Bioinformatica e Web 2.0

Inside Bioinfo

Currently browsing posts found in gennaio2008


La proprietà transitiva della Bioinformatica

» di 30 gennaio 2008 - 17:37 » Comments (2)

La bioinformatica ha speso negli anni molti sforzi intorno il pattern detection, per ovvii motivi. Il pattern matching è infatti una delle grandi anime della bioinformatica; è usato, dove più dove meno, ovunque, negli allineamenti multipli, nel homology modeling, per classificazioni e per predizioni, in proteomica come in genomica. Non è una notizia nuova che […]



Mille e piu’ genomi (o della poca fantasia dei mega consorzi scientifici)

» di 25 gennaio 2008 - 11:50 » Comments (2)

Leggo or ora su Cordis la notizia della partenza di un nuovo progetto chiamato “1000 Genomes”, e mi chiedo se ce ne fosse veramente bisogno. Non metto in dubbio la validità scientifica del progetto in se’; il suo scopo è la compilazione di un catalogo di varianti presenti per lo meno nell’1% della popolazione umana. […]



Linkedin

» di 24 gennaio 2008 - 18:48 » Comments (8)

Did you know LinkedIn has over 774 million users across the globe? This metric alone makes the platform one of the top social networks today. Is your business using LinkedIn to its fullest potential to improve brand awareness, build your network, boost leads and conversions, and increase revenue? With new social networks sprouting up constantly, LinkedIn is […]



23andMe sbarca in Europa (Il mio genoma e’ più bello del tuo!)

» di 22 gennaio 2008 - 13:02 » Comments (3)

Avevo già parlato (qui) di come sia ormai alla portata di tutti ottenere il proprio genoma sequenziato. Pare che questa possibilità attraversi l’oceano per sbarcare in 49 paesi europei. BusinessWire pubblica la notizia. La società che fornisce questo servizio è la 23andme(TM) . Citando il loro website: Welcome to 23andMe, a web-based service that helps […]



Openhelix (una risorsa importante per il bioinformatico)

» di 22 gennaio 2008 - 11:56 » Comments (0)

La Newsletter del Bioforum mi fa notare l’apertura di un nuovo blog : OPENHELIX focalizzato su genomica e risorse bioinformatiche. Secondo le intenzioni degli autori il blog dovrebbe essere uno strumento per rimanere aggiornati riguardo i cambiamenti delle risorse presenti in rete e i vari database genomici. MA NON SOLO. Il blog è strutturato in […]



PCR song (La ricerca va a braccetto con la musica)

» di 17 gennaio 2008 - 11:55 » Comments (2)

Ormai esiste una certa tradizione per cui su YouTube non si trovano solo bellissimi video che raccontano le meravigliose minuzie del mondo biologico, ma pare che i ricercatori abbiano anche uno spiccato senso del ritmo (oppure potrebbe essere che hanno un sacco di tempo libero tra uno split di cellule e l’altro ). Certo è […]



heart health supplements to take

» di 14 gennaio 2008 - 18:41 » Comments (1)

Confused or overwhelmed about supplements? Your doctor can help you find the right combination. Our modern world can bring overwhelming amounts of information aimed at helping us get healthier through supplements. Often, some people will see improvements, while others won’t. Here are some supplements that can help boost the effects of healthy diet and exercise for your precious heart, and one […]



Aggregare e Organizzare l’informazione (Userscripts scientifici)

» di 9 gennaio 2008 - 13:18 » Comments (2)

BMC Bioinformatics e’ sempre stata la mia lettura (bioinformatica) preferita. Free access, più vario negli argomenti trattati rispetto a Bioinformatics , ha pure un buon impact factor, il che non guasta. Volevo portar alla vostra attenzione un articolo molto interessante che è stato pubblicato nel Dicembre scorso, sull’uso degli Userscripts in campo scientifico (DOI:10.1186/1471-2105-8-487 ). […]



Wired Science: Comunicare la scienza (for dummies)

» di 2 gennaio 2008 - 13:46 » Comments (1)

Eccoci al primo post del nuovo anno! Anche qui in Inside Bioinfo ci si è dedicati alla giusta pennica per qualche giorno. Ma ora rieccoci più forti e carichi di prima! Per il nuovo anno un buon proposito che mi piacerebbe venisse adottato da quanta più gente di scienza possibile è la volontà di comunicare […]