò di stare piu attento. Grazie cmq per la risposta sei veramente molto gentile. Grazie dinuovo |
Una teoria può esserre provata da un esperimento. Ma nessun percorso guida dall'esperimento alla nascita di una teoria |
 |
|
|
Discussione |
|