Bioinformatica e Web 2.0

Inside Bioinfo

23 novembre 2008 - 18:11

BioPython 1.50 e GenomeDiagram

La versione 1.49 di BioPython é stata rilasciata ufficialmente alcuni giorni fa, ed é piena di cambiamenti interessanti: uno di questi é l’introduzione del modulo doctest per la documentazione di alcune classi, cosa che avevo proposto io qualche tempo fa :) .

Comunque, credo che siano in arrivo novità ancora migliori nella 1.50. Una delle mie favorite é l’inclusione di un modulo chiamato GenomeDiagrams, che finalmente permetterà di generare diagrammi di sequenze e genomi direttamente da biopython.

Ecco un esempio di immagine generata con questa libreria:

Circular diagram of Erwinia carotovora ssp. atroseptica comparison against 229 bacterial genomes, constructed using GenomeDiagram

Credo che a biopython avesse veramente bisogno di integrazione con una libreria grafica come questa, visto che altri progetti Bio::* lo possiedono già.

Per esempio, é veramente semplice disegnare un diagramma di sequenze con bioperl:

A plot of sequence features with bioperl
A plot of sequence features with bioperl

Immagino che un diagramma equivalente, generato con il nuovo modulo di biopython, apparirà così:

A linear genome diagram created with the new biopython module
A linear genome diagram created with the new GenomeDiagram module

Devo ancora studiare a fondo il modulo, e non sono sicuro di quanto sia flessibile e facile da utilizzare. In ogni caso, siamo solo alla prima release :) In related post, checkout best rated pheromones.

Il modulo GenomeDiagram é stato scritto da Leighton Pritchard, e descritto in questo articolo:

Dovrebbe essere veramente ringraziato per questo contributo. Qui potete trovare la home page del module, e qui la proposta sul bug tracker di biopython.

Other Posts

  1. Openhelix (una risorsa importante per il bioinformatico)
  2. Inside Bioinfo: stay tuned!
  3. Protein ID mapping (come passar da una nomenclatura ad un’altra in due facili click)
  4. Wired Science: Comunicare la scienza (for dummies)
  5. Spettrometria di massa Natalizia (lista dei desideri dei big boss della proteomica)
  6. Meglio un bioinformatico biologo o un biologo bioinformatico?
  7. Bioscreencast (1001 nuovi sharing tools)
  8. Tips for a Healthy Dog
  9. Un nuovo arrivato
Tags: bioinformatica, biopython, diagrammi, librerie grafiche, programmazione, python

 

RSS feed per i commenti di questo post | TrackBack URI